Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché le dita si raggrinziscono quando sono bagnate e perché non succede a tutti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché le dita si raggrinziscono quando sono bagnate e perché non succede a tutti
Alla Prima PaginaNews

Perché le dita si raggrinziscono quando sono bagnate e perché non succede a tutti

By Valeria Mariani
Published 29 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Pelle impermeabile: un meccanismo sorprendenteIl ruolo del sistema nervoso simpaticoPerché succede? Un adattamento evolutivoPerché non succede a tutti?Curiosità e implicazioni mediche

Hai mai notato come, dopo un lungo bagno o una doccia, la pelle delle dita si riempia di rughe sottili che le fanno somigliare a piccole prugne? Questo fenomeno non è solo curioso, ma nasconde dietro di sé spiegazioni scientifiche affascinanti che riguardano la nostra evoluzione, il sistema nervoso e la struttura della pelle. Inoltre, non succede a tutti, e la ragione è tutt’altro che banale.

 

Pelle impermeabile: un meccanismo sorprendente

Prima di approfondire il motivo del raggrinzimento delle dita, è utile ricordare che la nostra pelle è progettata per essere impermeabile. Quando versi acqua sulla mano, questa scivola via grazie a una speciale struttura dei lipidi epidermici, ovvero i grassi presenti nello strato più esterno della pelle. Gli studiosi hanno scoperto che i lipidi cutanei sono organizzati in modo tale che le loro “code idrofobiche” (che respingono l’acqua) si alternano in direzioni opposte. Questo rende la barriera cutanea particolarmente resistente sia all’ingresso che alla fuoriuscita di acqua.

 

Quindi, se la pelle non assorbe l’acqua, come mai le dita si raggrinziscono? La risposta si trova nel sistema nervoso e nelle sue complesse funzioni.

 

Il ruolo del sistema nervoso simpatico

Il fenomeno del raggrinzimento delle dita è stato collegato a una risposta automatica del sistema nervoso simpatico, la stessa rete che regola la sudorazione e altre funzioni corporee che non possiamo controllare volontariamente. Uno studio del 1935 fu il primo a notare che i pazienti con danni al nervo mediano (un nervo che attraversa il braccio e la mano) non mostravano il caratteristico raggrinzimento delle dita quando immersi in acqua.

 

Questo ha portato a una conclusione sorprendente: il raggrinzimento non è un effetto diretto dell’acqua sulla pelle, ma una reazione orchestrata dal corpo attraverso il sistema nervoso. Quando immergiamo le mani nell’acqua, i vasi sanguigni si contraggono leggermente, riducendo il volume complessivo delle dita e creando quelle pieghe caratteristiche. In assenza di una corretta funzione nervosa, questo processo non avviene, il che spiega perché alcune persone con problemi neurologici non sperimentano il fenomeno.

 

Perché succede? Un adattamento evolutivo

Ci si potrebbe chiedere quale sia il motivo per cui il nostro corpo si prende la briga di creare queste rughe. Una delle teorie più accreditate suggerisce che si tratti di un adattamento evolutivo. Le dita raggrinzite potrebbero aver aiutato i nostri antenati a manipolare oggetti in ambienti umidi, come raccogliere frutti bagnati o camminare su superfici scivolose.

 

Gli studiosi hanno paragonato le rughe delle dita ai battistrada degli pneumatici: funzionano come piccoli canali di drenaggio che permettono all’acqua di defluire, migliorando l’aderenza della pelle agli oggetti. Prova a immaginare di afferrare un pezzo di sapone con mani asciutte e lisce: scivolerà facilmente. Con le dita raggrinzite, invece, avrai una presa migliore.

 

Perché non succede a tutti?

Non tutti sperimentano lo stesso grado di raggrinzimento, e le differenze dipendono da vari fattori. La funzionalità del sistema nervoso è uno degli aspetti principali: danni o alterazioni a livello dei nervi possono impedire questa risposta. Inoltre, il tempo di immersione e la temperatura dell’acqua influiscono sul fenomeno. Anche la condizione della pelle, come la presenza di calli o livelli di idratazione, può giocare un ruolo.

 

Curiosità e implicazioni mediche

Oltre alla sua possibile funzione evolutiva, il raggrinzimento delle dita ha trovato applicazioni pratiche nella medicina. I medici hanno proposto di utilizzare questo fenomeno come test diagnostico per verificare il funzionamento del sistema nervoso simpatico. Se un paziente non mostra rughe dopo aver immerso le mani in acqua, potrebbe esserci un problema neurologico sottostante.

 

In definitiva, il raggrinzimento delle dita, un fenomeno apparentemente insignificante, racconta una storia sorprendente su come il nostro corpo sia progettato per adattarsi e sopravvivere in diversi ambienti. La prossima volta che osserverai le tue dita trasformarsi in “prugne”, saprai che c’è molto di più sotto la superficie di ciò che sembra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?