Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Delfino o bradipo: chi può trattenere il respiro più a lungo? La risposta ti sorprenderà
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Delfino o bradipo: chi può trattenere il respiro più a lungo? La risposta ti sorprenderà
Alla Prima PaginaNews

Delfino o bradipo: chi può trattenere il respiro più a lungo? La risposta ti sorprenderà

By Sabrina Verdi
Published 2 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Quando si pensa agli animali con la capacità di trattenere il respiro a lungo, i primi che vengono in mente sono solitamente i delfini o altri mammiferi marini. Eppure, la realtà è sorprendente: il bradipo è in grado di restare senza respirare per un tempo ben superiore a quello di un delfino.

Contents
Il bradipo: il campione inaspettato della resistenza sott’acquaE i delfini? Quanto possono trattenere il respiro?Gli altri campioni dell’apnea nel regno animaleIl bradipo: più forte e resistente di quanto si pensi

Il bradipo: il campione inaspettato della resistenza sott’acqua

I bradipi, noti per il loro stile di vita estremamente lento, possiedono un’abilità sorprendente: possono trattenere il respiro fino a 40 minuti. Questo è possibile grazie al loro metabolismo incredibilmente lento, che consente loro di rallentare il battito cardiaco di oltre due terzi, riducendo così il consumo di ossigeno.

Questa straordinaria capacità è particolarmente utile quando si trovano in acqua. Anche se a terra si muovono con una lentezza esasperante, quando nuotano sono tre volte più veloci rispetto ai loro spostamenti terrestri. Il loro stomaco pieno di gas, dovuto alla fermentazione delle foglie che mangiano, agisce come un galleggiante naturale, aiutandoli a rimanere a galla senza sforzo.

E i delfini? Quanto possono trattenere il respiro?

A differenza dei bradipi, i delfini sono mammiferi marini perfettamente adattati alla vita in acqua, ma hanno bisogno di risalire spesso in superficie per respirare. In media, un delfino può trattenere il respiro per circa 10 minuti prima di dover emergere per ossigenarsi attraverso il suo sfiatatoio.

Nonostante siano nuotatori eccezionali e possiedano polmoni altamente efficienti, non possono competere con il bradipo in termini di resistenza sott’acqua.

Gli altri campioni dell’apnea nel regno animale

Sebbene i bradipi abbiano una sorprendente capacità di trattenere il respiro, non sono i migliori in assoluto. Altri mammiferi hanno sviluppato adattamenti ancora più straordinari per sopravvivere in ambienti acquatici:

  • Gli elefanti marini possono immergersi per fino a 2 ore, esplorando le profondità oceaniche in cerca di cibo.
  • Il capodoglio detiene il record assoluto: un esemplare è stato registrato mentre tratteneva il respiro per ben 3 ore e 42 minuti.

Il bradipo: più forte e resistente di quanto si pensi

Oltre alla loro incredibile capacità di apnea, i bradipi possiedono anche una forza sorprendente. Secondo la Sloth Conservation Foundation, un bradipo è tre volte più forte di un essere umano medio, grazie alla sua muscolatura adattata alla vita sugli alberi.

Nonostante la loro fama di animali pigri, i bradipi sono creature straordinarie, con abilità che sfidano ogni aspettativa. La prossima volta che vedrai un bradipo, ricorda: sotto quella lentezza apparente si nasconde un vero e proprio superpotere della natura.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?