Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ebola: scoperto il percorso del virus verso la superficie della pelle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ebola: scoperto il percorso del virus verso la superficie della pelle
Alla Prima PaginaNews

Ebola: scoperto il percorso del virus verso la superficie della pelle

By Antonio Lombardi
Published 27 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
La pelle: un veicolo sottovalutato per l’EbolaCome il virus Ebola si diffonde nella pelleUn nuovo strumento per studiare e combattere l’EbolaImplicazioni per la trasmissione e la prevenzione

Un recente studio ha rivelato come il virus Ebola (EBOV), responsabile di una malattia rara e spesso letale, potrebbe diffondersi attraverso il contatto con la pelle, offrendo una comprensione più dettagliata del suo comportamento e delle sue modalità di trasmissione.

 

I risultati della ricerca, pubblicata su Science Advances, mettono in evidenza come il virus riesca a emergere attraverso gli strati della pelle durante le fasi avanzate dell’infezione, svelando un meccanismo cellulare complesso. Questi nuovi dati potrebbero aprire la strada a terapie più mirate e strategie di prevenzione efficaci.

 

La pelle: un veicolo sottovalutato per l’Ebola

Nonostante la pelle sia il più grande organo del corpo umano, le sue interazioni con il virus Ebola erano, fino a ora, poco studiate. Il team di ricerca, guidato da Wendy Maury e Kelly Messingham, ha cercato di approfondire come le particelle virali si muovano attraverso gli strati cutanei, utilizzando un innovativo modello sperimentale basato su esplanti di pelle umana.

 

Gli esplanti, prelevati da donatori sani, includono sia l’epidermide (strato superficiale) che il derma (strato intermedio). Questa tecnica ha permesso ai ricercatori di replicare il percorso che il virus segue nel corpo umano, passando dal sangue alla pelle.

 

Come il virus Ebola si diffonde nella pelle

Inserendo particelle del virus Ebola negli esplanti e tracciandone il movimento con marcatori cellulari specifici, gli scienziati hanno scoperto che il virus infetta diversi tipi di cellule cutanee. Cheratinociti e fibroblasti, cellule chiave per il funzionamento e la guarigione della pelle, si sono rivelati particolarmente vulnerabili all’attacco virale.

 

Queste cellule possiedono recettori specifici che consentono al virus di penetrare e moltiplicarsi rapidamente. In soli tre giorni, le particelle virali sono state osservate raggiungere l’epidermide, dimostrando quanto velocemente il virus possa diffondersi attraverso la pelle.

 

Secondo i ricercatori, il danno cellulare esteso causato dal virus potrebbe spiegare il motivo per cui la trasmissione da persona a persona può avvenire tramite semplice contatto con la pelle infetta, rendendo il controllo dell’infezione ancora più complicato.

 

Un nuovo strumento per studiare e combattere l’Ebola

Questo studio non solo ha fatto luce sul meccanismo di diffusione dell’Ebola attraverso la pelle, ma ha anche proposto un modello economico e sostenibile per testare trattamenti antivirali. Gli esplanti utilizzati nello studio, ottenuti da tessuti umani scartati, rappresentano un’alternativa accessibile ed efficace per studiare il virus e sviluppare nuove strategie terapeutiche.

 

Maury e colleghi hanno anche dimostrato che alcuni antivirali già esistenti possono bloccare l’infezione nei tessuti coltivati. Questo rappresenta una speranza concreta per migliorare i trattamenti e contenere future epidemie.

 

Implicazioni per la trasmissione e la prevenzione

I risultati di questa ricerca potrebbero ridefinire il modo in cui viene percepita la trasmissione del virus Ebola. La pelle, considerata finora una semplice barriera, si rivela invece un organo attivo nel processo infettivo, confermando l’importanza di misure protettive come l’uso di guanti e indumenti isolanti per prevenire il contagio.

 

Inoltre, la scoperta del ruolo chiave dei cheratinociti e dei fibroblasti apre nuove prospettive per lo sviluppo di farmaci in grado di interrompere il ciclo di infezione direttamente alla fonte.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?