Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nel Mar Egeo il più antico inquinamento da piombo: tracce risalenti a 5.200 anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nel Mar Egeo il più antico inquinamento da piombo: tracce risalenti a 5.200 anni fa
Ad PremiereNews

Nel Mar Egeo il più antico inquinamento da piombo: tracce risalenti a 5.200 anni fa

By Sabrina Verdi
Published 31 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’origine dell’inquinamento: una scoperta senza precedentiL’impatto dell’espansione romana: un aumento significativo dell’inquinamentoIl piombo come indicatore di trasformazioni economiche e sociali

Le più antiche tracce di inquinamento da piombo mai registrate sono state individuate nel Mar Egeo, spostando indietro di 1.200 anni la prima testimonianza nota di contaminazione da questo metallo. Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Heidelberg, ha scoperto queste evidenze analizzando 14 carote di sedimenti prelevate dal fondo marino e dalla costa circostante.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, rivela non solo la presenza precoce di inquinamento da piombo, ma anche le profonde trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno caratterizzato la regione nel corso dei millenni.

L’origine dell’inquinamento: una scoperta senza precedenti

L’elemento più sorprendente emerso dall’analisi riguarda un campione estratto da una torbiera situata sulla costa nord-orientale della Grecia, che contiene la più antica prova conosciuta di contaminazione da piombo, risalente a circa 5.200 anni fa. Questo dato anticipa di oltre un millennio la prima testimonianza precedentemente nota di inquinamento da questo metallo.

I sedimenti, raccolti tra il 2001 e il 2021, sono stati sottoposti a un’analisi dettagliata che ha permesso di esaminare non solo il contenuto di piombo, ma anche il polline e le spore presenti, fornendo un quadro completo dell’impatto umano sull’ambiente nel corso del tempo.

L’impatto dell’espansione romana: un aumento significativo dell’inquinamento

Un altro momento chiave individuato dalla ricerca coincide con l’espansione dell’Impero Romano, avvenuta 2.150 anni fa. I dati indicano un aumento significativo della concentrazione di piombo nei sedimenti marini, legato all’intensificazione delle attività minerarie per l’estrazione di oro, argento e altri metalli.

Lo storico Joseph Maran, coautore dello studio, sottolinea come questa crescita dell’inquinamento rifletta un cambiamento economico su larga scala. La conquista della Grecia ellenistica da parte dei Romani portò a un incremento dello sfruttamento delle risorse naturali, con un conseguente impatto sull’ambiente.

Il piombo come indicatore di trasformazioni economiche e sociali

Secondo Andreas Koutsodendris, autore principale dello studio, la concentrazione di piombo nei sedimenti è un chiaro segnale dell’intensificazione delle attività umane. La produzione di argento e altri metalli era strettamente legata all’economia e al potere politico, e l’inquinamento da piombo diventa così un indicatore chiave delle trasformazioni socioeconomiche dell’epoca.

Il fatto che le prime tracce di contaminazione risalgano a oltre 5.000 anni fa dimostra come le attività umane abbiano avuto un impatto sull’ambiente fin dall’antichità, anticipando di molto l’epoca industriale. Questa scoperta apre nuove prospettive sulla storia dell’inquinamento da metalli pesanti e sul modo in cui l’interazione tra civiltà e natura ha plasmato il mondo nel corso dei millenni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?