Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rivoluzione ‌nel mondo dell’edilizia sostenibile: il vetro raffreddante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rivoluzione ‌nel mondo dell’edilizia sostenibile: il vetro raffreddante
News

Rivoluzione ‌nel mondo dell’edilizia sostenibile: il vetro raffreddante

By Mirko Rossi
Published 20 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Un team di ricercatori dell’Università del Maryland ha‍ sviluppato un rivoluzionario ‌”vetro⁤ raffreddante” che promette di ridurre⁤ il calore interno e le emissioni di​ carbonio senza ⁢l’uso di elettricità, segnando⁢ un importante ​passo avanti ⁤nella tecnologia ​delle costruzioni⁤ sostenibili.

Contents
⁣ Una nuova tecnologia per combattere⁢ il cambiamento climaticoIl funzionamento del vetro⁣ raffreddante‍ Meccanismo di raffreddamento a doppia funzioneUn materiale​ all’avanguardia e durevoleInnovazione e sostenibilitàMateriali resistenti e ​versatiliSoluzione al cambiamento ‍climatico e impatto‍ globaleUn passo avanti‌ nella lotta al ​riscaldamento globaleProspettive di commercializzazione e collaborazioni

 

⁣ Una nuova tecnologia per combattere⁢ il cambiamento climatico

Il funzionamento del vetro⁣ raffreddante

‌Questo materiale innovativo opera sfruttando il freddo dello spazio esterno. La⁣ tecnologia,⁢ un ‌rivestimento​ in vetro⁢ microporoso ⁢descritto in​ un articolo pubblicato sulla rivista Science, è in grado di abbassare la temperatura del materiale sottostante ‍di 3,5 ⁢gradi Celsius a ‍mezzogiorno e ⁢potrebbe ridurre le emissioni annuali di carbonio di un⁢ edificio residenziale di media⁤ altezza del 10%, secondo il team di ricerca guidato dal Professore Distinto Liangbing⁣ Hu del⁤ Dipartimento di Scienze dei Materiali‌ e Ingegneria.

 

‍ Meccanismo di raffreddamento a doppia funzione

⁢Il rivestimento funziona in due modi: ​primo, ⁤riflette fino al 99% ⁣delle radiazioni solari per impedire‌ agli‍ edifici​ di assorbire calore. Inoltre, emette calore sotto forma di radiazioni infrarosse a lunghezza⁤ d’onda nell’universo⁣ ghiacciato,⁤ dove la temperatura è generalmente intorno ai -270⁤ gradi Celsius. Grazie‍ al fenomeno noto come “raffreddamento ⁤radiativo”, lo⁤ spazio agisce ​effettivamente come‍ un ⁢dissipatore di calore per gli edifici, che sfruttano il nuovo design del ​vetro ‍raffreddante ⁢insieme⁤ alla cosiddetta finestra ⁢di⁣ trasparenza atmosferica per scaricare grandi quantità di calore nel freddo cielo infinito oltre.

 

Un materiale​ all’avanguardia e durevole

Innovazione e sostenibilità

“È una tecnologia rivoluzionaria ⁤che semplifica il modo in cui manteniamo ⁣freschi ed efficienti dal punto‌ di vista energetico gli edifici”,​ ha affermato lo scienziato ricercatore assistente Xinpeng Zhao, ​primo autore dello studio. “Questo potrebbe cambiare il modo‍ in cui ​viviamo e aiutarci a⁢ prendersi cura meglio della nostra​ casa e del nostro pianeta”. A differenza dei precedenti tentativi di rivestimenti‍ raffreddanti, ‍il ⁤nuovo vetro‌ sviluppato dall’UMD è ambientalmente stabile e in grado di resistere all’esposizione all’acqua, alle radiazioni ultraviolette, allo sporco e persino alle fiamme, ⁤sopportando temperature fino a 1.000 gradi Celsius.

 

Materiali resistenti e ​versatili

Il‍ vetro può essere applicato a ⁤una varietà⁢ di superfici come ⁢piastrelle, mattoni e metallo, rendendo la tecnologia altamente scalabile e adottabile per un uso diffuso.‍ Il team ha utilizzato particelle di vetro finemente ⁤macinate come legante, ⁣evitando così i polimeri e migliorando ​la sua durabilità a lungo termine all’aperto. Hanno inoltre ​scelto⁣ la ⁤dimensione delle particelle​ per massimizzare ⁣l’emissione di calore infrarosso riflettendo ​contemporaneamente la ⁢luce solare.

 

Soluzione al cambiamento ‍climatico e impatto‍ globale

Un passo avanti‌ nella lotta al ​riscaldamento globale

Lo sviluppo del ⁢vetro raffreddante ⁢si allinea agli sforzi globali per ridurre il consumo ⁢di energia e combattere il ⁣cambiamento climatico. “Questo ‘vetro raffreddante’ ​è più di un nuovo materiale: è una parte fondamentale della ⁢soluzione al cambiamento climatico”, ha affermato ‍Hu. “Riducendo ​l’uso⁢ del condizionamento dell’aria, stiamo ⁤compiendo‍ grandi passi verso l’utilizzo di meno energia e la ⁢riduzione dell’impronta di carbonio. Mostra come la​ nuova tecnologia possa aiutarci a costruire un mondo più fresco e più verde”.

 

Prospettive di commercializzazione e collaborazioni

‌Insieme‌ a Hu e Zhao, il Professor​ Jelena Srebric‍ di ingegneria meccanica e‍ il ⁤Professor Zongfu Yu del Dipartimento⁢ di Ingegneria​ Elettrica e Informatica dell’Università⁤ del Wisconsin-Madison sono coautori dello​ studio, ⁣contribuendo con la loro competenza rispettivamente‌ sul risparmio di⁢ CO2 degli edifici e sulla progettazione ​strutturale. Il team si sta ora concentrando su ulteriori test e applicazioni pratiche ⁢del loro vetro raffreddante. ⁣Sono ottimisti​ riguardo alle prospettive di commercializzazione e ⁤hanno creato la startup‌ CeraCool per ampliare e ​commercializzare la tecnologia. ‌

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?