Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le mucche mangiano alghe: una soluzione per ridurre le emissioni di metano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le mucche mangiano alghe: una soluzione per ridurre le emissioni di metano
Alla Prima PaginaNews

Le mucche mangiano alghe: una soluzione per ridurre le emissioni di metano

By Mirko Rossi
Published 6 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’impatto del metano sull’ambienteAlghe nella dieta bovina: come funzionaProduzione di alghe su larga scalaVerso un’alimentazione più sostenibile

Dare alghe alle mucche potrebbe sembrare insolito, ma questa scelta alimentare potrebbe avere un impatto positivo sull’ambiente. La digestione dei bovini, così come quella di pecore e capre, produce metano, un gas serra estremamente potente che contribuisce al riscaldamento globale. Considerando il numero enorme di animali da allevamento nel mondo, la quantità di metano rilasciata nell’atmosfera è una delle principali sfide per la sostenibilità ambientale.

 

L’impatto del metano sull’ambiente

Il metano è circa 80 volte più potente della CO₂ nel riscaldare il pianeta nei primi 20 anni dopo il suo rilascio. La sua emissione è in gran parte attribuibile agli allevamenti intensivi, che ospitano oltre 1,5 miliardi di mucche, oltre a pecore e capre in numeri altrettanto elevati. Ridurre queste emissioni è quindi cruciale per il futuro del pianeta.

 

Secondo Steve Meller, CEO di CH4 Global, esiste una possibile soluzione: un integratore alimentare a base di alghe, più precisamente di asparagopsis, una varietà capace di ridurre drasticamente la produzione di metano da parte degli animali.

 

Alghe nella dieta bovina: come funziona

La scoperta scientifica alla base di questa innovazione si basa sul fatto che i composti bioattivi presenti nell’asparagopsis possono inibire la formazione di metano nello stomaco dei bovini. Quando le mucche consumano questa alga, la loro produzione di gas serra si riduce di oltre il 70%, secondo i dati dell’azienda.

 

Un altro aspetto interessante è che ne serve una quantità minima affinché il metodo sia efficace. Meller spiega che basta una dose inferiore allo 0,5% della dieta giornaliera dell’animale, paragonandola all’uso del sale nei pasti umani.

 

Produzione di alghe su larga scala

Per produrre la quantità necessaria di asparagopsis, CH4 Global ha avviato coltivazioni in Australia, sfruttando stagni artificiali situati su terreni inadatti all’agricoltura tradizionale. Questa scelta permette di evitare la deforestazione e il consumo di terreni agricoli, garantendo un metodo di produzione sostenibile.

 

L’obiettivo dell’azienda è espandere la produzione nel corso del prossimo decennio, contribuendo a ridurre significativamente l’impatto climatico dell’industria zootecnica. Se questa tecnologia venisse adottata su scala globale, potrebbe rappresentare una delle soluzioni più efficaci per limitare il riscaldamento globale.

 

Verso un’alimentazione più sostenibile

L’integrazione delle alghe nella dieta degli animali da allevamento è un passo concreto verso una produzione di carne più rispettosa dell’ambiente. Se combinata con altre strategie di riduzione delle emissioni, come il miglioramento della gestione dei rifiuti agricoli e l’ottimizzazione della filiera produttiva, potrebbe contribuire a un futuro più sostenibile per il settore agroalimentare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?