Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il primo embrione di canguro ottenuto in laboratorio: un passo decisivo per la conservazione dei marsupiali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il primo embrione di canguro ottenuto in laboratorio: un passo decisivo per la conservazione dei marsupiali
Ad PremiereNews

Il primo embrione di canguro ottenuto in laboratorio: un passo decisivo per la conservazione dei marsupiali

By Paola Belli
Published 8 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Creazione degli embrioni: una tecnica all’avanguardiaIVF animale: un metodo già testato con altre specieIl futuro della conservazione: quali sfide attendono i ricercatori?

L’Australia è la terra per eccellenza dei marsupiali, animali unici che trasportano e nutrono i loro piccoli in una speciale tasca fino al completo sviluppo. Tra i più noti ci sono i canguri, i koala, i wombat e i diavoli della Tasmania, tutti simboli di un ecosistema straordinario ma sempre più minacciato.

Nonostante la loro abbondanza in alcune aree, molte specie di marsupiali stanno affrontando un declino preoccupante. Ora, un team di ricercatori dell’Università del Queensland ha raggiunto un traguardo rivoluzionario: la creazione dei primi embrioni di canguro tramite fecondazione in vitro (IVF). Questo progresso potrebbe rappresentare una svolta fondamentale per la conservazione delle specie a rischio.

Pubblicati sulla rivista scientifica Reproduction, Fertility and Development, i risultati di questa ricerca aprono nuove prospettive per la protezione dei marsupiali e di altri mammiferi minacciati. Secondo Andres Gambini, ricercatore principale dello studio, questa tecnologia potrebbe aiutare a salvare specie in pericolo come i koala, i wombat dal naso peloso settentrionale, i possum di Leadbeater e i diavoli della Tasmania.

Creazione degli embrioni: una tecnica all’avanguardia

Lo studio si è concentrato sul canguro grigio orientale (Macropus giganteus), una specie non a rischio, scelta per testare la fattibilità della tecnica. Gli ovuli utilizzati provenivano da esemplari già deceduti, mentre il sperma è stato raccolto e analizzato in laboratorio prima della fecondazione.

La procedura è stata effettuata utilizzando l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI), una tecnica che prevede l’inserimento di uno spermatozoo direttamente all’interno di un ovocita maturo. Dopo pochi giorni, i ricercatori hanno osservato segnali positivi di sviluppo embrionale, confermando la riuscita della fecondazione.

“L’ottenimento degli embrioni di canguro è il risultato di anni di studio e collaborazione scientifica”, ha spiegato Gambini. Questo successo rappresenta un importante progresso verso la riproduzione assistita dei marsupiali, che potrebbe rivelarsi determinante per la loro sopravvivenza futura.

IVF animale: un metodo già testato con altre specie

L’uso della fecondazione in vitro nella conservazione animale non è una novità assoluta. Tecnologie simili sono già state sperimentate con successo su bovini, suini e persino specie in pericolo.

All’inizio del 2024, i ricercatori hanno annunciato di aver ottenuto una gravidanza IVF in un rinoceronte bianco settentrionale, una delle specie più a rischio di estinzione. Sebbene la madre surrogata sia successivamente morta per un’infezione non legata alla procedura, il feto si stava sviluppando normalmente, con una probabilità stimata del 95% di una nascita di successo.

Anche i ghepardi hanno beneficiato della riproduzione assistita: nel 2020, allo Zoo di Columbus, in Ohio, sono nati i primi cuccioli di questa specie grazie alla IVF e al trasferimento di embrioni.

Il futuro della conservazione: quali sfide attendono i ricercatori?

Sebbene la creazione degli embrioni di canguro rappresenti un traguardo significativo, il cammino verso la nascita di un marsupiale tramite IVF è ancora lungo. Il prossimo obiettivo del team è ottenere una gravidanza di successo, ma le sfide sono numerose.

Per garantire il successo del progetto, gli scienziati stanno lavorando su nuove tecniche per raccogliere, coltivare e conservare le cellule riproduttive dei marsupiali. La possibilità di congelare ovuli e spermatozoi rappresenterebbe un enorme vantaggio per la salvaguardia delle specie minacciate, permettendo di preservare il materiale genetico per il futuro.

Secondo Gambini, la speranza è che questa tecnologia possa contribuire a salvare le specie uniche dell’Australia, assicurandone la sopravvivenza nel tempo. Con un tasso di estinzione dei mammiferi tra i più alti al mondo, ogni innovazione nella riproduzione assistita potrebbe fare la differenza per il destino della fauna marsupiale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?