Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: DeepSeek domina le classifiche globali: l’IA cinese che sfida Silicon Valley
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » DeepSeek domina le classifiche globali: l’IA cinese che sfida Silicon Valley
Ad PremiereNews

DeepSeek domina le classifiche globali: l’IA cinese che sfida Silicon Valley

By Sabrina Verdi
Published 2 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Liang Wenfeng: l’uomo dietro il successo di DeepSeekUn’accoglienza da star in CinaDeepSeek sfida Silicon Valley con un modello IA low-costEffetti sui mercati e la reazione di Wall StreetDeepSeek ridefinisce il futuro dell’intelligenza artificiale

L’applicazione di intelligenza artificiale DeepSeek continua a scalare le classifiche delle piattaforme mobili, mantenendo saldamente la prima posizione tra le app più scaricate in 140 mercati. Secondo Appfigures, dal 26 gennaio 2025, il chatbot della startup cinese è il leader indiscusso su App Store, superando colossi come ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google.

L’India si conferma il mercato più attivo, contribuendo per il 15,6% ai download complessivi, come riportato da Bloomberg. Questo successo senza precedenti ha proiettato DeepSeek al centro dell’attenzione globale, attirando l’interesse di investitori e analisti di settore.

Liang Wenfeng: l’uomo dietro il successo di DeepSeek

A guidare la rivoluzione di DeepSeek è Liang Wenfeng, il geniale fondatore dell’azienda. Nato nel Guangdong, Liang ha sviluppato un forte interesse per la matematica e l’intelligenza artificiale fin da giovane. Dopo essersi laureato in ingegneria elettronica all’Università di Zhejiang, ha co-fondato High-Flyer Quantitative Investment Management, un hedge fund che sfruttava l’IA per il trading algoritmico.

Nel 2023, ha deciso di lasciare il mondo della finanza per dedicarsi alla ricerca sull’intelligenza artificiale, dando vita a DeepSeek. Il suo obiettivo? Sviluppare un modello IA efficiente e accessibile, in grado di competere con le soluzioni di OpenAI, Google e Meta, ma a una frazione del costo.

Un’accoglienza da star in Cina

Il successo di DeepSeek ha trasformato Liang Wenfeng in una celebrità in Cina. Durante il Capodanno lunare, il fondatore dell’azienda è stato accolto con onori straordinari nella sua città natale, il villaggio di Mililing, situato nella città portuale di Zhanjiang.

Le celebrazioni hanno incluso striscioni e cerimonie pubbliche, con la comunità locale che ha definito Liang “l’orgoglio della città natale”. Questo improvviso riconoscimento ha persino stimolato il turismo nella regione, con un aumento dei visitatori interessati alla storia dell’imprenditore e alla sua rivoluzionaria creazione.

DeepSeek sfida Silicon Valley con un modello IA low-cost

La vera rivoluzione di DeepSeek risiede nella sua tecnologia. Il modello DeepSeek-R1, che alimenta l’app, è stato sviluppato con un numero relativamente ridotto di risorse rispetto ai concorrenti occidentali.

Con 671 miliardi di parametri, il sistema è stato addestrato utilizzando solo 2.048 GPU Nvidia H800, con un costo totale stimato di 5,6 milioni di dollari. Questa cifra impallidisce rispetto agli investimenti di OpenAI, che ha speso miliardi per addestrare GPT-4.

L’approccio open-source di DeepSeek sta riscrivendo le regole del settore, dimostrando che è possibile creare un’IA avanzata con costi contenuti. Questo ha generato forti preoccupazioni tra le aziende tecnologiche della Silicon Valley, che vedono nel modello cinese una minaccia diretta al loro dominio.

Effetti sui mercati e la reazione di Wall Street

L’ascesa di DeepSeek non è passata inosservata a Wall Street. Il 27 gennaio 2025, l’app ha superato ChatGPT come applicazione gratuita più scaricata su App Store negli Stati Uniti. Questa impennata ha causato un’immediata flessione del 18% nel valore delle azioni di Nvidia, scatenando dubbi sulle attuali strategie di investimento nelle infrastrutture per l’IA.

Gli analisti ritengono che il successo di DeepSeek possa spingere il settore verso un modello più snello ed efficiente, riducendo la dipendenza da hardware costoso e infrastrutture proprietarie.

DeepSeek ridefinisce il futuro dell’intelligenza artificiale

Con un’espansione globale inarrestabile e una tecnologia all’avanguardia, DeepSeek si sta affermando come una delle startup più influenti del settore IA. La sua capacità di offrire un’alternativa economica e accessibile ai modelli sviluppati in Occidente potrebbe rivoluzionare l’intero mercato dell’intelligenza artificiale.

Mentre la concorrenza cerca di rispondere all’ascesa dell’IA cinese, una cosa è certa: DeepSeek ha già cambiato le regole del gioco.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?