Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto il dinosauro più antico dell’emisfero settentrionale: Ahvaytum bahndooiveche vissuto 230 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto il dinosauro più antico dell’emisfero settentrionale: Ahvaytum bahndooiveche vissuto 230 milioni di anni fa
Ad PremiereNews

Scoperto il dinosauro più antico dell’emisfero settentrionale: Ahvaytum bahndooiveche vissuto 230 milioni di anni fa

By Stefania Romano
Published 30 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un dinosauro delle dimensioni di un pollo con una lunga codaIl ritrovamento nel supercontinente LaurasiaUna nuova luce sulla diffusione dei dinosauriL’importanza della collaborazione con le comunità indigeneUn piccolo dinosauro con un grande impatto scientifico

Un’inaspettata scoperta nel Wyoming ha rivelato che i dinosauri erano presenti nell’emisfero settentrionale molto prima di quanto si pensasse. Lo scheletro frammentario di Ahvaytum bahndooiveche, un piccolo dinosauro risalente a 230 milioni di anni fa, è stato identificato come il più antico esemplare equatoriale mai trovato.

 

Un dinosauro delle dimensioni di un pollo con una lunga coda

Il paleontologo Dave Lovelace, ricercatore presso il Museo di Geologia dell’Università del Wisconsin, ha descritto Ahvaytum come un piccolo dinosauro con la dimensione di un pollo, ma caratterizzato da una coda molto lunga. Contrariamente all’immagine classica dei dinosauri giganti, questo esemplare dimostra che i primi membri della loro stirpe erano molto più piccoli.

 

Il nome Ahvaytum bahndooiveche è stato scelto in collaborazione con la comunità indigena Shoshone Orientale, utilizzando un termine che significa “molto tempo fa” nella loro lingua. Questo riconoscimento culturale rappresenta una pietra miliare nella paleontologia, segnando la prima volta che una nuova specie di dinosauro è stata denominata con il contributo diretto di un popolo indigeno.

 

Il ritrovamento nel supercontinente Laurasia

I fossili di Ahvaytum sono stati scoperti nella Formazione Popo Agie, nel Wyoming, una regione che 230 milioni di anni fa si trovava nei pressi dell’equatore, all’interno del supercontinente Laurasia. Questa vasta massa terrestre, che in seguito si sarebbe divisa in Nord America, Europa e Asia, ospitava già una fauna dinosauresca molto prima di quanto si credesse.

 

Gli scienziati hanno utilizzato la datazione radioisotopica delle rocce per stabilire con precisione l’età dei fossili. I risultati collocano Ahvaytum tra i più antichi dinosauri conosciuti al mondo, a livello dei primi esemplari scoperti nel supercontinente meridionale Gondwana, ponendo nuovi interrogativi sull’espansione iniziale dei dinosauri nel Triassico superiore.

 

Una nuova luce sulla diffusione dei dinosauri

La scoperta di Ahvaytum cambia la prospettiva sulla distribuzione geografica dei primi dinosauri. Fino a oggi, si pensava che i dinosauri si fossero originati e diffusi principalmente nel Gondwana, che comprendeva terre come l’attuale Sud America e Africa, per poi espandersi lentamente verso il Laurasia. Tuttavia, la presenza di Ahvaytum in un’area equatoriale così antica suggerisce che i dinosauri erano già diffusi a livello globale molto prima di quanto stimato.

 

Questo significa che il gruppo di dinosauri a cui appartiene Ahvaytum, probabile antenato dei sauropodi – i giganteschi erbivori come il Patagotitan –, potrebbe essersi evoluto contemporaneamente in più aree del pianeta.

 

L’importanza della collaborazione con le comunità indigene

La scoperta di Ahvaytum bahndooiveche non rappresenta solo un progresso scientifico, ma anche un importante esempio di ricerca inclusiva. Tradizionalmente, gli scienziati hanno condotto ricerche in territori indigeni senza coinvolgere direttamente le comunità locali. In questo caso, invece, il lavoro del Dr. Lovelace e del suo team ha visto una stretta collaborazione con gli Shoshone Orientali.

 

Amanda LeClair-Diaz, co-autrice dello studio e membro delle Tribù degli Shoshone Orientali e degli Arapaho Settentrionali, ha sottolineato come questa ricerca abbia creato una relazione di reciprocità, dove entrambe le parti hanno beneficiato dello scambio di conoscenze.

 

Un piccolo dinosauro con un grande impatto scientifico

Essendo il più antico dinosauro mai scoperto nell’emisfero settentrionale, Ahvaytum bahndooiveche segna un punto di svolta nella paleontologia. La sua scoperta mette in discussione molte ipotesi sulla distribuzione iniziale dei dinosauri, suggerendo che la loro presenza nelle regioni equatoriali fosse molto più precoce di quanto immaginato.

 

Lo studio, pubblicato nel Zoological Journal of the Linnean Society, apre la strada a nuove indagini per comprendere meglio le origini dei dinosauri e la loro diffusione nel mondo preistorico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?