Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Passeggiata spaziale in programma per giovedì: equipaggio pronto, focus sulla ricerca agricola orbitale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Passeggiata spaziale in programma per giovedì: equipaggio pronto, focus sulla ricerca agricola orbitale
Ad PremiereNews

Passeggiata spaziale in programma per giovedì: equipaggio pronto, focus sulla ricerca agricola orbitale

By Stefano Diaz
Published 4 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Preparativi per la passeggiata spazialeSperimentazione agricola e tecnologia roboticaAttività nel segmento russo della ISS

L’astronauta Suni Williams ha completato la preparazione delle tute spaziali nella camera di compensazione Quest, assicurandosi che tutto fosse pronto per la passeggiata spaziale prevista per il 30 gennaio 2025. Insieme a Nick Hague, parteciperà a un’attività extraveicolare dedicata alla manutenzione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e alla raccolta di campioni microbiologici dall’esterno della stazione.

Nel frattempo, l’intero equipaggio della Spedizione 72 ha trascorso la giornata concentrandosi su esperimenti scientifici, osservazioni della Terra e interventi tecnici, con un’attenzione particolare alla ricerca sull’agricoltura in condizioni di microgravità.

Preparativi per la passeggiata spaziale

Suni Williams e Butch Wilmore, astronauti della NASA, inizieranno la passeggiata spaziale alle 8:00 EST di giovedì. Nei giorni precedenti, hanno completato le revisioni delle procedure, effettuato i controlli delle tute spaziali e collaborato con Nick Hague e Don Pettit per simulare, tramite software, le operazioni da eseguire con il braccio robotico Canadarm2.

Uno degli obiettivi principali della missione è la rimozione di un vecchio hardware di comunicazione radio, fondamentale per migliorare il sistema di trasmissione della stazione orbitante. Inoltre, verranno raccolti campioni microbiologici dalle superfici esterne della ISS, con lo scopo di analizzare eventuali forme di vita microscopiche capaci di sopravvivere nello spazio.

Sperimentazione agricola e tecnologia robotica

Mentre parte dell’equipaggio si concentra sui preparativi tecnici, Nick Hague ha lavorato nel modulo Kibo per predisporre il laboratorio alla sperimentazione con i robot volanti Astrobee. Questi dispositivi autonomi sono progettati per trasmettere in tempo reale immagini e video ai controllori di missione sulla Terra, migliorando il monitoraggio delle attività a bordo.

Parallelamente, Don Pettit ha proseguito gli studi sulla coltivazione di piante in microgravità. Dopo aver elaborato nuovi campioni vegetali, ha installato strumentazione avanzata per valutare l’effetto combinato della microgravità e della radiazione ultravioletta sulla crescita delle piante. Questi studi sono essenziali per lo sviluppo di tecniche agricole in ambienti spaziali, un aspetto chiave per le future missioni di lunga durata dirette verso la Luna e Marte.

Attività nel segmento russo della ISS

Nel settore Roscosmos della stazione, l’equipaggio ha portato avanti una serie di operazioni scientifiche e di manutenzione. Aleksandr Gorbunov ha utilizzato una fotocamera dotata di spettrometro per effettuare riprese multispettrali di aree geografiche specifiche, tra cui la Libia e la Grecia, con lo scopo di raccogliere dati sulle caratteristiche ambientali di queste regioni.

Nel frattempo, Alexey Ovchinin e Ivan Vagner si sono concentrati sull’installazione di nuovi dispositivi di comando e telemetria all’interno del modulo Zvezda, essenziali per migliorare la comunicazione tra la ISS e le navicelle Soyuz e Progress, oltre che con i satelliti in orbita e le stazioni di controllo a terra.

L’attività a bordo della Stazione Spaziale Internazionale prosegue senza sosta, con esperimenti innovativi che potrebbero rivoluzionare il futuro dell’esplorazione spaziale e delle missioni interplanetarie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?