Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’asteroide Bennu potrebbe colpire la Terra: rischi e conseguenze di un inverno globale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’asteroide Bennu potrebbe colpire la Terra: rischi e conseguenze di un inverno globale
Ad PremiereNews

L’asteroide Bennu potrebbe colpire la Terra: rischi e conseguenze di un inverno globale

By Sabrina Verdi
Published 6 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un asteroide sotto osservazioneUn impatto devastante per il climaEffetti sugli ecosistemi terrestri e mariniLe implicazioni sull’evoluzione umanaUn pericolo reale, ma lontano

L’asteroide Bennu, uno dei corpi celesti più monitorati dagli scienziati, ha una probabilità di 1 su 2.700 di impattare la Terra nel settembre 2182. Sebbene il rischio sia ridotto, un’eventuale collisione potrebbe provocare un drastico cambiamento climatico, con conseguenze devastanti per l’intero pianeta.

Un asteroide sotto osservazione

Bennu è stato visitato e campionato dalla missione OSIRIS-REx della NASA, che ha raccolto preziosi dati sulla sua composizione e traiettoria. L’importanza scientifica di questa missione è fondamentale per comprendere l’evoluzione del Sistema Solare e i potenziali pericoli provenienti dallo spazio. Tuttavia, se questo asteroide sfidasse le statistiche e colpisse il nostro pianeta, le ripercussioni sarebbero significative.

Con un diametro di circa 500 metri, Bennu non è paragonabile all’asteroide di Chicxulub, responsabile dell’estinzione dei dinosauri alla fine del Cretaceo, ma non è neanche troppo piccolo da non destare preoccupazione. A seconda dell’angolo e della velocità dell’impatto, gli effetti potrebbero variare da danni regionali a conseguenze su scala globale.

Un impatto devastante per il clima

Uno dei principali timori degli scienziati riguarda la quantità di polvere che verrebbe sollevata nell’atmosfera a seguito della collisione. Secondo le simulazioni, l’impatto di Bennu potrebbe rilasciare fino a 400 milioni di tonnellate di polveri nella stratosfera, superando persino l’effetto dell’asteroide di Chicxulub. Questo scenario potrebbe scatenare un “inverno da impatto”, con un abbassamento delle temperature globali di circa 4°C.

Le conseguenze immediate includerebbero una drastica riduzione dell’ozono, che potrebbe diminuire fino a un terzo, e un calo significativo delle precipitazioni del 15%. Questo cambiamento influirebbe pesantemente sulla capacità del pianeta di mantenere gli attuali livelli di fotosintesi, portando a una grave crisi agricola e alla conseguente carestia su scala mondiale.

Effetti sugli ecosistemi terrestri e marini

La riduzione della fotosintesi colpirebbe duramente sia la produzione agricola che gli ecosistemi marini. Secondo gli studi, la produttività primaria netta terrestre (NPP) potrebbe ridursi fino al 36%, mentre la NPP marina potrebbe subire un calo del 25%. Ciò significherebbe un impatto devastante sull’intera catena alimentare, con effetti a cascata su tutte le forme di vita.

Un elemento interessante riguarda la possibile composizione della polvere sollevata nell’impatto. Se questa fosse ricca di ferro, potrebbe innescare una massiccia fioritura di diatomee nell’Oceano Pacifico, con un impatto significativo sulla biodiversità marina per almeno tre anni.

Le implicazioni sull’evoluzione umana

L’impatto di un asteroide di medie dimensioni non è un evento inedito nella storia della Terra. Secondo il Center for Climate Physics dell’Institute for Basic Science di Busan, i nostri antenati preistorici potrebbero aver vissuto eventi simili, i cui effetti potrebbero aver influito sull’evoluzione umana e persino sul nostro patrimonio genetico.

Lo studio, pubblicato su Science Advances, fornisce una prospettiva scientifica su come un impatto asteroidale possa trasformare il clima globale e modificare l’ecosistema terrestre in modo irreversibile. Anche se l’evento colpisse una regione ristretta, le ripercussioni sarebbero avvertite in tutto il mondo.

Un pericolo reale, ma lontano

Nonostante le previsioni, la possibilità che Bennu colpisca effettivamente la Terra rimane bassa. Tuttavia, la sua osservazione continua a essere fondamentale per sviluppare strategie di difesa planetaria. Progetti come la missione DART della NASA, che ha testato con successo la possibilità di deviare un asteroide, dimostrano che la scienza sta lavorando attivamente per proteggere il nostro pianeta da eventuali minacce cosmiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?