Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli atomi del nostro corpo potrebbero aver viaggiato nello spazio intergalattico prima di formare la Via Lattea
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli atomi del nostro corpo potrebbero aver viaggiato nello spazio intergalattico prima di formare la Via Lattea
Alla Prima PaginaNews

Gli atomi del nostro corpo potrebbero aver viaggiato nello spazio intergalattico prima di formare la Via Lattea

By Mirko Rossi
Published 31 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un viaggio cosmico attraverso il mezzo circumgalatticoLe osservazioni del telescopio HubbleLe implicazioni per l’evoluzione delle galassie

Alcuni atomi di carbonio presenti nel nostro corpo potrebbero aver attraversato il cosmo per migliaia di anni luce prima di tornare nella Via Lattea, molto prima della formazione del Sistema Solare. Questa ipotesi, sostenuta dai dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble, è stata pubblicata su The Astrophysical Journal Letters da un team di astronomi dell’Università di Washington.

 

Un viaggio cosmico attraverso il mezzo circumgalattico

Secondo lo studio, elementi come carbonio, ossigeno e ferro—originati all’interno delle stelle ed espulsi nello spazio dall’esplosione di supernovae—seguono un percorso complesso intorno alla propria galassia di origine. Questo movimento avviene all’interno di una gigantesca corrente cosmica chiamata mezzo circumgalattico, una sorta di nastro trasportatore interstellare.

 

Questa corrente consente agli atomi espulsi dalle supernovae di allontanarsi dalla galassia per poi essere reintrodotti al suo interno. Una volta rientrati, questi elementi vengono riciclati, partecipando alla formazione di nuove stelle e pianeti.

 

Le osservazioni del telescopio Hubble

Grazie alle osservazioni di Hubble, il team di ricercatori ha individuato forti tracce di carbonio nel mezzo circumgalattico di ben 11 galassie, arrivando a distanze di 391.000 anni luce dalle loro strutture principali.

 

Samantha Garza, prima autrice dello studio, afferma:

 

“Ora possiamo confermare che il mezzo circumgalattico funge da enorme serbatoio sia per il carbonio che per l’ossigeno. Nelle galassie che continuano a formare stelle, questo materiale rientra poi nella galassia per alimentare il ciclo di riciclo cosmico”.

 

Poiché la Via Lattea è ancora attiva nella formazione stellare, è altamente probabile che una parte degli atomi di carbonio e ossigeno presenti sulla Terra abbia già compiuto un’odissea intergalattica prima di essere inglobata nel nostro ambiente.

 

Le implicazioni per l’evoluzione delle galassie

Jessica Werk, coautrice dello studio, sottolinea l’importanza della scoperta:

 

“Le implicazioni per la comprensione dell’evoluzione delle galassie e della disponibilità di carbonio per la formazione di nuove stelle sono estremamente affascinanti”.

 

Questo significa che gli atomi essenziali alla vita non solo si diffondono attraverso il cosmo, ma possono anche trascorrere un lungo periodo fuori dalla galassia prima di rientrarvi per contribuire alla nascita di nuovi mondi.

 

In altre parole, il carbonio che compone il nostro corpo potrebbe aver attraversato l’Universo intergalattico, viaggiando attraverso spazi sconfinati, prima di essere inglobato nel Sistema Solare e, successivamente, negli esseri viventi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?