Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova luna di gennaio 2025: spettacolare congiunzione con Venere e Saturno nel cielo serale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova luna di gennaio 2025: spettacolare congiunzione con Venere e Saturno nel cielo serale
Alla Prima Pagina

Nuova luna di gennaio 2025: spettacolare congiunzione con Venere e Saturno nel cielo serale

By Sabrina Verdi
Published 30 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Venere e Saturno nel cielo del novilunioLuna e Saturno in congiunzioneLa congiunzione per gli osservatori americani ed europeiOsservazione nell’emisfero australeGli altri pianeti nel cielo notturnoLe costellazioni invernali e stellari di gennaio

Il novilunio di gennaio 2025 si verificherà alle 7:36 del mattino (Eastern Time) il 29 gennaio, secondo l’Osservatorio Navale degli Stati Uniti. Due giorni più tardi, una giovane luna sarà visibile vicino a Venere e Saturno, che si troveranno relativamente vicini nel cielo serale.

Un novilunio si verifica quando il Sole e la Luna si trovano alla stessa longitudine celeste, in una posizione chiamata congiunzione. Durante questa fase, la Luna non è visibile dalla Terra, poiché il suo lato illuminato è rivolto altrove. Inoltre, sorge e tramonta insieme al Sole, risultando praticamente inosservabile.

L’unico caso in cui il novilunio diventa visibile è quando la Luna passa direttamente davanti al Sole, causando un’eclissi solare. La prossima eclissi totale di Sole avverrà il 29 marzo 2025.

Venere e Saturno nel cielo del novilunio

Il 29 gennaio, giorno del novilunio, Venere sarà ancora visibile come stella della sera, risultando il primo oggetto celeste che si può individuare a occhio nudo dopo il tramonto. A New York, alle 18:00, il cielo sarà sufficientemente scuro da permettere di osservare Venere a ovest, con Saturno poco più in basso. Saturno si troverà a circa 22 gradi di altitudine, mentre Venere sarà 9 gradi più in alto.

Saturno tramonterà alle 20:13, seguito da Venere alle 21:13 (Eastern Time).

Luna e Saturno in congiunzione

Il 1° febbraio, tre giorni dopo il novilunio, la Luna occulterà Saturno per gli osservatori situati nella metà orientale dell’Asia. Tuttavia, l’evento si verificherà durante il giorno, rendendo l’osservazione molto difficile.

L’occultazione sarà visibile solo in pieno giorno in Asia e richiederà strumenti ottici adeguati per essere osservata. In alcuni luoghi come Alaska settentrionale e Siberia, sarà possibile osservare la Luna che passa davanti a Saturno durante la notte.

La congiunzione per gli osservatori americani ed europei

Per gli osservatori situati in America, Europa e Africa, il momento esatto della congiunzione non sarà visibile, poiché la Luna sarà già tramontata. Tuttavia, la sera del 31 gennaio, la giovane Luna sarà osservabile bassa sull’orizzonte sud-occidentale, leggermente al di sotto e a destra di Saturno.

A New York, il Sole tramonterà alle 17:12, mentre il crepuscolo civile terminerà alle 17:41. La Luna tramonterà alle 19:54, seguita da Saturno alle 20:06. La congiunzione effettiva avverrà alle 23:52 (Eastern Time).

Chi osserverà il cielo in queste ore potrà notare Venere, Saturno e la Luna disposti in una linea quasi perfetta, formando un trio facilmente riconoscibile.

Osservazione nell’emisfero australe

Gli osservatori situati in Australia vedranno la Luna di tre giorni vicino a Saturno, ma il pianeta apparirà sopra la Luna, anziché sotto, come accadrà nell’emisfero settentrionale.

A Melbourne, il passaggio più vicino tra Luna e Saturno avverrà alle 15:01 ora locale del 1° febbraio. Al tramonto, previsto per le 20:33, Saturno sarà a sinistra della Luna. Dalle latitudini medie meridionali, Saturno apparirà quasi alla stessa altezza della Luna nel cielo serale.

A Melbourne, la Luna tramonterà alle 22:13, seguita da Saturno alle 22:13. Circa un’ora prima, alle 21:00, Saturno, la Luna e Venere formeranno una linea orizzontale nel cielo occidentale, a circa 13 gradi sopra l’orizzonte.

Gli altri pianeti nel cielo notturno

Mentre il 29 gennaio sarà dedicato alla congiunzione tra Luna, Saturno e Venere, altri pianeti saranno visibili nel cielo serale.

  • Marte sorgerà a New York alle 15:10, raggiungendo 29 gradi di altezza alle 18:00, vicino alla stella Polluce, nella costellazione dei Gemelli.
  • Giove sarà ben visibile nel sud-est, sorgendo alle 12:35 e transitando quasi allo zenit alle 19:57. Si troverà nella costellazione del Toro, vicino alla stella Aldebaran.

Le costellazioni invernali e stellari di gennaio

A fine gennaio, le costellazioni invernali dominano il cielo notturno.

A New York, al tramonto del Sole, si potranno vedere:

  • Sirio, la stella più luminosa del cielo, sorge alle 17:01 e diventa visibile poco dopo.
  • La Cintura di Orione, con Alnitak, Alnilam e Mintaka, visibile sopra Sirio.
  • Betelgeuse, una delle stelle più luminose, che segna la spalla di Orione.
  • Procione, la stella più luminosa della costellazione del Cane Minore.
  • Aldebaran, la stella più brillante della costellazione del Toro, vicina a Giove.

Nell’emisfero australe, invece, il cielo sarà dominato da:

  • Orione, che apparirà capovolto rispetto all’emisfero nord.
  • Sirio, la stella più brillante, sarà ben visibile sopra Betelgeuse.
  • Canopo, la seconda stella più brillante del cielo notturno, a circa 52 gradi di altezza.
  • Le costellazioni della Nave Argo, tra cui Carina, Vela e Puppis.
  • Crux, la Croce del Sud, che sarà alta nel cielo meridionale.

Con il cielo privo di Luna luminosa, sarà un momento ideale per l’osservazione delle stelle, permettendo di individuare galassie, ammassi stellari e nebulose.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?