Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Italia in controtendenza: mentre in Europa calano i brevetti anticancro, il nostro Paese cresce
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Italia in controtendenza: mentre in Europa calano i brevetti anticancro, il nostro Paese cresce
Ad PremiereNews

Italia in controtendenza: mentre in Europa calano i brevetti anticancro, il nostro Paese cresce

By Stefano Diaz
Published 4 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
L’Italia tra i leader europei nella ricerca oncologicaIl ruolo cruciale della ricerca pubblica in ItaliaUn futuro da consolidare: investimenti e sostegno alle startup

Il numero di brevetti per tecnologie oncologiche è in calo in Europa, ma l’Italia si distingue come eccezione, posizionandosi al sesto posto nel continente sia per il numero di brevetti sia per la vivacità delle startup nel settore. È quanto emerge dal rapporto “Nuove frontiere in oncologia” dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (Epo), pubblicato in occasione della Giornata mondiale contro il cancro.

Lo studio, che copre il periodo tra il 2010 e il 2021, evidenzia come il settore delle tecnologie per la lotta al cancro stia crescendo rapidamente, con particolare slancio nell’immunoterapia cellulare (+37,5% di brevetti all’anno tra il 2015 e il 2021), nella terapia genica (+31%) e nell’analisi delle immagini (+20%). Tuttavia, l’Unione Europea rischia di perdere il proprio vantaggio competitivo rispetto agli Stati Uniti, dove il numero di startup in fase di crescita avanzata è significativamente più alto: 40% negli USA contro il 24% nell’UE.

L’Italia tra i leader europei nella ricerca oncologica

Nonostante il quadro complessivamente preoccupante per l’Europa, l’Italia emerge come un hub promettente per l’innovazione oncologica. Il nostro Paese ha registrato oltre 1.100 famiglie di brevetti (Ipf) tra il 2010 e il 2021, corrispondenti a oltre l’1% del totale europeo. Solo nel periodo 2017-2021, l’Italia ha contribuito per il 4,6% del totale delle tecnologie oncologiche brevettate in Europa, un dato che conferma la solidità del settore.

Anche sul fronte delle startup, l’Italia occupa il sesto posto in Europa, con 80 nuove imprese dedicate alla lotta contro il cancro. Ciò che distingue il nostro Paese è la percentuale di startup in fase iniziale, che supera il 46%, la più alta tra i principali paesi europei. Questo elemento è un chiaro segnale del potenziale innovativo italiano e delle prospettive di crescita futura nel campo della ricerca oncologica.

A guidare la classifica delle nazioni europee con più startup oncologiche è il Regno Unito (290 startup), seguito da Francia (246), Germania (208), Svizzera (151) e Svezia (112). L’Italia, pur essendo sesta, dimostra una particolare vivacità nella fase di avvio delle imprese del settore.

Il ruolo cruciale della ricerca pubblica in Italia

Uno degli elementi chiave che ha contribuito alla crescita del settore oncologico italiano è il ruolo degli enti di ricerca pubblici e delle università. Tra il 2016 e il 2021, ben il 38,4% dei progressi nel settore oncologico in Italia è stato trainato direttamente da questi istituti, una percentuale che supera la media europea del 34,9%. Se si includono anche i contributi indiretti alla ricerca, il dato italiano sale addirittura al 59,5%, a conferma del peso strategico delle istituzioni accademiche e scientifiche nel supportare l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie per la cura del cancro.

Lo studio dell’Epo evidenzia inoltre che, a livello europeo, oltre il 12% delle domande di brevetto in oncologia proviene da istituti di ricerca, anche se le aziende private si occupano poi della loro registrazione ufficiale. Questo sottolinea l’importanza di creare ponti tra il mondo accademico e l’industria, per garantire che le scoperte scientifiche possano essere tradotte in soluzioni concrete per i pazienti oncologici.

Un futuro da consolidare: investimenti e sostegno alle startup

Nonostante i segnali positivi provenienti dall’Italia, il presidente dell’Epo, António Campinos, ha sottolineato la necessità di un maggiore sostegno alle startup nel settore oncologico. “L’Europa deve reagire per mantenere il suo vantaggio competitivo nell’innovazione sanitaria e salvare vite umane” ha dichiarato, evidenziando come le startup europee rappresentino un pilastro essenziale nella lotta contro il cancro, ma necessitino di finanziamenti adeguati per sviluppare le proprie invenzioni e portarle sul mercato.

L’Italia ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista in questo ambito, ma la sfida sarà quella di trasformare il grande numero di startup in fase iniziale in aziende solide e competitive, capaci di attrarre investimenti e sviluppare soluzioni innovative per la lotta al cancro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?