Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vegavis iaai: l’uccello moderno più antico era un parente di anatre e oche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vegavis iaai: l’uccello moderno più antico era un parente di anatre e oche
Ad PremiereNews

Vegavis iaai: l’uccello moderno più antico era un parente di anatre e oche

By Mirko Rossi
Published 6 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una scoperta rivoluzionaria in AntartideCaratteristiche uniche di un uccello anticoUn tuffatore specializzato nel CretaceoUn esperimento evolutivo nella storia degli uccelli

Un fossile cranico recentemente analizzato ha permesso di chiarire un dibattito paleontologico di lunga data, confermando che Vegavis iaai era strettamente imparentato con oche e anatre e visse circa 69 milioni di anni fa, nel tardo Cretaceo, accanto agli ultimi dinosauri.

 

Una scoperta rivoluzionaria in Antartide

Il cranio fossile è stato rinvenuto nel 2011 sull’Isola Vega, un’isola situata al largo della Penisola Antartica. Tuttavia, la sua analisi è stata ritardata dal fatto che il reperto era incastonato in una roccia estremamente dura, che ha richiesto centinaia di ore di lavoro per rimuovere il materiale circostante e rendere possibile la scansione del fossile.

 

Lo studio dettagliato del cranio ha finalmente permesso di collocare con certezza Vegavis iaai nell’ordine degli Anseriformi, il gruppo che comprende oche, anatre e cigni. Questa conferma ha implicazioni fondamentali per la comprensione dell’evoluzione degli uccelli moderni, dimostrando che alcuni gruppi attuali avevano già iniziato a diversificarsi prima dell’estinzione dei dinosauri non aviani.

 

Caratteristiche uniche di un uccello antico

L’analisi condotta da Patrick O’Connor, paleontologo dell’Università dell’Ohio, ha evidenziato due caratteristiche chiave nel cranio di Vegavis iaai, che lo avvicinano agli uccelli moderni:

 

  1. Il becco superiore era prevalentemente formato da un osso chiamato premascella, mentre la mascella era ridotta e contribuiva solo in minima parte alla struttura del palato.
  2. Il proencefalo, la porzione anteriore del cervello, era di dimensioni molto più grandi rispetto agli uccelli pre-moderni e ai dinosauri simili agli uccelli, come il Velociraptor. Questa caratteristica è tipica degli uccelli moderni, suggerendo una maggiore capacità cognitiva rispetto ai suoi contemporanei.

Un tuffatore specializzato nel Cretaceo

Nonostante la sua appartenenza agli Anseriformi, l’aspetto di Vegavis iaai era molto diverso da quello delle oche e anatre moderne. Secondo gli studi di O’Connor, la forma del becco, la muscolatura della mascella e la struttura degli arti posteriori indicano che questo uccello fosse specializzato nel tuffarsi per catturare pesci, proprio come fanno oggi svassi e strolaghe.

 

Se fosse stato osservato nel suo habitat, probabilmente sarebbe stato scambiato per uno svasso o una strolaga, piuttosto che per un’oca o un’anatra. Questa scoperta suggerisce che i primi uccelli acquatici esplorarono una grande varietà di nicchie ecologiche, sperimentando diversi stili di vita prima che si affermassero le forme che conosciamo oggi.

 

Un esperimento evolutivo nella storia degli uccelli

Per anni, Vegavis iaai è stato oggetto di dibattiti accesi tra gli esperti di evoluzione degli uccelli, proprio perché le informazioni disponibili erano limitate a frammenti fossili. La recente scoperta ha fornito finalmente una prova concreta sulla sua collocazione tra gli Anseriformi, contribuendo a ricostruire meglio la storia dell’evoluzione aviana.

 

Secondo Jacqueline Nguyen, del Museo Australiano di Sydney, questa nuova ricerca suggerisce che Vegavis iaai avesse un aspetto e un comportamento molto diversi rispetto agli Anseriformi odierni. Potrebbe quindi rappresentare un vero e proprio “esperimento evolutivo”, un ramo della famiglia che non ha avuto discendenti diretti ma che ha contribuito alla diversificazione degli uccelli acquatici moderni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?