Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Accordo storico su tetto ai prezzi dell’energia: PJM e Stati del Medio Atlantico frenano i rincari record
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Accordo storico su tetto ai prezzi dell’energia: PJM e Stati del Medio Atlantico frenano i rincari record
Ad PremiereNews

Accordo storico su tetto ai prezzi dell’energia: PJM e Stati del Medio Atlantico frenano i rincari record

By Sabrina Verdi
Published 31 Gennaio 2025
7 Min Read
Share

Contents
L’origine dell’accordo: il reclamo della Pennsylvania e la risposta di PJMI dettagli dell’accordo: un tetto ai prezzi per due anniLe critiche e le preoccupazioni sul futuro del mercato dell’energiaGli stati chiedono riforme più profonde per garantire concorrenza e stabilitàLe prospettive per il Maryland e gli altri stati di PJM

Un accordo storico tra PJM Interconnection, operatore della rete elettrica regionale, e lo Stato della Pennsylvania limiterà temporaneamente il costo dell’elettricità per 65 milioni di consumatori nel Mid-Atlantic e nel Midwest. Questa misura, volta a contenere i prezzi record delle aste di capacità, eviterà rincari esorbitanti sulle bollette e alleggerirà il peso economico sui singoli stati.

L’intesa prevede un tetto massimo e minimo di prezzo per due anni, permettendo agli stati di rafforzare i loro investimenti energetici e a PJM di riformare le sue regole di mercato. Una volta approvato definitivamente, l’accordo potrebbe tradursi in decine di miliardi di dollari di risparmi per i consumatori e favorire una maggiore stabilità nel settore.

L’origine dell’accordo: il reclamo della Pennsylvania e la risposta di PJM

L’accordo nasce da un reclamo presentato a fine dicembre 2024 dal governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, alla Federal Energy Regulatory Commission (FERC). Shapiro ha denunciato gravi carenze nelle regole di PJM sulle aste di capacità, che avrebbero potuto tradursi in massicci aumenti dei costi energetici per gli stati coinvolti.

La questione è diventata ancora più pressante dopo che l’asta di capacità di PJM per il 2025/26, tenutasi nel luglio 2024, ha fatto schizzare i prezzi a 269,92 dollari per MW-giorno, un balzo vertiginoso rispetto ai 28,92 dollari dell’asta precedente. Questo incremento ha innalzato i costi stimati per i consumatori da 2,2 miliardi a 14,7 miliardi di dollari.

Se non si fosse intervenuti, la prossima asta, prevista per luglio 2025, avrebbe potuto far salire i costi complessivi a oltre 20 miliardi di dollari in due anni. Preoccupati dalle possibili ripercussioni, i governatori del Maryland, Illinois, Delaware e New Jersey si sono uniti a Shapiro nel chiedere un’azione immediata da parte della FERC.

I dettagli dell’accordo: un tetto ai prezzi per due anni

PJM ha annunciato ufficialmente che, a seguito delle consultazioni con i suoi membri e il Consiglio di Amministrazione, le parti hanno concordato un prezzo massimo d’asta di 325 dollari per MW-giorno e un minimo di 175 dollari per MW-giorno per gli anni di consegna 2026/27 e 2027/28.

Ora, PJM cercherà un ordine formale dalla FERC per rendere definitivo l’accordo prima della prossima asta di luglio.

Il governatore del Maryland, Wes Moore, ha espresso il proprio sostegno all’iniziativa, elogiando PJM per aver risposto alle richieste dei governatori e per aver lavorato per mitigare gli aumenti dei prezzi dell’elettricità. Un portavoce dell’amministrazione Moore ha dichiarato che il Maryland resterà vigile e impegnato, assicurandosi che le necessità energetiche dello stato siano soddisfatte in modo efficace ed economicamente sostenibile, senza rinunciare agli obiettivi di energia pulita.

Le critiche e le preoccupazioni sul futuro del mercato dell’energia

Sebbene l’accordo rappresenti un passo avanti, alcuni esperti avvertono che si tratta solo di una soluzione temporanea e che i problemi strutturali del mercato della capacità di PJM restano irrisolti.

Megan Wachspress, avvocato del Sierra Club, ha sottolineato che il principale ostacolo rimane l’ingorgo della coda di interconnessione di PJM, che impedisce la connessione di nuovi progetti di energia pulita alla rete. Secondo Wachspress, l’opposizione politica alle rinnovabili rende ancora più cruciale il ruolo degli stati, che devono difendere gli interessi dei consumatori e incentivare energia più pulita e meno costosa.

Anche Jon Gordon, direttore di Advanced Energy United, ha evidenziato che PJM deve risolvere rapidamente le controversie e procedere con l’asta di luglio senza ulteriori ritardi. Tuttavia, ha avvertito che il nuovo tetto massimo di 325 dollari per MW-giorno è ancora superiore ai 269 dollari per MW-giorno dell’ultima asta, lasciando incertezza sulla reale riduzione dei prezzi.

Gli stati chiedono riforme più profonde per garantire concorrenza e stabilità

Il Consigliere del Popolo del Maryland, David Lapp, ha dichiarato che il suo ufficio ha sostenuto il reclamo di Shapiro, ma ritiene che non affronti in modo sufficientemente incisivo i problemi strutturali del mercato della capacità. Secondo Lapp, per garantire una maggiore concorrenza e un’offerta adeguata, occorre una riforma più ampia, e il tetto ai prezzi è solo un palliativo temporaneo.

Anche Tom Rutigliano, esperto del Natural Resources Defense Council, ha criticato PJM per il ritardo accumulato nel collegare nuovi progetti alla rete. Ha spiegato che, anche se le aste segnalano prezzi elevati agli investitori, i nuovi impianti non possono essere connessi a causa delle lunghe attese burocratiche e infrastrutturali. Questo, secondo Rutigliano, si traduce in profitti extra per i proprietari delle centrali esistenti, senza alcun reale miglioramento nell’offerta energetica.

Le prospettive per il Maryland e gli altri stati di PJM

Secondo Rutigliano, l’accordo rappresenta un sollievo per stati come Illinois, West Virginia e Maryland, che avrebbero altrimenti dovuto far fronte a costi esorbitanti. Tuttavia, ha sottolineato che per sostenere la transizione energetica, il Maryland deve investire in stoccaggio energetico.

“Lo stoccaggio dell’energia è il collegamento chiave in qualsiasi piano per l’energia pulita. Il vento e il solare forniscono affidabilità, ma sono fonti intermittenti. Oggi, lo stoccaggio è competitivo con il gas naturale per affidabilità,” ha spiegato.

Ha poi aggiunto che il Maryland deve agire subito, perché due anni sono un periodo molto breve. “Serve una pianificazione immediata per la costruzione di impianti di stoccaggio che possano bypassare i ritardi della rete PJM,” ha concluso.

L’accordo tra PJM e gli stati del Medio Atlantico rappresenta un intervento essenziale per arginare l’emergenza prezzi, ma non risolve le sfide strutturali del mercato energetico. Il vero test sarà la capacità di PJM e degli stati coinvolti di riformare il mercato, accelerare l’interconnessione delle energie rinnovabili e garantire un sistema energetico più equo e sostenibile per il futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?