Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Buzz Aldrin e Verizon rivoluzionano le comunicazioni satellitari: il moonwalker di Apollo 11 protagonista di un nuovo spot pubblicitario
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Buzz Aldrin e Verizon rivoluzionano le comunicazioni satellitari: il moonwalker di Apollo 11 protagonista di un nuovo spot pubblicitario
Ad PremiereNews

Buzz Aldrin e Verizon rivoluzionano le comunicazioni satellitari: il moonwalker di Apollo 11 protagonista di un nuovo spot pubblicitario

By Paola Belli
Published 3 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Buzz Aldrin e il progresso delle telecomunicazioniVerizon e il futuro della connettività satellitareCome funziona il servizio satellitare di VerizonLa concorrenza nel settore delle telecomunicazioni spazialiBuzz Aldrin e le sue apparizioni pubblicitarie

Buzz Aldrin, storico astronauta della missione Apollo 11, torna sotto i riflettori in una nuova campagna pubblicitaria di Verizon, azienda leader nelle telecomunicazioni. A 95 anni, il celebre moonwalker promuove la nuova tecnologia satellitare dell’azienda, progettata per eliminare le “zone morte” della rete cellulare.

L’iconico astronauta compare nello spot insieme a Paul Marcarelli, noto per la celebre frase “Can you hear me now?” nelle campagne Verizon del passato. Questa volta, il messaggio cambia leggermente: “Puoi mandarmi un messaggio ora?”, una domanda che simboleggia il passo avanti nella connettività mobile.

Buzz Aldrin e il progresso delle telecomunicazioni

Nel comunicato rilasciato da Verizon, Aldrin ha sottolineato quanto sia incredibile il progresso tecnologico raggiunto dall’umanità:

“Cinquantasei anni fa, ero tra i pochi selezionati a viaggiare nello spazio e parte della squadra che ha portato l’America sulla Luna. A quei tempi, lo spazio era il grande ignoto. Oggi, invece, basta guardare il cielo per vedere satelliti ovunque. È straordinario quanto lontano siamo arrivati.”

Nel video promozionale, Aldrin indossa una giacca argentata con la patch della missione Apollo 11 e pianta una bandiera Verizon rossa e gialla con la scritta “alimentata da satellite” in alcune delle zone più remote del pianeta. Dalle canyon desertici alle vette innevate, fino a luoghi selvaggi senza copertura di rete, Aldrin utilizza uno smartphone Android Verizon per dimostrare la potenza della nuova tecnologia satellitare.

Verizon e il futuro della connettività satellitare

Lo spot raggiunge il suo apice quando Aldrin “lascia” la Terra, avanzando simbolicamente sulla superficie lunare. Mentre passa accanto a una bandiera americana piantata sul suolo lunare, si dirige verso un satellite in orbita terrestre, dove Paul Marcarelli, in una tuta spaziale (senza casco), riceve il suo messaggio e commenta ironicamente: “Questa è la mia battuta.”**

Nel comunicato ufficiale, Marcarelli riflette sull’evoluzione della rete Verizon:

“Dieci anni fa chiedevo all’America ‘Mi senti ora?’ All’epoca, le zone morte erano ovunque. Oggi sono rimaste solo nei posti più remoti… come il lato oscuro della Luna”, un’espressione errata ma comune per indicare il lato nascosto del nostro satellite. “Il satellite è sicuramente la prossima frontiera.”

Grazie a questa innovazione, i clienti Verizon con alcuni modelli di smartphone selezionati e aggiornati potranno inviare messaggi di emergenza SOS, inclusa la loro posizione, anche in aree completamente prive di segnale cellulare.

Come funziona il servizio satellitare di Verizon

Verizon dichiara che la sua rete mobile copre oltre il 99% delle aree in cui le persone vivono, lavorano e si divertono negli Stati Uniti, ma la nuova tecnologia satellitare consentirà la connettività anche nelle aree più isolate.

Per utilizzare il servizio, i dispositivi – tra cui i nuovi Google Pixel 9 e Samsung Galaxy S25 – devono trovarsi all’aperto, con una chiara linea di vista verso i satelliti Viasat, Echostar o altre infrastrutture della rete Skylo. Tuttavia, il servizio potrebbe non essere disponibile in alcune aree dell’Alaska.

In aggiunta, AST SpaceMobile, società con sede in Texas, ha ricevuto un finanziamento di 100 milioni di dollari da Verizon per sviluppare un servizio satellitare diretto al cellulare. La FCC (Federal Communications Commission) ha appena autorizzato AST a testare la tecnologia negli Stati Uniti.

I primi cinque satelliti commerciali BlueBird di AST, già in orbita terrestre bassa, saranno utilizzati per testare connessioni dirette con gli smartphone Verizon, abilitando non solo la messaggistica, ma anche chiamate vocali, dati e streaming video senza bisogno di software aggiuntivi.

La concorrenza nel settore delle telecomunicazioni spaziali

Verizon non è l’unica azienda a investire nelle telecomunicazioni satellitari. AST SpaceMobile ha stretto un accordo per fornire servizi anche ai clienti di AT&T, mentre T-Mobile ha collaborato con SpaceX per integrare la costellazione Starlink nelle comunicazioni dirette con gli smartphone.

L’interesse crescente per la connettività satellitare conferma che questa tecnologia rappresenta la prossima grande rivoluzione nel settore delle telecomunicazioni.

Buzz Aldrin e le sue apparizioni pubblicitarie

Questa non è la prima volta che Buzz Aldrin compare in una pubblicità. Nel corso degli anni, ha collaborato con marchi prestigiosi come IBM e YouTube TV (2019), Quaker Oats (2016) e una campagna per promuovere il turismo in Svizzera (2015).

Già nel 1987, Aldrin si unì agli astronauti Scott Carpenter e Gordon Cooper per promuovere il computer Commodore Amiga 500, mentre nel 1972, un anno dopo aver lasciato la NASA, comparve in una pubblicità della Volkswagen Beetle, paragonando il suo sistema diagnostico al computer di bordo che lo portò sulla Luna.

Oggi, con Verizon, il leggendario astronauta continua a essere un simbolo del progresso tecnologico e della connessione tra passato e futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il rover lunare VIPER resta a terra: la NASA annulla la missione

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il JWST svela l’atmosfera limpida del sub-nettuno TOI-421 b

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Allarme salute: malattia dei gatti trasmissibile all’uomo

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025

Il Tyrannosaurus rex potrebbe avere origini asiatiche

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?