Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Guerrieri barbari e droghe psicotrope: il segreto nascosto dietro la loro ferocia in battaglia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Guerrieri barbari e droghe psicotrope: il segreto nascosto dietro la loro ferocia in battaglia
Ad PremiereNews

Guerrieri barbari e droghe psicotrope: il segreto nascosto dietro la loro ferocia in battaglia

By Sabrina Verdi
Published 31 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
I misteriosi cucchiai da cinturaProve di uso di droghe tra i barbariQual era il vero scopo?Una vera industria della guerra

Secoli di reperti archeologici, tra cui offerte votive gettate in un antico lago in Danimarca, suggeriscono che i guerrieri barbari potrebbero aver fatto uso di sostanze psicotrope prima di affrontare i Romani e altri nemici. Un elemento chiave di questa teoria è la scoperta di piccoli cucchiai attaccati alle loro cinture, ipoteticamente utilizzati per ingerire o misurare droghe naturali come funghi allucinogeni e altre sostanze stimolanti.

Anna Jarosz-Wilkołazka, biologa dell’Università Maria Curie-Skłodowska in Polonia, spiega come il bisogno di superare la fatica, la paura e le inibizioni fosse fondamentale per questi combattenti. Per questo motivo, si presume che abbiano sfruttato risorse naturali in grado di alterare lo stato psicofisico e migliorare la loro resistenza sul campo di battaglia.

I misteriosi cucchiai da cintura

Gli archeologi hanno rinvenuto centinaia di piccoli cucchiai, lunghi quanto una moderna chiave di casa, in Scandinavia, Germania e Polonia. Per anni il loro utilizzo è rimasto un enigma. Essendo legati alle cinture, si ipotizzava che potessero avere una funzione puramente decorativa o pratica, come la chiusura della cintura stessa. Tuttavia, Andrzej Kokowski, archeologo della stessa università polacca, ha escluso questa possibilità, sottolineando che la loro forma e dimensione li rende inadatti a un uso cosmetico o ornamentale.

Uno studio pubblicato sulla rivista Praehistorische Zeitschrift ha catalogato 241 esemplari di questi cucchiai, distribuiti in 116 siti archeologici risalenti all’epoca romana. Una delle più grandi concentrazioni è stata ritrovata a Illerup Ådal, un’antica zona lacustre della Danimarca, oggi ridotta a una palude. Qui, oltre 150 cinture da guerriero sono emerse dagli scavi, molte delle quali con questi particolari utensili agganciati. Secondo gli studiosi, il lago sarebbe stato un luogo di offerte votive, dove gli oggetti venivano gettati dopo le battaglie.

Altri cucchiai simili sono stati trovati in tombe, spesso insieme a armi ed equipaggiamento militare, suggerendo un legame stretto con il contesto bellico.

Prove di uso di droghe tra i barbari

Finora, i ricercatori non hanno individuato tracce di sostanze psicotrope direttamente sui cucchiai. Tuttavia, evidenze di sostanze allucinogene sono state riscontrate in recipienti di terracotta dello stesso periodo.

Un’analisi delle piante e dei funghi disponibili all’epoca ha rivelato che i barbari germanici avevano accesso a una vasta gamma di sostanze stimolanti, tra cui:

  • Funghi allucinogeni
  • Cannabis
  • Papavero da oppio
  • Ergot, un fungo parassita dei cereali contenente acido lisergico, precursore naturale dell’LSD

Queste sostanze avrebbero potuto avere molteplici effetti: ridurre la paura, aumentare la resistenza fisica e psicologica, alleviare il dolore delle ferite e potenziare l’aggressività in battaglia.

Qual era il vero scopo?

Secondo gli studiosi, l’ipotesi che i guerrieri assumessero queste droghe solo per svago è poco plausibile. Jarosz-Wilkołazka sottolinea che i cucchiai si trovavano nelle cinture da combattimento, e per un soldato l’efficacia sul campo era una priorità assoluta.

Le modalità di assunzione potrebbero essere state diverse: i guerrieri avrebbero potuto sniffare polveri, sciogliere sostanze in bevande come la birra o fumare estratti vegetali.

Una vera industria della guerra

Gli archeologi suggeriscono che dietro l’uso di queste sostanze vi fosse una vera e propria rete di produzione e distribuzione. Non si trattava di cartelli su scala moderna, ma di piccoli gruppi organizzati capaci di fornire ai guerrieri ciò di cui avevano bisogno per migliorare le loro performance in battaglia.

Secondo gli studiosi, oltre alle armi e ai viveri, gli stimolanti erano un altro pilastro essenziale della strategia bellica barbarica. L’uso di droghe potrebbe aver contribuito a rendere questi guerrieri ancora più temibili contro i Romani, influenzando il corso della storia militare dell’epoca.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?