Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: DeepSeek sfida OpenAI: la startup cinese che rivoluziona l’intelligenza artificiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » DeepSeek sfida OpenAI: la startup cinese che rivoluziona l’intelligenza artificiale
Ad PremiereNews

DeepSeek sfida OpenAI: la startup cinese che rivoluziona l’intelligenza artificiale

By Sabrina Verdi
Published 7 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’innovazione di DeepSeek: IA potente a basso costoUn terremoto nel settore tecnologicoCensura e preoccupazioni sulla sicurezzaDeepSeek cambierà il futuro dell’IA?

L’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti, e una nuova protagonista sta emergendo con forza nel panorama globale: DeepSeek. Questa giovane azienda cinese ha lanciato una sfida diretta ai colossi della Silicon Valley, dimostrando che è possibile creare modelli avanzati con costi e requisiti computazionali molto più bassi rispetto a quelli delle big tech occidentali.

L’innovazione di DeepSeek: IA potente a basso costo

Fondata nel 2023 a Hangzhou, DeepSeek ha sviluppato una tecnologia che mette in discussione il concetto secondo cui servano investimenti miliardari per creare modelli di intelligenza artificiale competitivi. Il suo modello di punta, DeepSeek-V3, è stato addestrato con appena 6 milioni di dollari, una cifra irrisoria rispetto ai 100 milioni utilizzati per il training di GPT-4 di OpenAI.

La chiave di questa efficienza risiede nell’uso di tecniche avanzate come l’attenzione latente multi-testa e la strategia Mixture-of-Experts, che permettono di ridurre il consumo di risorse computazionali senza compromettere la qualità delle risposte. Questa innovazione ha avuto un impatto immediato sul settore, portando aziende come Meta, Google e Microsoft a riconsiderare le loro strategie.

Un terremoto nel settore tecnologico

L’arrivo di DeepSeek ha generato ripercussioni significative nel mercato dell’intelligenza artificiale. Dopo il lancio dei suoi modelli, il titolo di Nvidia ha subito una perdita record di 600 miliardi di dollari in valore azionario, segno che il mercato sta rapidamente adattandosi a una nuova realtà in cui l’accesso a modelli IA potenti non è più riservato ai giganti del settore.

Questa nuova direzione potrebbe cambiare le carte in tavola, rendendo l’IA generativa più economica, sostenibile e accessibile a un numero maggiore di aziende e sviluppatori.

Censura e preoccupazioni sulla sicurezza

Nonostante il successo tecnologico, DeepSeek solleva interrogativi sulla censura e sulla sicurezza dei dati. Il suo chatbot evita argomenti sensibili come la questione degli uiguri o gli eventi di Piazza Tiananmen, allineandosi alla politica del governo cinese. Inoltre, i suoi server si trovano in Cina, sollevando dubbi sulla protezione della privacy degli utenti.

Di conseguenza, diversi paesi hanno adottato misure restrittive. Il governo australiano ha vietato l’uso di DeepSeek su dispositivi governativi, mentre la Corea del Sud ha temporaneamente bloccato l’accesso alla piattaforma per motivi di sicurezza. Anche l’Italia ha rimosso l’app dagli store digitali, preoccupata per la gestione dei dati personali.

DeepSeek cambierà il futuro dell’IA?

L’impatto di DeepSeek è solo all’inizio, ma ha già dimostrato che le big tech occidentali non hanno il monopolio dell’innovazione. Il suo approccio potrebbe portare a modelli IA più accessibili e meno impattanti per l’ambiente, ma le preoccupazioni sulla censura e sulla sicurezza dei dati restano aperte.

La sfida tra Cina e Silicon Valley per il dominio dell’intelligenza artificiale è appena iniziata, e le conseguenze potrebbero ridefinire l’intero settore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?