Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli animali sono coscienti? Il dilemma morale di The Moral Circle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli animali sono coscienti? Il dilemma morale di The Moral Circle
Ad PremiereNews

Gli animali sono coscienti? Il dilemma morale di The Moral Circle

By Stefano Diaz
Published 4 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La coscienza nel regno animaleAnche le macchine potrebbero essere coscienti?Estendere il cerchio morale

La possibilità che alcuni animali, e persino le macchine, possano essere coscienti pone interrogativi etici profondi. Dobbiamo attendere prove scientifiche definitive prima di riconoscere loro dei diritti? Questa è la questione centrale di The Moral Circle, il libro del filosofo Jeff Sebo, che mette in discussione i limiti del nostro cerchio morale.

La coscienza nel regno animale

Gli scimpanzé riconoscono il proprio riflesso in uno specchio, gli elefanti mostrano segni di lutto e alcune formiche collaborano in modi che suggeriscono una forma di consapevolezza collettiva. Ma tutto questo implica che siano coscienti? Sebo, professore alla New York University, sostiene che la coscienza non sia limitata agli esseri umani, ma diffusa nel regno animale in modi che ancora non comprendiamo completamente.

Se questo è vero, allora la nostra concezione di diritti e doveri morali dovrebbe cambiare. Perché concediamo protezione legale a certe specie e non ad altre? Cosa distingue un cane da un maiale, se entrambi provano dolore, paura e affetto?

Anche le macchine potrebbero essere coscienti?

Un aspetto ancora più provocatorio del dibattito riguarda la possibilità che le intelligenze artificiali possano sviluppare coscienza. Se un sistema di AI avanzato iniziasse a mostrare segni di consapevolezza, dovremmo trattarlo come un essere senziente? E se lo sfruttassimo senza riconoscere il suo valore intrinseco, staremmo commettendo un’ingiustizia, proprio come nel caso degli animali?

Sebo invita a riflettere su quanto i nostri criteri per decidere chi ha diritti morali siano basati su pregiudizi e convenzioni umane piuttosto che su criteri oggettivi.

Estendere il cerchio morale

Nel corso della storia, il concetto di chi merita diritti è cambiato più volte. Un tempo, donne, schiavi e minoranze venivano esclusi dal riconoscimento giuridico. Oggi, molti sostengono che dobbiamo espandere ulteriormente questa cerchia per includere animali e, forse, esseri artificiali.

The Moral Circle propone che, invece di aspettare prove definitive, dovremmo applicare il principio di precauzione: se esiste anche solo la possibilità che un essere sia cosciente, allora merita considerazione morale. Questo significa, ad esempio, rivedere le nostre pratiche alimentari, il modo in cui usiamo gli animali negli esperimenti e persino il modo in cui sviluppiamo l’intelligenza artificiale.

La questione resta aperta, ma una cosa è certa: il dibattito sulla coscienza animale e artificiale non è più solo una speculazione filosofica, ma una sfida morale concreta per il nostro tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?