Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Meta: Cresce l’Ondata di Ricerche per Eliminare gli Account
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Meta: Cresce l’Ondata di Ricerche per Eliminare gli Account
Alla Prima PaginaNews

Meta: Cresce l’Ondata di Ricerche per Eliminare gli Account

By Valeria Mariani
Published 1 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Meta: boom di ricerche su Google per eliminare gli account

 

La recente decisione di Meta, azienda proprietaria di Facebook, Instagram e Threads, di abbandonare il fact-checking di terze parti ha generato una forte ondata di critiche. Molti utenti stanno valutando l’eliminazione dei propri account, temendo un aumento della disinformazione e dei contenuti non moderati sulle piattaforme del gruppo.

 

Negli Stati Uniti, secondo quanto riportato da TechCrunch, le ricerche su Google relative alla cancellazione degli account Meta hanno raggiunto livelli senza precedenti. Frasi come “come eliminare definitivamente Facebook” hanno toccato il massimo storico su Google Trends, con un punteggio di 100 su 100. Allo stesso modo, ricerche come “alternative a Facebook” e “come eliminare l’account Threads” hanno registrato un aumento del 5.000%.

 

In Italia, la tendenza è simile: le ricerche su Google Trends hanno raggiunto un punteggio medio di 96 su 100, segno che anche molti utenti italiani stanno valutando di abbandonare le piattaforme del gruppo Meta.

 

La decisione di sostituire il fact-checking indipendente con un sistema di Community Notes, simile a quello di X (ex Twitter), ha sollevato timori sulla possibilità che fake news, incitamento all’odio e contenuti pericolosi possano diffondersi senza controllo. Secondo molti analisti, la mossa di Meta potrebbe rappresentare un tentativo di allinearsi con la nuova amministrazione Trump, che ha spesso criticato le politiche di moderazione delle piattaforme social.

 

Le polemiche non sono nuove per Meta, già accusata in passato di aver favorito la diffusione di fake news, come nel caso della disinformazione sui vaccini contro il Covid-19. Con l’eliminazione del fact-checking, cresce il rischio che contenuti non verificati possano circolare senza alcun filtro.

 

Di fronte a queste incertezze, molti utenti stanno valutando piattaforme alternative a Facebook e Instagram. Tra queste emergono Bluesky e Mastodon, che però si avvicinano di più al modello di X e Threads piuttosto che a quello di Facebook. Il CEO di Mastodon, Eugen Rochko, ha dichiarato recentemente che le modifiche alla moderazione di Meta sono “una preoccupazione per chiunque abbia una coscienza”.

 

Per chi desidera eliminare il proprio account su Facebook, è necessario accedere alle impostazioni, selezionare “Le tue informazioni su Facebook”, poi cliccare su “Eliminazione e disattivazione” e infine scegliere l’opzione “Elimina account”. Anche per Instagram il processo è simile e prevede l’accesso alla sezione dedicata alla gestione dell’account, con la possibilità di cancellare definitivamente il profilo.

 

L’attenzione resta alta su come Meta gestirà il futuro della moderazione e sulle reazioni degli utenti di fronte a queste decisioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?