Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come fanno il bucato gli astronauti nello spazio? La gestione dei vestiti sulla ISS
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come fanno il bucato gli astronauti nello spazio? La gestione dei vestiti sulla ISS
Ad PremiereNews

Come fanno il bucato gli astronauti nello spazio? La gestione dei vestiti sulla ISS

By Sabrina Verdi
Published 2 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Cosa fanno gli astronauti con i vestiti sporchi?Le nuove soluzioni per il bucato nello spazioIl futuro del bucato spaziale

Mantenere l’igiene personale è una necessità fondamentale, ma quando si è nello spazio questa attività diventa una vera sfida tecnologica. Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ad esempio, non è possibile lavare i vestiti come sulla Terra, poiché l’acqua è una risorsa estremamente preziosa. Ogni goccia deve essere riciclata e riutilizzata, persino l’urina viene purificata per essere trasformata in acqua potabile. Questo esclude l’utilizzo di lavatrici tradizionali e obbliga gli astronauti a trovare soluzioni alternative per gestire i propri abiti.

Cosa fanno gli astronauti con i vestiti sporchi?

Gli astronauti della NASA, dell’ESA e delle altre agenzie spaziali non hanno il lusso di cambiarsi d’abito ogni giorno. Ogni indumento viene indossato fino a quando è strettamente necessario sostituirlo, e poi viene gettato via.

I vestiti non vengono lavati ma smaltiti insieme agli altri rifiuti. Questi vengono caricati su capsule cargo non riutilizzabili, che al rientro nell’atmosfera bruciano completamente, eliminando così i rifiuti spaziali. Questo metodo di gestione è pratico ma non sostenibile a lungo termine, soprattutto in vista di future missioni di lunga durata sulla Luna e su Marte.

Un esempio estremo è quello degli astronauti Suni Williams e Butch Wilmore, che sono rimasti bloccati nello spazio per mesi oltre il previsto a causa di problemi con la navicella Boeing Starliner. Avevano portato abiti solo per otto giorni, ma hanno dovuto farli durare per mesi, un’esperienza che evidenzia la necessità di nuove soluzioni per il bucato spaziale.

Le nuove soluzioni per il bucato nello spazio

Poiché gettare via i vestiti non è un’opzione sostenibile, gli scienziati stanno cercando metodi alternativi per pulire gli abiti senza usare grandi quantità di acqua.

Uno degli approcci più promettenti è l’uso di tessuti speciali che impediscono la crescita di batteri e funghi, riducendo così i cattivi odori e migliorando l’igiene. Tuttavia, questi materiali potrebbero non essere resistenti alle macchie e non eliminano completamente il problema della pulizia.

Un’altra soluzione in fase di studio è un detergente spaziale sviluppato dalla Procter & Gamble, chiamato Tide Infinity. Questo prodotto è stato testato sulla ISS nel 2021, con l’obiettivo di permettere il lavaggio dei vestiti senza solventi chimici e con un sistema che consenta di riutilizzare l’acqua in totale sicurezza.

Nel 2023, durante la missione simulata CHAPEA (Crew Health and Performance Exploration Analog), sono stati testati metodi innovativi per lavare gli indumenti con meno energia e meno acqua. Inoltre, nel 2022, sempre in collaborazione con la NASA, Procter & Gamble ha testato le salviette e le penne Tide To-Go, usate per rimuovere macchie di salsa piccante, caffè, olio d’oliva e punch direttamente sui tessuti.

Il futuro del bucato spaziale

L’idea di una lavatrice spaziale è ancora in fase di progettazione, ma potrebbe rivoluzionare la vita degli astronauti, rendendo possibile il lavaggio degli abiti sia in orbita che in futuri avamposti sulla Luna o su Marte.

Queste tecnologie non sono utili solo nello spazio, ma potrebbero avere un impatto anche sulla Terra, specialmente in contesti dove l’acqua è una risorsa scarsa. Un detergente che utilizza meno acqua e meno elettricità potrebbe migliorare la vita di milioni di persone, oltre a ridurre l’impatto ambientale del bucato quotidiano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?