Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Puoi Pensare Di Stare Bene? Il Legame Tra Mente E Salute Fisica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Puoi Pensare Di Stare Bene? Il Legame Tra Mente E Salute Fisica
Ad PremiereNews

Puoi Pensare Di Stare Bene? Il Legame Tra Mente E Salute Fisica

By Antonio Lombardi
Published 26 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Corpo e cervello: un legame indissolubileIl ruolo della personalitàPensare come medicina?Il potere della positività: limiti e potenzialitàUna visione olistica per il futuro

Quando ci ammaliamo, tendiamo a cercare colpevoli. Forse è colpa della genetica, oppure di quella persona con il raffreddore che abbiamo incontrato sull’autobus, o magari è stato quel pasto dall’aspetto dubbio. Tuttavia, ciò che molte persone trascurano è il ruolo che la nostra mente potrebbe giocare nella salute generale. Studi recenti suggeriscono che il modo in cui pensiamo e sentiamo possa avere un impatto significativo sul nostro benessere fisico. Ma è davvero possibile “pensare di stare bene”?

 

Corpo e cervello: un legame indissolubile

Tendiamo a immaginare il corpo e la mente come entità separate, ma in realtà sono strettamente interconnessi. Secondo il dottor Monty Lyman, ricercatore dell’Università di Oxford e autore di The Immune Mind, il sistema immunitario e la salute mentale sono legati in modo profondo. Durante un evento CURIOUS Live, Lyman ha spiegato che il campo dell’immunopsichiatria esplora proprio questo rapporto bidirezionale.

 

Un tempo si credeva che il cervello fosse il principale difensore contro le minacce esterne visibili, come un aggressore o un animale selvatico, mentre il sistema immunitario proteggesse il corpo dalle minacce microscopiche, come i virus. Oggi sappiamo che questi due sistemi sono strettamente connessi, funzionando come una difesa combinata.

 

Lyman ha condiviso un esempio personale per illustrare questa relazione: durante periodi di stress intenso, sviluppava sintomi di eczema. Lo stress, infatti, può influenzare ogni sistema del corpo, da quello cardiovascolare a quello gastrointestinale, fino a scatenare problemi dermatologici.

 

Il ruolo della personalità

Anche la personalità sembra giocare un ruolo nella salute. Uno studio del 2003 ha evidenziato che persone con un’attitudine emotiva più positiva avevano una maggiore resistenza al comune raffreddore. È ormai chiaro che salute mentale e fisica sono profondamente intrecciate: non esiste l’una senza l’altra.

 

Il professor C. Robert Cloninger, della Washington University di St. Louis, ha approfondito questo tema. Secondo Cloninger, la personalità influenza il funzionamento del cervello e del corpo, regolando l’espressione genica e adattandosi alle condizioni di vita. La consapevolezza di sé, ovvero la comprensione di quali abitudini e valori ci portino soddisfazione, può influenzare significativamente la nostra salute generale.

 

Cloninger sottolinea come il nostro atteggiamento verso la vita influisca su benessere fisico, emotivo, sociale e cognitivo, influenzando anche la longevità e il rischio di malattie croniche. Tuttavia, questa connessione non è unidirezionale: così come la mente può influenzare il corpo, anche il corpo può influenzare la mente.

 

Pensare come medicina?

Con un legame così stretto tra corpo e cervello, è lecito chiedersi se il modo in cui pensiamo possa davvero influenzare la nostra salute fisica. Secondo Cloninger, emozioni negative come ansia e depressione possono aumentare il rischio di sviluppare problemi fisici, tra cui raffreddori, influenza e malattie croniche come diabete e artrite.

 

Oggi la medicina tende a separare nettamente le specializzazioni: un endocrinologo si occupa delle problematiche ormonali, uno psichiatra dei disturbi mentali. Tuttavia, una visione più olistica potrebbe rivelarsi la chiave per trattare alcune condizioni.

 

Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) possa ridurre i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile, dimostrando che affrontare problemi mentali può avere benefici fisici. Anche la meditazione è stata indicata come potenziale alleato nella gestione del dolore cronico e della pressione sanguigna, sebbene le prove scientifiche siano ancora limitate.

 

Uno studio interessante ha suggerito che la meditazione possa avere effetti positivi a livello cellulare. I monaci tibetani, noti per praticarla quotidianamente, mostrano microbiomi intestinali più sani rispetto alla media. Sebbene queste siano osservazioni preliminari, il futuro potrebbe vedere pratiche come la meditazione integrate nei protocolli medici.

 

Il potere della positività: limiti e potenzialità

Nonostante il potere della positività sia innegabile, pensare di poter “curare” una malattia semplicemente con il pensiero positivo è un’idea pericolosa. Certamente, un atteggiamento ottimista può migliorare la qualità della vita e incoraggiare comportamenti salutari, ma non può sostituire trattamenti medici.

 

È importante anche considerare il rischio di imporre una narrativa tossica di positività. Il dottor Michael Vagg, professore associato presso la Deakin University, ha avvertito che le persone con diagnosi gravi, come il cancro, potrebbero sentirsi ulteriormente sotto pressione se costrette a mostrarsi sempre positive. È naturale provare paura o tristezza, e queste emozioni non devono essere invalidate.

 

Cloninger stesso afferma che, pur essendo una mentalità positiva necessaria per ottimizzare la salute, non è l’unico fattore. Elementi come genetica, ambiente e stile di vita giocano un ruolo cruciale.

 

Una visione olistica per il futuro

L’idea di integrare terapie psicologiche e mediche potrebbe rappresentare il futuro della medicina. Come sottolinea Lyman, adottare un approccio più olistico potrebbe portare a trattamenti più efficaci e completi, affrontando insieme mente e corpo. Con una crescente consapevolezza di questa connessione, stiamo forse entrando in una nuova era in cui il confine tra salute mentale e fisica si dissolve.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?