Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La NASA testa con successo le telecamere SCALPSS 1.1: immagini spettacolari del transito lunare di Blue Ghost
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La NASA testa con successo le telecamere SCALPSS 1.1: immagini spettacolari del transito lunare di Blue Ghost
Ad PremiereNews

La NASA testa con successo le telecamere SCALPSS 1.1: immagini spettacolari del transito lunare di Blue Ghost

By Sabrina Verdi
Published 31 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
SCALPSS 1.1: un sistema avanzato di acquisizione delle immaginiLe prime immagini della missioneL’importanza delle immagini nella pianificazione delle missioni lunariAggiornamenti sulla missione

La Missione 1 di Blue Ghost, condotta dalla Firefly Aerospace, ha raggiunto il quindicesimo giorno del suo viaggio di 45 giorni verso la Luna. Uno degli strumenti a bordo, lo Stereo Cameras for Lunar Plume-Surface Studies (SCALPSS) 1.1, ha superato con successo i test di acquisizione delle immagini. Questo dispositivo, sviluppato presso il Langley Research Center della NASA a Hampton, Virginia, è stato progettato per catturare immagini dettagliate durante la fase di discesa e atterraggio del lander lunare.

SCALPSS 1.1: un sistema avanzato di acquisizione delle immagini

Il SCALPSS 1.1 è dotato di sei telecamere ad alta risoluzione, progettate per studiare l’interazione tra i getti di propulsione del lander Blue Ghost e la superficie lunare. Quattro di queste telecamere, caratterizzate da una corta lunghezza focale, sono specificamente orientate per catturare le immagini dei piedini del lander nel momento in cui toccano il suolo lunare. Le altre due telecamere, con una lunga lunghezza focale, hanno il compito di riprendere immagini della superficie prima dell’impatto con i getti del razzo.

Le immagini catturate da SCALPSS 1.1 avranno un ruolo fondamentale per il team di ricerca, consentendo di osservare con precisione gli effetti provocati dall’atterraggio sulla superficie lunare. Alcune immagini sono già state ottenute durante la fase di test delle telecamere, dimostrando l’efficacia del sistema.

Le prime immagini della missione

Uno degli scatti di prova realizzati dalla telecamera a corta lunghezza focale mostra chiaramente il motore principale di Blue Ghost, visibile come una struttura cilindrica. Ai lati dell’immagine compaiono i piedini del lander, mentre nella parte superiore sinistra si distingue un altro importante strumento della NASA, il Lunar Instrumentation for Subsurface Thermal Exploration with Rapidity (LISTER).

Il LISTER, sviluppato da Honeybee Robotics, una società affiliata a Blue Origin, è progettato per misurare il flusso di calore proveniente dall’interno della Luna. La presenza di questo strumento a bordo della Missione 1 di Blue Ghost rappresenta un’ulteriore dimostrazione della crescente collaborazione tra aziende private e NASA nell’ambito dell’esplorazione lunare.

Un’altra telecamera a corta lunghezza focale ha immortalato il LISTER da un’angolazione diversa, permettendo di individuare due marcatori bianchi posizionati sulla superficie dello strumento. Questi marcatori sono stati installati dal team di Honeybee Robotics per monitorare eventuali movimenti delle telecamere durante il lancio e il viaggio nello spazio.

L’importanza delle immagini nella pianificazione delle missioni lunari

Con l’intensificarsi delle missioni verso la Luna e l’aumento del numero di strumenti scientifici che atterrano in prossimità gli uni degli altri, diventa sempre più essenziale comprendere e prevedere con precisione gli effetti dell’atterraggio dei veicoli spaziali.

Le immagini di prova ottenute con SCALPSS 1.1 rappresentano un traguardo significativo, dimostrando che il sistema è perfettamente operativo e in grado di raccogliere dati critici per gli scienziati. Studiare l’interazione tra i getti di propulsione e la superficie lunare è fondamentale per ridurre i rischi associati alle fasi di discesa e atterraggio delle future missioni.

Aggiornamenti sulla missione

La NASA continuerà a monitorare e condividere aggiornamenti sulla Missione 1 di Blue Ghost, che trasporta una serie di strumenti scientifici e tecnologici cruciali per l’esplorazione lunare.

Gli ultimi sviluppi possono essere seguiti sul blog Artemis della NASA e sulla pagina ufficiale dedicata alla Missione 1 di Blue Ghost di Firefly Aerospace.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?