Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il suono dei virus: nuove frontiere nella rilevazione biologica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il suono dei virus: nuove frontiere nella rilevazione biologica
Ad PremiereNews

Il suono dei virus: nuove frontiere nella rilevazione biologica

By Paola Belli
Published 1 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Il suono dei virus: nuove frontiere nella rilevazione biologicaI virus “suonano” davvero? La scienza rispondeSuperare il problema dell’etichettatura nei test biologiciBioSonics: come la luce aiuta a rilevare i virusDai virus alle cellule tumorali: le possibili applicazioni di BioSonicsUn futuro promettente per la bioacustica

Il suono dei virus: nuove frontiere nella rilevazione biologica

Sfruttare le vibrazioni ultrasoniche dei virus sta aprendo nuove strade alla ricerca scientifica. Anche se non possiamo percepirne il suono con l’udito umano, i ricercatori stanno imparando a “ascoltare” queste particelle invisibili per ottenere dati cruciali sulla loro struttura e sul loro comportamento.

Un recente studio ha dimostrato che le particelle virali emettono vibrazioni acustiche uniche, che possono essere rilevate con la luce. Questo metodo innovativo potrebbe rivoluzionare il modo in cui studiamo i virus, rendendo più semplice la loro individuazione e permettendo di osservare il loro comportamento in tempo reale.

I virus “suonano” davvero? La scienza risponde

Il concetto che qualsiasi movimento atomico generi suono è ben noto in fisica. Tuttavia, queste frequenze spesso superano di gran lunga le capacità dell’udito umano. Lo stesso vale per i virus, che, pur vibrando, producono suoni di frequenza talmente elevata da essere impercettibili.

Un gruppo di scienziati specializzati in scienza dei materiali, ottica, acustica e virologia ha sviluppato un sistema in grado di catturare queste vibrazioni attraverso la luce, aprendo nuove possibilità di ricerca biologica. Secondo il dottor Elad Harel della Michigan State University, questo metodo consente di osservare i virus nel loro ambiente naturale, senza bisogno di manipolazioni invasive.

Il concetto alla base di questa scoperta è paragonabile a cercare un ago in un magazzino di aghi: identificare le firme acustiche di una singola particella virale tra miliardi di altre. Se queste firme risultano uniche, si potrebbe aprire un nuovo modo di analizzare i microrganismi, rendendo le diagnosi più rapide e precise.

Superare il problema dell’etichettatura nei test biologici

Tradizionalmente, la ricerca biologica si basa su sistemi di etichettatura, ovvero l’uso di marcatori fluorescenti o chimici per identificare le cellule o le particelle di interesse. Questo metodo, sebbene efficace, presenta diversi svantaggi, soprattutto nel caso dei virus, che mutano rapidamente.

Il dottor Harel ha spiegato che l’etichettatura è costosa, complessa e richiede molto tempo. Ogni nuova variante virale necessita di un marcatore specifico, rendendo difficile l’adattamento ai patogeni emergenti. La sua ricerca sulle nanoparticelle, strutturalmente simili ai virus, ha ispirato l’idea di usare le vibrazioni acustiche come firma identificativa, superando il problema dell’etichettatura tradizionale.

L’idea ha richiesto numerosi tentativi falliti prima di trovare il metodo giusto. La chiave è stata colpire la particella con un impulso laser, che la fa vibrare in un modo caratteristico e misurabile. Queste vibrazioni vengono poi analizzate con una tecnica chiamata spettroscopia BioSonics, che permette di identificare virus e altri patogeni senza contatto fisico.

BioSonics: come la luce aiuta a rilevare i virus

Lo studio della biologia attraverso la luce ha una lunga storia, ma il metodo BioSonics introduce un’innovazione radicale: permette di distinguere un virus dagli altri microrganismi grazie alla sua risposta acustica. Il dottor Harel e il suo team sono rimasti sorpresi dalla ricchezza di informazioni contenute nelle vibrazioni virali.

Il metodo potrebbe fornire dati cruciali sulla capacità dei virus di interagire con il loro ambiente, osservando in tempo reale come si assemblano e si diffondono. Attualmente, il processo di formazione di una nuova particella virale è ancora poco compreso, ma la tecnologia BioSonics potrebbe offrire una visione dettagliata del fenomeno, contribuendo allo sviluppo di nuovi farmaci antivirali.

Un altro aspetto interessante è la possibilità di utilizzare BioSonics per il rilevamento a distanza. L’uso della luce laser consentirebbe di individuare virus in ambienti pubblici come aeroporti, ospedali o impianti di sicurezza alimentare, migliorando le strategie di prevenzione delle epidemie.

Dai virus alle cellule tumorali: le possibili applicazioni di BioSonics

Questa tecnica non si limita ai virus. Poiché ogni materiale risponde alle vibrazioni in modo unico, BioSonics potrebbe essere impiegata anche per distinguere batteri, funghi e cellule umane. Per esempio, le cellule cancerose hanno proprietà meccaniche diverse dalle cellule sane, il che le rende facilmente identificabili con questa tecnologia.

Il metodo ha il potenziale di rivoluzionare non solo la virologia, ma anche la diagnostica medica, facilitando il riconoscimento precoce di infezioni e malattie degenerative. Secondo il team di ricerca, BioSonics non sostituirà le tecniche esistenti, ma le completerà, offrendo un nuovo strumento per lo studio dei sistemi biologici.

Uno degli esperimenti più sorprendenti del team è stato l’osservazione di una singola particella virale che si disgregava in tempo reale. Questo potrebbe essere fondamentale per comprendere quando un virus smette di essere infettivo, migliorando i test diagnostici e la gestione delle infezioni.

Un futuro promettente per la bioacustica

Lo studio, pubblicato su PNAS, rappresenta solo l’inizio di un campo di ricerca promettente. Le possibili applicazioni spaziano dalla scienza di base alla medicina personalizzata, fino al monitoraggio ambientale.

Secondo Harel, il potenziale della tecnologia BioSonics è enorme, sia per lo sviluppo di nuovi farmaci antivirali, sia per la creazione di sensori innovativi per la rilevazione rapida di agenti patogeni. Il futuro della biologia potrebbe passare proprio attraverso la capacità di ascoltare l’invisibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?