Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La nostra galassia a rischio distruzione, ecco come
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La nostra galassia a rischio distruzione, ecco come
News

La nostra galassia a rischio distruzione, ecco come

By Sabrina Verdi
Published 7 Luglio 2021
2 Min Read
Share

Attualmente non ci sono prove concrete che accertino l’effettiva esistenza di forme di vita aliene. Basti pensare al fatto che occupiamo solo un’infinitesima parte del tutto. Questo fa comprendere che almeno l’eventualità deve essere messa in conto.

Altre forme di vita nell'Universo
Un giorno potrebbe accadere di confrontarsi con forme aliene

Partendo da tali considerazioni non va esclusa la possibilità che, se davvero gli alieni esistessero da qualche parte, potrebbero essere molto più avanti di noi a livello tecnologico. In tal senso, ci troveremmo nell’impossibilità di competere ad armi pari.

Proprio per questo, l’ex presidente di astronomia di Harvard, Avi Loeb, ritiene che sia importante considerare la possibilità di vita aliena. In un giorno qualunque potremmo essere cacciati via da qualsiasi forma di vita, di cui al momento non ipotizziamo nemmeno l’esistenza.

Oltretutto, in nessun modo potremmo essere avvisati in anticipo del rischio. Non esiste alcun tipo di messaggio in grado di arrivare a noi alla velocità della luce e potremmo essere quindi spazzati via senza nemmeno rendercene conto.

L’umanità rischierebbe quindi di essere spazzata via in vari modi. Ad esempio potremmo essere semplicemente le cavie di un test di prova di un gigantesco acceleratore di particelle che riuscirebbe, nello spazio di un respiro, a cancellarci come se nulla fosse mai accaduto.

Secondo il professor Loeb, ragionando per ipotesi, ci sarebbe la necessità di un Trattato Interstellare, simile al Trattato per il divieto di test nucleari, che ci protegga dall’eventualità che questo accada.

Potrebbe mai bastare? Le certezze che abbiamo sono qualcosa di ascrivibile semplicemente all’attimo che viviamo. Nulla può essere certo fin quando ci mancherà ancora così tanto da comprendere. Non si smetterà mai.

TAGGED:alieniforme di vitaGalassiasistema solareuniverso
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?