Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ritorno del petrello delle tempeste polinesiano su un’isola del Pacifico dopo oltre un secolo: un traguardo per la conservazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ritorno del petrello delle tempeste polinesiano su un’isola del Pacifico dopo oltre un secolo: un traguardo per la conservazione
Alla Prima PaginaNews

Il ritorno del petrello delle tempeste polinesiano su un’isola del Pacifico dopo oltre un secolo: un traguardo per la conservazione

By Stefania Romano
Published 27 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il problema dei ratti invasiviLa strategia di attrazione socialeI primi segnali di nidificazioneImpatto ecologico e speranze per il futuro

Dopo più di 100 anni di assenza, il petrello delle tempeste polinesiano, un uccello marino in via di estinzione, è tornato sull’isola di Kamaka, situata nella Polinesia Francese. Questo straordinario evento segna una vittoria significativa per i progetti di conservazione ambientale, che hanno permesso il ritorno di questa specie grazie a interventi mirati e innovativi.

 

Il problema dei ratti invasivi

L’isola di Kamaka, un piccolo paradiso del sud dell’Oceano Pacifico, era stata abbandonata dai petrelli delle tempeste a causa dell’introduzione dei ratti invasivi, che hanno rappresentato una grave minaccia per gli uccelli nidificanti a terra. Le uova e i piccoli, incapaci di volare, erano particolarmente vulnerabili alla predazione, portando alla completa scomparsa della specie dall’isola.

 

Negli ultimi anni, un team internazionale di esperti, in collaborazione con organizzazioni come Island Conservation e SOP MANU, ha intrapreso un progetto ambizioso per eradicare i roditori dall’isola. Nel 2022, l’obiettivo è stato raggiunto grazie a un uso innovativo di droni che hanno distribuito esche per eliminare i ratti. Questo ha creato le condizioni ideali per la rinaturalizzazione dell’ecosistema.

 

La strategia di attrazione sociale

Dopo aver liberato l’isola dai predatori invasivi, il passo successivo è stato quello di convincere i petrelli delle tempeste a ritornare. Per farlo, il team ha adottato una tecnica chiamata “attrazione sociale”, utilizzando registrazioni dei suoni di una colonia attiva su un’isola vicina.

 

A marzo 2024, due sistemi audio alimentati a energia solare sono stati installati su Kamaka per trasmettere questi suoni. Le registrazioni sono state integrate da scatole nido appositamente progettate e telecamere a rilevamento di movimento per monitorare eventuali ritorni. I risultati non si sono fatti attendere: entro un mese, il primo petrello delle tempeste è stato avvistato mentre esplorava l’isola.

 

I primi segnali di nidificazione

Il successo della strategia di attrazione è stato confermato a giugno 2024, quando diversi petrelli delle tempeste sono stati visti utilizzare le tane artificiali. Secondo Thomas Ghestemme di SOP MANU, “i petrelli hanno iniziato a visitare l’isola all’inizio della stagione di nidificazione e sono diventati ospiti regolari, trascorrendo tempo anche nelle scatole nido”. Questo rappresenta un passo cruciale per una specie la cui popolazione globale è stimata tra 250 e 1.000 individui.

 

Impatto ecologico e speranze per il futuro

Il ritorno del petrello delle tempeste polinesiano sull’isola di Kamaka non è solo una vittoria per la biodiversità, ma ha anche un impatto significativo sull’ecosistema locale. Come spiega Tehotu Reasin, proprietario terriero dell’isola, questi uccelli marini trasportano nutrienti essenziali dall’oceano alla terraferma. Questi nutrienti, a loro volta, arricchiscono il suolo dell’isola e il sistema marino circostante, portando benefici a specie come pesci e coralli.

 

Coral Wolf, Conservation Impact Manager di Island Conservation, sottolinea l’importanza di questo risultato: “Il rapido ritorno di questi uccelli ci offre una rara opportunità per creare un’altra popolazione riproduttiva sicura. Questo progresso dà speranza per il futuro della specie”.

 

Il successo del progetto dimostra che, con interventi mirati e collaborazioni internazionali, è possibile invertire i danni causati dalle attività umane e dalle specie invasive, restituendo agli ecosistemi fragili l’equilibrio necessario per prosperare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?