Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Europa punta alla Luna: firmato il contratto per il lander lunare Argonaut
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Europa punta alla Luna: firmato il contratto per il lander lunare Argonaut
Alla Prima PaginaNews

L’Europa punta alla Luna: firmato il contratto per il lander lunare Argonaut

By Paola Belli
Published 3 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un passo storico per l’Europa nello spazioLa missione Argonaut: obiettivi e caratteristiche tecnicheUn ruolo chiave nel programma Artemis

L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha compiuto un passo decisivo verso l’esplorazione lunare firmando un contratto da 862 milioni di euro con Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), per la realizzazione di Argonaut, il primo lander lunare europeo. Questo veicolo spaziale rivoluzionario sarà in grado di trasportare attrezzature scientifiche, risorse vitali come cibo e acqua, oltre a strumenti per la produzione di energia, garantendo un accesso autonomo dell’Europa alla Luna.

Un passo storico per l’Europa nello spazio

La firma di questo contratto rappresenta un momento cruciale per l’ambizione europea di consolidare un ruolo di primo piano nell’esplorazione spaziale. Secondo Daniel Neuenschwander, direttore dell’Esa per l’esplorazione umana e robotica, Argonaut permetterà all’Europa di contribuire in modo significativo alle collaborazioni internazionali, ma soprattutto di costruire un percorso autonomo per la propria esplorazione lunare.

L’obiettivo è creare una presenza stabile e sostenibile sulla superficie lunare, facilitando future missioni abitate e lo sviluppo di infrastrutture per il supporto alla vita. “L’Europa è in viaggio verso la Luna – afferma Neuenschwander – e ha avviato il percorso verso una maggiore indipendenza nell’esplorazione spaziale“.

La missione Argonaut: obiettivi e caratteristiche tecniche

Argonaut sarà progettato per resistere alle condizioni estreme della Luna, comprese le gelide notti lunari, che possono durare fino a 14 giorni terrestri e portare le temperature a -180°C. La sua durata operativa sarà di almeno cinque anni, durante i quali svolgerà un ruolo essenziale nella fornitura di materiali e nella costruzione di un ecosistema di supporto all’esplorazione lunare.

Il primo volo operativo è previsto per il 2031, con la missione ArgoNet, che trasporterà strumenti per la navigazione e le telecomunicazioni, oltre a sistemi per la produzione e lo stoccaggio di energia. Questi elementi saranno fondamentali per l’esplorazione del polo sud lunare, un’area di grande interesse scientifico per la possibile presenza di acqua sotto forma di ghiaccio.

Un ruolo chiave nel programma Artemis

Il progetto Argonaut si inserisce all’interno del programma Artemis, la collaborazione internazionale guidata dalla Nasa per riportare l’uomo sulla Luna e creare un avamposto permanente. Secondo Hervé Derrey, amministratore delegato di Thales Alenia Space, il lander sarà un elemento strategico per garantire missioni umane di lunga durata sul nostro satellite.

“Questo veicolo non solo contribuirà all’esplorazione lunare, ma servirà anche come trampolino di lancio per missioni nello spazio profondo, con Marte come obiettivo finale”, sottolinea Derrey.

L’Europa si prepara quindi a una nuova era spaziale, in cui avrà un ruolo sempre più centrale nelle future missioni interplanetarie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?