Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: AI Act: stop al riconoscimento facciale e ai sistemi di sorveglianza in Europa dal 2 febbraio 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » AI Act: stop al riconoscimento facciale e ai sistemi di sorveglianza in Europa dal 2 febbraio 2025
Alla Prima PaginaNews

AI Act: stop al riconoscimento facciale e ai sistemi di sorveglianza in Europa dal 2 febbraio 2025

By Giovanna Russo
Published 2 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Stop ai sistemi di IA ad alto rischioRiconoscimento facciale vietato: le uniche eccezioniLe aziende dovranno adeguarsi o rischiano sanzioniLe prossime tappe dell’AI ActLinee guida in arrivo nelle prossime ore

Da domenica 2 febbraio 2025, in tutta l’Unione Europea, scattano i primi divieti previsti dall’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale che impone severe restrizioni su tecnologie considerate pericolose per la privacy e i diritti fondamentali. Tra le misure più impattanti, il divieto del riconoscimento facciale in tempo reale negli spazi pubblici e il blocco di strumenti di sorveglianza biometrica avanzata.

Si tratta di una normativa senza precedenti, che posiziona l’Europa come il primo continente a regolamentare l’IA con un approccio basato sul rischio. Le aziende e le istituzioni che non rispetteranno le nuove regole potranno incorrere in pesanti sanzioni.

Stop ai sistemi di IA ad alto rischio

L’AI Act prevede il divieto assoluto di determinate pratiche legate all’intelligenza artificiale, considerate un “rischio inaccettabile” per la società. Tra queste, troviamo:

  • Categorizzazione biometrica basata su dati sensibili, come l’orientamento sessuale, le convinzioni religiose, politiche o la razza.
  • Raccolta massiva di immagini facciali da Internet o telecamere di sorveglianza per la creazione di database di riconoscimento facciale.
  • Riconoscimento delle emozioni negli ambienti di lavoro e nelle scuole, vietato per evitare discriminazioni e manipolazioni.
  • Social scoring, il sistema di punteggio sociale simile a quello utilizzato in Cina, che valuta le persone in base ai loro comportamenti.
  • Polizia predittiva individuale, ovvero l’uso dell’IA per anticipare crimini basandosi esclusivamente sulla profilazione degli individui.
  • Manipolazione subliminale e sfruttamento delle vulnerabilità delle persone, specialmente di bambini, anziani e soggetti in condizioni di difficoltà economica o sociale.

Riconoscimento facciale vietato: le uniche eccezioni

Uno dei punti più discussi dell’AI Act riguarda il riconoscimento facciale, che viene proibito in tempo reale negli spazi pubblici da parte delle forze dell’ordine. Tuttavia, alcune eccezioni limitate sono previste solo in casi straordinari, come:

  • Ricerca di persone scomparse.
  • Prevenzione di attacchi terroristici.
  • Indagini su reati gravi, previa autorizzazione giudiziaria.

Anche l’uso di sistemi di identificazione biometrica a posteriori viene classificato come ad alto rischio e sarà permesso solo in situazioni regolamentate da rigide autorizzazioni legali.

Le aziende dovranno adeguarsi o rischiano sanzioni

Le imprese tecnologiche che operano in Europa dovranno conformarsi rapidamente ai nuovi standard, evitando di sviluppare o utilizzare sistemi di IA vietati. Le sanzioni per la mancata osservanza del regolamento possono superare quelle previste dal GDPR, con multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale per le aziende che non rispettano le norme.

Le prossime tappe dell’AI Act

L’AI Act prevede un’implementazione progressiva. Oltre ai divieti entrati in vigore oggi, altre misure saranno attuate nei prossimi mesi:

  • 2 agosto 2025: entreranno in vigore le regole su modelli di IA generali e sulla governance.
  • 2 agosto 2026: tutte le restanti disposizioni del regolamento diventeranno pienamente applicabili.

Entro il 2 agosto 2025, ogni Stato membro dovrà anche designare l’autorità nazionale di controllo, incaricata di monitorare l’applicazione del regolamento e di sanzionare eventuali violazioni. In Italia, al momento, non è ancora stata scelta l’istituzione che assumerà questo ruolo.

Linee guida in arrivo nelle prossime ore

Per facilitare l’applicazione del regolamento, la Commissione Europea ha avviato nei mesi scorsi una consultazione pubblica sui divieti previsti dall’AI Act. Le linee guida ufficiali, che forniranno indicazioni pratiche per governi e aziende, saranno pubblicate nelle prossime ore.

Con queste nuove regole, l’Europa punta a creare un modello di IA etico e sicuro, bilanciando innovazione e tutela dei diritti fondamentali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?