Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La regina dei lupi di Yellowstone: la straordinaria vita di 907F, cieca da un occhio e madre di dieci cucciolate
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La regina dei lupi di Yellowstone: la straordinaria vita di 907F, cieca da un occhio e madre di dieci cucciolate
Alla Prima PaginaNews

La regina dei lupi di Yellowstone: la straordinaria vita di 907F, cieca da un occhio e madre di dieci cucciolate

By Stefania Romano
Published 29 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una vita al di sopra delle aspettativeL’attacco del branco rivaleUn simbolo di resilienzaUn’eredità che sopravvive

Il Parco Nazionale di Yellowstone ha dato l’ultimo saluto a una delle sue figure più iconiche, la lupa grigia nota come 907F, affettuosamente chiamata “regina dei lupi”. Questa straordinaria matriarca, cieca da un occhio e sopravvissuta a molte sfide, è morta il 26 dicembre, all’età di 11 anni, dopo un violento scontro con un branco rivale.

Una vita al di sopra delle aspettative

I lupi grigi che abitano nel Parco Nazionale di Yellowstone hanno una vita media compresa tra quattro e cinque anni. La longevità di 907F, che ha raggiunto e superato gli 11 anni, rappresenta un’eccezione straordinaria. Durante la sua lunga vita, questa lupa non solo ha guidato il branco Junction Butte, ma ha anche dato alla luce dieci cucciolate, un risultato che le è valso il titolo di lupo più riproduttivo nella storia di Yellowstone.

 

La vita di 907F non è mai stata priva di difficoltà. A soli quattro anni, ha perso l’uso dell’occhio sinistro, probabilmente a causa di un’infezione o di un trauma, anche se l’esatta causa rimane ignota. Nei suoi primi anni, ha anche contratto la rogna, una malattia debilitante causata da acari parassiti. Nonostante queste sfide, la lupa ha continuato a guidare il suo branco con forza e determinazione, guadagnandosi l’ammirazione di ricercatori e visitatori.

 

L’attacco del branco rivale

La fine della regina dei lupi è arrivata poco dopo un violento scontro con il branco rivale Rescue Creek, avvenuto il 22 dicembre. 907F e i suoi cuccioli stavano consumando una carcassa di bisonte vicino al fiume Yellowstone quando sono stati attaccati. Sebbene inizialmente sia sopravvissuta, la lupa ha subito gravi ferite. Il suo collare radio, monitorato dai biologi del progetto Yellowstone Wolf, ha continuato a trasmettere segnali vitali per alcuni giorni dopo l’attacco, ma il 26 dicembre ha segnalato “mortalità”, indicando che non si era mossa per oltre 12 ore.

 

Il tecnico di scienze biologiche Taylor Rabe, parte del progetto, ha spiegato che la morte naturale della lupa è un evento raro, ma preferibile rispetto a una morte causata dall’uomo. “È triste, ma ci dà pace sapere che è andata in modo naturale,” ha dichiarato al Cowboy State Daily. Il corpo di 907F è stato recuperato per effettuare una necroscopia completa e conservarlo per futuri studi.

 

Un simbolo di resilienza

La storia di 907F è stata segnata da resilienza e leadership. Nonostante le ferite e una zoppia che la affliggeva negli ultimi anni della sua vita, questa lupa ha mantenuto il suo ruolo di guida del branco fino alla fine. Nel 2022, all’età di 10 anni, ha dato alla luce la sua decima cucciolata, un’impresa straordinaria per un canide selvatico.

 

La sua popolarità ha superato i confini di Yellowstone, trasformandola in una sorta di celebrità tra i visitatori del parco. Alcuni l’hanno persino paragonata a Grizzly 399, il famoso orso grigio del Parco Nazionale del Grand Teton, morto lo scorso ottobre a 28 anni dopo essere stato investito da un veicolo. A differenza di 399, però, 907F è morta per cause naturali, un fatto che ha portato conforto a molti, inclusi i ricercatori e gli appassionati che l’hanno seguita per anni.

 

Un’eredità che sopravvive

La morte della regina dei lupi lascia un vuoto nel branco Junction Butte e tra gli studiosi che monitorano i lupi del parco. Tuttavia, la sua eredità vive nei suoi discendenti e nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di osservare la sua straordinaria vita.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?