Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I funghi diventano eroi ambientali a New York: dagli scarti alimentari nasce un’innovativa coltivazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I funghi diventano eroi ambientali a New York: dagli scarti alimentari nasce un’innovativa coltivazione
Ad PremiereNews

I funghi diventano eroi ambientali a New York: dagli scarti alimentari nasce un’innovativa coltivazione

By Paola Belli
Published 3 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un nuovo ciclo di vita per gli scarti alimentariDalla coltivazione al compost: un sistema circolarePiù di 60 clienti per un futuro più sostenibile

A New York, una start-up innovativa sta rivoluzionando il modo in cui vengono gestiti gli scarti alimentari, trasformandoli in coltivazioni di funghi. La città produce quotidianamente enormi quantità di rifiuti organici, provenienti da ristoranti e supermercati, che spesso finiscono in discarica, contribuendo all’emissione di metano, un gas serra altamente inquinante. Tuttavia, Afterlife Ag, un’azienda con sede proprio a New York, ha ideato un metodo per dare nuova vita a questi rifiuti, trasformandoli in un’opportunità sostenibile.

Un nuovo ciclo di vita per gli scarti alimentari

L’idea nasce dai cofondatori di Afterlife Ag, tra cui Winson Wong, che ha messo a punto un sistema in grado di riutilizzare i rifiuti alimentari per la coltivazione di funghi. L’azienda raccoglie quotidianamente scarti organici da ristoranti e negozi, li tritura e li utilizza come substrato per la crescita di funghi commestibili.

Tra le varietà coltivate ci sono le ostriche blu, la criniera di leone, i funghi castagna, le trombette, le ostriche rosa e i pioppini. Questi funghi, oltre a essere molto richiesti dal mercato gastronomico, svolgono un ruolo fondamentale nel processo di decomposizione della materia organica, contribuendo alla riduzione dei rifiuti.

Dalla coltivazione al compost: un sistema circolare

Il progetto di Afterlife Ag non si limita alla produzione di funghi, ma crea un vero e proprio ciclo virtuoso. Dopo la raccolta, i residui del substrato vengono donati a parchi urbani e aziende agricole, dove vengono trasformati in compost naturale. Questo fertilizzante biologico viene poi utilizzato per arricchire i terreni, chiudendo così il ciclo di riutilizzo degli scarti alimentari.

Un aspetto ancora più interessante è che gli stessi ristoranti e supermercati che forniscono gli scarti acquistano poi i funghi prodotti, rendendo il processo ancora più sostenibile e circolare.

Secondo Wong, i clienti dell’azienda sono entusiasti di questa iniziativa:
“Penso che siano entusiasti di poter ottenere prodotti dai loro rifiuti alimentari perché è una novità per loro.”

Più di 60 clienti per un futuro più sostenibile

L’idea si è rivelata un successo e oggi Afterlife Ag conta più di 60 clienti nella Grande Mela, contribuendo in modo significativo alla riduzione degli sprechi alimentari e offrendo al mercato funghi di alta qualità.

Questa iniziativa dimostra come anche una grande città come New York possa trovare soluzioni innovative e sostenibili per affrontare il problema dei rifiuti, trasformandoli in una risorsa preziosa per l’ambiente e per la comunità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?