Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Manciano protegge il cielo più buio d’Italia: bocciato l’impianto eolico da 48MW
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Manciano protegge il cielo più buio d’Italia: bocciato l’impianto eolico da 48MW
Ad PremiereNews

Manciano protegge il cielo più buio d’Italia: bocciato l’impianto eolico da 48MW

By Valeria Mariani
Published 7 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il progetto eolico e i rischi per l’osservazione astronomicaIl decreto di bocciatura e la speranza per il futuroLa richiesta alla Regione Toscana: proteggere Manciano dall’inquinamento luminoso

Il Comune di Manciano, in Provincia di Grosseto, può tirare un sospiro di sollievo: il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in accordo con il ministero della Cultura, ha bocciato il progetto di un impianto eolico da 48MW. La decisione è cruciale per la tutela del cielo più puro della Penisola, fondamentale per le osservazioni astronomiche.

 

L’astrofisico Gianluca Masi, fondatore del Virtual Telescope Project, ha annunciato con soddisfazione la notizia, sottolineando che si tratta di una scelta che potrebbe diventare un precedente importante nella lotta contro l’inquinamento luminoso.

 

Il progetto eolico e i rischi per l’osservazione astronomica

L’area interessata dal progetto è Montauto, una località dove sono installati gli strumenti del Virtual Telescope Project. Le luci di segnalazione previste per le torri eoliche, insieme a quelle dei sistemi di videosorveglianza e delle strutture di servizio, avrebbero drasticamente compromesso la possibilità di osservare il cielo stellato.

 

Nel 2023, quando Masi ha trasferito a Manciano il cuore delle sue attività di ricerca, ha lanciato una petizione per salvaguardare l’area. La petizione ha raccolto un forte sostegno da parte di appassionati di astronomia, scienziati e ambientalisti. L’astrofisico aveva anche presentato un documento dettagliato al ministero dell’Ambiente, dimostrando il valore scientifico e culturale del luogo.

 

Il decreto di bocciatura e la speranza per il futuro

Il decreto 23-2025 ha espresso un giudizio negativo di compatibilità ambientale sul progetto eolico, mettendo un freno a un’opera che avrebbe distrutto uno degli ultimi cieli incontaminati dell’Italia peninsulare. Masi ha accolto con entusiasmo la decisione, definendola un passo fondamentale per la tutela dell’ambiente e del patrimonio scientifico nazionale.

 

Nonostante questa vittoria, la battaglia per la tutela del cielo di Manciano non è ancora conclusa. Esistono altri progetti in fase di valutazione presso il ministero dell’Ambiente, che potrebbero nuovamente minacciare l’area.

 

La richiesta alla Regione Toscana: proteggere Manciano dall’inquinamento luminoso

L’astrofisico si augura ora che la Regione Toscana possa adottare misure definitive per mettere al riparo Manciano da qualsiasi ulteriore minaccia legata all’illuminazione artificiale invasiva. La speranza è che l’attenzione crescente verso l’inquinamento luminoso possa tradursi in scelte concrete per preservare un patrimonio unico.

 

L’osservazione del cielo stellato non è solo una questione di ricerca scientifica, ma rappresenta anche un bene culturale e turistico di grande valore. L’auspicio è che questa vittoria possa ispirare altre decisioni a tutela dei cieli notturni in tutta Italia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?