Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Terremoti nel Surrey: l’estrazione di petrolio potrebbe aver causato oltre 100 scosse
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Terremoti nel Surrey: l’estrazione di petrolio potrebbe aver causato oltre 100 scosse
Alla Prima PaginaNews

Terremoti nel Surrey: l’estrazione di petrolio potrebbe aver causato oltre 100 scosse

By Antonio Lombardi
Published 1 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Terremoti e attività petrolifera: una connessione più chiaraSimulazioni e nuove scoperte sulla geologia dell’areaUn legame sempre più probabile tra estrazione e terremotiLa chiusura del sito di Horse Hill e le dichiarazioni della UK Oil & GasGli esperti ribadiscono la connessione tra terremoti ed estrazione petrolifera

Una nuova analisi della geologia del Surrey, nel Regno Unito, suggerisce che più di 100 terremoti registrati nel 2018 e 2019 potrebbero essere stati innescati dalle attività di estrazione petrolifera. Inizialmente, questi eventi erano stati considerati naturali, ma nuove simulazioni indicano una forte correlazione con la perforazione.

 

Terremoti e attività petrolifera: una connessione più chiara

Nel biennio 2018-2019, una serie di scosse di lieve entità ha colpito la regione di Newdigate, nel Surrey, con magnitudo comprese tra 1,34 e 3,18 sulla scala Richter. Gli abitanti hanno segnalato vibrazioni nelle loro case, ma all’epoca si pensava che questi eventi fossero coincidenze prive di un legame diretto con l’estrazione di petrolio.

 

L’attenzione si è concentrata sulla UK Oil & Gas, la compagnia che gestiva il sito di Horse Hill, situato tra 5 e 10 chilometri dagli epicentri delle scosse. Tuttavia, uno studio del British Geological Survey (BGS) aveva escluso una connessione, ritenendo che i terremoti fossero eventi rari ma naturali.

 

Ora, una ricerca condotta da Matthew Fox e Philip Meredith, dell’University College London, mette in discussione quelle conclusioni, suggerendo che l’estrazione di petrolio abbia avuto un ruolo determinante nel generare i terremoti.

 

Simulazioni e nuove scoperte sulla geologia dell’area

Fox e Meredith hanno condotto più di un milione di simulazioni al computer, integrando dati sulla geologia locale, la magnitudo e la posizione dell’estrazione petrolifera. I risultati mostrano che i modelli previsti dalle simulazioni corrispondono con sorprendente accuratezza ai terremoti realmente avvenuti.

 

L’estrazione di petrolio modifica le pressioni sotterranee, causando spostamenti nelle rocce e potenzialmente attivando faglie preesistenti. Secondo Fox, le discrepanze temporali osservate in passato tra i terremoti e l’estrazione possono essere spiegate dalla diversa composizione delle rocce nell’area.

 

In particolare, le simulazioni evidenziano due comportamenti distinti:

 

  • Nelle aree con roccia porosa di Portland, i cambiamenti di pressione e i movimenti della crosta avvengono quasi istantaneamente.
  • Nelle zone con argilla compatta di Kimmeridge, gli effetti si manifestano con un ritardo, perché le variazioni di pressione impiegano più tempo a diffondersi.

 

Queste nuove informazioni rafforzano la tesi secondo cui i terremoti non fossero casuali, ma direttamente legati all’attività estrattiva.

Un legame sempre più probabile tra estrazione e terremoti

“Per me, questa scoperta aumenta notevolmente la probabilità che l’estrazione di petrolio sia stata la causa dei terremoti,” afferma Fox. “La correlazione tra l’estrazione e la sismicità è molto forte.”

 

Sebbene non sia del tutto esclusa la possibilità di una coincidenza, Fox ritiene che ora sia molto meno probabile rispetto alle precedenti ricerche. Ulteriori analisi statistiche saranno necessarie per stabilire una percentuale esatta di probabilità, ma le prove attuali indicano chiaramente un collegamento.

La chiusura del sito di Horse Hill e le dichiarazioni della UK Oil & Gas

La UK Oil & Gas ha gestito l’estrazione di petrolio a Horse Hill fino all’ottobre dello scorso anno, quando le operazioni sono state interrotte dopo il ritiro del permesso di pianificazione da parte del Surrey County Council. La decisione è arrivata a seguito di una causa legale promossa da attivisti supportati da Friends of the Earth.

 

Un portavoce della UK Oil & Gas ha dichiarato a New Scientist: “Si tratta di un episodio che è stato affrontato e risolto diversi anni fa, quando gli esperti del BGS hanno concluso che i terremoti erano eventi naturali causati da una faglia più profonda e non correlata al sito di estrazione.”

 

Gli esperti ribadiscono la connessione tra terremoti ed estrazione petrolifera

Nonostante le dichiarazioni della compagnia petrolifera, alcuni esperti indipendenti ritengono che il collegamento tra i terremoti e l’estrazione di petrolio sia ormai evidente.

 

Stuart Haszeldine, dell’Università di Edimburgo, ha dichiarato che il suo team ha condotto uno studio dettagliato su questi eventi sismici e sulla possibilità che fossero collegati alle attività del giacimento di Horse Hill.

 

“Nel mio giudizio professionale, c’è un chiaro legame tra il momento in cui si sono verificati i terremoti e le operazioni di estrazione petrolifera e gas a Horse Hill,” afferma Haszeldine.

 

Queste affermazioni, unite ai nuovi dati raccolti da Fox e Meredith, potrebbero riaccendere il dibattito sulla sicurezza delle attività di estrazione di petrolio nel Regno Unito e sulla loro influenza sulla sismicità locale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?