Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Amanita phalloides: il fungo più letale del mondo e la sua terribile reputazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Amanita phalloides: il fungo più letale del mondo e la sua terribile reputazione
Ad PremiereNews

Amanita phalloides: il fungo più letale del mondo e la sua terribile reputazione

By Stefano Diaz
Published 2 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un aspetto ingannevole: il pericolo della confusione con specie commestibiliUn caso di cronaca: il sospetto avvelenamento in AustraliaLa letalità dell’Amanita phalloides: un veleno senza antidoto

I funghi velenosi rappresentano una delle principali cause di avvelenamento alimentare mortale nel mondo, e tra questi spicca l’Amanita phalloides, noto anche come tignosa verdognola. Questo micidiale organismo è responsabile di circa il 90% dei decessi legati al consumo di funghi tossici. Anche una quantità minima di questo fungo può provocare danni irreversibili al fegato e ai reni, portando spesso alla morte.

La sua fama mortale risale a tempi antichi: si racconta che l’imperatore romano Claudio sia stato avvelenato dalla moglie Agrippina, la quale gli avrebbe somministrato un piatto contenente tignosa verdognola. Anche la morte dell’imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero, avvenuta nel 1740, è stata attribuita al consumo accidentale di questo fungo, scatenando la sanguinosa Guerra di Successione Austriaca.

Un aspetto ingannevole: il pericolo della confusione con specie commestibili

Uno dei motivi che rendono l’Amanita phalloides così pericolosa è la sua somiglianza con funghi commestibili. Il suo cappello, che può variare dal verde al marrone, fino al bianco, induce spesso in errore i raccoglitori inesperti. Molti lo confondono con l’Amanita caesarea, una specie pregiata e sicura.

La sua presenza si manifesta tra la fine dell’estate e l’autunno, periodo in cui molti appassionati si dedicano alla raccolta di funghi. Sebbene sia originario dell’Europa, il fungo si è diffuso accidentalmente in tutto il mondo, stabilendosi anche in America e Oceania. Le sue ife, ossia le strutture filamentose sotterranee, crescono in simbiosi con le radici di alberi a foglia larga, e proprio grazie al commercio di questi alberi il fungo ha raggiunto nuovi continenti.

Un caso di cronaca: il sospetto avvelenamento in Australia

Un recente caso avvenuto in Australia ha riportato alla ribalta la letalità della tignosa verdognola. Una donna è stata accusata di omicidio dopo aver servito un piatto di manzo alla Wellington contenente funghi selvatici, che ha portato alla morte di tre persone e al ricovero di una quarta, sopravvissuta solo grazie a un trapianto di fegato. Sebbene la donna sostenga che si sia trattato di un incidente, le indagini hanno ipotizzato la presenza di Amanita phalloides nel piatto.

La letalità dell’Amanita phalloides: un veleno senza antidoto

Il motivo per cui l’Amanita phalloides è così micidiale risiede nella presenza della α-amanitina, una tossina che provoca la morte cellulare negli organi vitali. L’avvelenamento si manifesta con vomito, diarrea e dolori addominali, seguiti da un apparente miglioramento che precede il collasso irreversibile del fegato e dei reni. Senza un intervento medico tempestivo, il paziente cade in coma e muore nel giro di pochi giorni.

Attualmente non esiste un antidoto specifico per l’α-amanitina. I trattamenti disponibili includono dialisi e trapianti d’organo, ma l’efficacia dipende dalla rapidità con cui viene somministrata l’assistenza medica. Tuttavia, la ricerca scientifica ha recentemente individuato la proteina STT3B, che sembra avere un ruolo cruciale nella tossicità del fungo. Questa scoperta potrebbe aprire la strada allo sviluppo di un antidoto efficace nei prossimi anni.

Fino ad allora, l’unico modo per proteggersi è evitare con assoluta certezza il consumo di Amanita phalloides e prestare estrema attenzione alla raccolta dei funghi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?