Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le linci torneranno mai nel Regno Unito? Ecco perché il sogno del rewilding è (ancora) irrealizzabile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le linci torneranno mai nel Regno Unito? Ecco perché il sogno del rewilding è (ancora) irrealizzabile
Ad PremiereNews

Le linci torneranno mai nel Regno Unito? Ecco perché il sogno del rewilding è (ancora) irrealizzabile

By Sabrina Verdi
Published 4 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il fascino delle linci e il desiderio di rinselvatichire il Regno UnitoPerché il ritorno della lince è ancora impossibile?Il rewilding è davvero la soluzione giusta?

Negli ultimi anni, ho avuto il piacere di condurre il weekend di rewilding organizzato da New Scientist a Coombeshead, una fattoria situata nel Devon, che sta progressivamente tornando allo stato selvatico. Durante questo evento di due giorni, aperto a partecipanti paganti, concludiamo sempre con un piccolo sondaggio informale: quale grande mammifero vorreste vedere reintrodotto in Gran Bretagna?

La risposta, in entrambe le edizioni a cui ho preso parte, è stata inequivocabile: la lince eurasiatica.

Il fascino delle linci e il desiderio di rinselvatichire il Regno Unito

Il desiderio di vedere nuovamente la lince aggirarsi nelle foreste britanniche non è una semplice fantasia, ma un progetto di rewilding sostenuto da numerosi ambientalisti. Questo magnifico predatore, un tempo abitante naturale del territorio britannico, potrebbe svolgere un ruolo cruciale nel riequilibrio dell’ecosistema, soprattutto nel controllo delle popolazioni di cervidi, oggi prive di un predatore naturale.

Mi è tornata in mente questa discussione quando, lo scorso gennaio, si è diffusa la notizia che quattro linci eurasiatiche erano state avvistate e successivamente catturate. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo che questa vicenda ha suscitato, la realtà è ben diversa: la reintroduzione della lince nel Regno Unito rimane altamente improbabile.

Perché il ritorno della lince è ancora impossibile?

Le motivazioni dietro l’impossibilità di reintrodurre le linci nel Regno Unito sono numerose. Una delle principali è la forte opposizione degli agricoltori e degli allevatori, che temono che questi felini possano predare il bestiame, in particolare pecore e capre. Anche se gli esperti affermano che le linci preferirebbero prede selvatiche, il timore di perdite economiche rende il progetto poco accettabile per molte comunità rurali.

Un altro ostacolo significativo è di tipo burocratico e legislativo. Qualsiasi progetto di reintroduzione di una specie estinta localmente deve rispettare rigide normative ambientali e ottenere approvazioni governative, spesso difficili da ottenere senza il consenso di tutte le parti coinvolte.

Inoltre, c’è una questione ecologica: sebbene le foreste britanniche offrano ancora habitat adatti alle linci, sono abbastanza frammentate. Questo potrebbe limitare la possibilità di stabilire una popolazione stabile e autosufficiente.

Il rewilding è davvero la soluzione giusta?

Nonostante queste difficoltà, il dibattito sul rewilding nel Regno Unito è sempre più acceso. Molti scienziati e ambientalisti sostengono che la reintroduzione dei grandi predatori sia essenziale per ristabilire l’equilibrio naturale e ridurre gli impatti negativi della sovrappopolazione di cervi, che danneggiano la vegetazione in assenza di un predatore naturale.

Tuttavia, la realtà è che, al momento, la reintroduzione della lince nel Regno Unito non ha basi concrete. Senza il sostegno del governo e delle comunità locali, questo sogno rimane una speranza lontana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?