Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I satelliti della NASA per lo studio dell’aurora arrivano in California in vista del lancio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I satelliti della NASA per lo studio dell’aurora arrivano in California in vista del lancio
Alla Prima PaginaNews

I satelliti della NASA per lo studio dell’aurora arrivano in California in vista del lancio

By Paola Belli
Published 1 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La missione EZIE: obiettivi e importanzaLa collaborazione tra enti di ricerca e aziende spazialiUn passo avanti nello studio dell’aurora e del meteo spaziale

I tre CubeSat della missione EZIE (Electrojet Zeeman Imaging Explorer) della NASA sono giunti il 27 gennaio alla Vandenberg Space Force Base, in California, dove verranno sottoposti alle ultime operazioni di preparazione prima del loro lancio nello spazio. La partenza è prevista per marzo, nell’ambito della missione di rideshare Transporter-13, in collaborazione con SpaceX e l’integratore di lancio Maverick Space Systems.

Dopo il decollo a bordo di un razzo Falcon 9, i tre satelliti voleranno in formazione attorno alla Terra per mappare gli elettrogetti aurorali, ossia le correnti elettriche che si formano nell’alta atmosfera terrestre, specialmente vicino alle regioni polari, quando le aurore illuminano il cielo.

La missione EZIE: obiettivi e importanza

L’obiettivo principale della missione EZIE è quello di approfondire la comprensione della connessione tra il Sole e la Terra, studiando il modo in cui le particelle cariche provenienti dal vento solare interagiscono con il campo magnetico terrestre. Questo processo genera spettacolari fenomeni visivi come le aurore boreali e australi, ma può anche provocare tempeste geomagnetiche potenzialmente dannose per le comunicazioni satellitari, la navigazione GPS e le reti elettriche.

Migliorare la conoscenza di questi meccanismi aiuterà gli scienziati a sviluppare previsioni più accurate del meteo spaziale, contribuendo alla protezione delle infrastrutture tecnologiche globali.

La collaborazione tra enti di ricerca e aziende spaziali

La missione EZIE è finanziata dalla Divisione di Eliosferica all’interno della Direzione della Missione Scientifica della NASA e gestita dall’Ufficio del Programma Explorers presso il Goddard Space Flight Center a Greenbelt, Maryland. Il coordinamento generale è affidato al Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) di Laurel, Maryland, che guida la missione per conto della NASA.

I tre satelliti CubeSat sono stati costruiti dalla Blue Canyon Technologies, con sede a Boulder, Colorado, mentre il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, situato nella California del Sud, ha sviluppato il Magnetogramma a Microonde per Elettrogetti, uno strumento fondamentale che permetterà di mappare con precisione le correnti elettriche aurorali.

Un passo avanti nello studio dell’aurora e del meteo spaziale

L’esplorazione dell’interazione tra il Sole e il campo magnetico terrestre è un settore di ricerca in continua evoluzione. Missioni come EZIE rappresentano un tassello fondamentale per la comprensione dei fenomeni magnetosferici e per lo sviluppo di strategie di mitigazione dei rischi associati alle tempeste geomagnetiche.

Con il lancio previsto tra poche settimane, la comunità scientifica attende con grande interesse i dati che verranno raccolti dai tre satelliti, i quali potrebbero fornire nuove prospettive sulla dinamica delle aurore e sull’impatto dell’attività solare sulla nostra tecnologia e quotidianità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?