Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Giappone, successo spaziale: il satellite Michibiki 6 lanciato con il razzo H3 nella prima missione del 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Giappone, successo spaziale: il satellite Michibiki 6 lanciato con il razzo H3 nella prima missione del 2025
Ad PremiereNews

Giappone, successo spaziale: il satellite Michibiki 6 lanciato con il razzo H3 nella prima missione del 2025

By Paola Belli
Published 2 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il razzo H3 segna una nuova era per i lanci spaziali giapponesiMichibiki 6: un passo avanti per la navigazione satellitare giapponeseIl futuro del Giappone nel settore aerospaziale

Il Giappone ha dato il via al 2025 con un’importante missione spaziale, lanciando con successo il satellite di navigazione Michibiki 6. Il decollo è avvenuto il 2 febbraio dal Tanegashima Space Center, situato nell’isola di Tanegashima, utilizzando il nuovo razzo H3, sviluppato dalla Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) in collaborazione con Mitsubishi Heavy Industries.

Il razzo H3 segna una nuova era per i lanci spaziali giapponesi

Questo lancio rappresenta un traguardo cruciale per il Giappone, che punta a consolidare la sua presenza nel settore aerospaziale. Il razzo H3, progettato per sostituire il precedente H-2A, aveva fallito la sua prima missione nel marzo 2023, causando la perdita di un satellite di osservazione terrestre. Tuttavia, dopo quel contrattempo, i successivi tre voli hanno avuto successo, dimostrando l’affidabilità del nuovo vettore spaziale.

Con il lancio del Michibiki 6, il Giappone rafforza il suo ruolo nella navigazione satellitare avanzata, potenziando il sistema QZSS (Quasi-Zenith Satellite System), operativo dal 2018.

Michibiki 6: un passo avanti per la navigazione satellitare giapponese

Il satellite Michibiki 6, con un peso di 4.900 kg, è stato inserito in un’orbita di trasferimento geostazionaria. Dopo il completamento delle fasi di verifica, entrerà a far parte della costellazione QZSS, che supporta i sistemi di navigazione nella regione dell’Asia-Pacifico.

Il QZSS è stato progettato per migliorare la precisione dei segnali GPS, soprattutto nelle aree urbane con edifici alti, dove i segnali tradizionali possono risultare disturbati. Attualmente, il sistema conta cinque satelliti operativi, ma il Giappone ha già in programma di espandere la rete nei prossimi anni.

Il futuro del Giappone nel settore aerospaziale

L’obiettivo a lungo termine del Giappone è di aumentare il numero di satelliti QZSS a sette entro il 2026, e di raggiungere una costellazione completa di undici satelliti entro il 2030. Questo progetto ridurrà la dipendenza dai sistemi GPS statunitensi, offrendo un servizio di posizionamento più accurato e affidabile per applicazioni civili e militari.

Il successo del lancio del Michibiki 6 conferma che il Giappone è sempre più determinato a consolidare la propria autonomia nel settore spaziale, con il razzo H3 destinato a diventare il nuovo punto di riferimento per i futuri lanci orbitali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?