Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuove scoperte riscrivono la storia della Terra e delle sue prime forme di vita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuove scoperte riscrivono la storia della Terra e delle sue prime forme di vita
Ad PremiereNews

Nuove scoperte riscrivono la storia della Terra e delle sue prime forme di vita

By Giovanna Russo
Published 31 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Il ruolo chiave dell’erosione e il trasporto di nutrienti negli oceaniLa nascita e l’evoluzione dei continentiContinenti e vita: una connessione essenzialeQual era la dimensione degli antichi continenti?

Una miniera a cielo aperto situata ad Anshan, in Cina, custodisce rocce risalenti all’Eone Archeano, un periodo compreso tra 4 miliardi e 2,5 miliardi di anni fa. Questi reperti geologici offrono indizi cruciali su quando i fiumi hanno iniziato a erodere i continenti e a trasportare nutrienti verso gli oceani, un processo fondamentale per l’evoluzione della vita sulla Terra.

Secondo una ricerca pubblicata il 12 dicembre sulla rivista Geology, i fiumi potrebbero aver iniziato a operare su scala globale circa 3,5 miliardi di anni fa. A suggerirlo è uno studio condotto dal geobiologo Kurt Konhauser, dell’Università di Alberta a Edmonton, in Canada, insieme a un team di ricercatori. Analizzando antiche formazioni rocciose in Cina e Sudafrica, gli studiosi hanno individuato un cambiamento nella loro composizione chimica, il quale rappresenta la più antica evidenza geochimica dell’erosione continentale e del conseguente trasporto di nutrienti dalle terre emerse agli oceani.

Il ruolo chiave dell’erosione e il trasporto di nutrienti negli oceani

L’acqua, agendo come un potente agente erosivo, disgrega le rocce terrestri, rilasciando minerali che vengono trasportati verso i mari. Konhauser sottolinea che “non appena si verifica l’erosione, i nutrienti fluiscono negli oceani, favorendo la proliferazione della vita nelle aree costiere”. Questo meccanismo ha probabilmente giocato un ruolo cruciale nelle prime forme di vita marina.

Per verificare questa ipotesi, il team di ricerca ha studiato le cosiddette formazioni di ferro a bande, rocce caratterizzate da affascinanti striature rosse e scure alternate. Queste strutture geologiche agiscono come una sorta di archivio naturale, conservando informazioni sulla chimica degli antichi oceani.

Dai dati emersi, si evidenzia che circa 3,5 miliardi di anni fa si è verificata una drastica variazione nei rapporti tra germanio e silicio nelle rocce analizzate. Questo cambiamento, secondo i ricercatori, è la prova che in quel periodo i fiumi hanno iniziato a trasportare in modo significativo materiale eroso dai continenti verso gli oceani.

La nascita e l’evoluzione dei continenti

La Terra si è formata circa 4,54 miliardi di anni fa, ma la comparsa delle prime masse continentali emerse è un tema ancora dibattuto. Secondo la geochimica Leslie Robbins, dell’Università di Regina, in Canada, la scoperta della presenza di processi erosivi già un miliardo di anni dopo la formazione del pianeta suggerisce che i continenti abbiano iniziato a emergere molto prima di quanto ipotizzato in precedenza.

Fino a oggi, molte ricerche avevano collocato la formazione dei continenti intorno a 3 miliardi di anni fa, ma i nuovi dati suggeriscono che questo processo potrebbe essere iniziato centinaia di milioni di anni prima. “La nostra scoperta sposta all’indietro il momento in cui le masse continentali hanno iniziato a influenzare il pianeta”, spiega Konhauser.

Continenti e vita: una connessione essenziale

L’esistenza di continenti ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione della vita. Eva Stüeken, geochimica dell’Università di St. Andrews, in Scozia, evidenzia che i continenti forniscono una piattaforma cruciale per la nascita e la diffusione della vita marina. “La maggior parte della vita marina odierna si trova in ambienti poco profondi, lungo le coste”, afferma la scienziata.

Secondo Stüeken, questo non significa che i fiumi non esistessero prima di 3,5 miliardi di anni fa, ma piuttosto che in quel periodo si è verificato un cambiamento significativo nella loro influenza sulla chimica degli oceani. “Sicuramente esistevano piccole isole e piccoli corsi d’acqua anche prima, ma ora vediamo per la prima volta l’impatto su larga scala dei fiumi sulla chimica marina”.

Qual era la dimensione degli antichi continenti?

Una delle prossime sfide per i ricercatori sarà determinare l’estensione delle masse continentali di quel periodo. Konhauser si chiede: “Quanto erano grandi i primi continenti? Erano paragonabili a quelli di oggi? Probabilmente no, ma al momento non abbiamo una risposta precisa”.

Il team intende proseguire le ricerche per comprendere meglio come e quando si sono formati i continenti primitivi, e quale sia stato il loro ruolo nell’evoluzione della biosfera terrestre. Le antiche rocce custodiscono ancora molti segreti, e ogni nuova scoperta ci avvicina a comprendere sempre più a fondo le origini del nostro pianeta e della vita.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?