Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Strane sfere ghiacciate nello spazio: una possibile nuova classe di stelle?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Strane sfere ghiacciate nello spazio: una possibile nuova classe di stelle?
Alla Prima PaginaNews

Strane sfere ghiacciate nello spazio: una possibile nuova classe di stelle?

By Stefania Romano
Published 26 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un’osservazione straordinaria dal cuore della galassiaAnalisi dettagliata con ALMAChe cosa potrebbero essere?Un mistero ancora aperto

Gli astronomi sono rimasti profondamente sconcertati da due oggetti ghiacciati avvistati per la prima volta nel 2021, grazie al radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array). Questi misteriosi corpi celesti, dalle caratteristiche apparentemente uniche, potrebbero rappresentare una nuova tipologia di stella mai osservata prima.

 

Un’osservazione straordinaria dal cuore della galassia

Takashi Shimonishi, astrofisico dell’Università di Niigata in Giappone, e il suo team hanno individuato i due oggetti durante uno studio dettagliato di una regione della Via Lattea. Le due misteriose “sfere ghiacciate” si trovano nella stessa area del cielo, ma sono abbastanza lontane tra loro da escludere qualsiasi connessione fisica diretta. Questa peculiarità ha immediatamente attirato l’attenzione della comunità scientifica, che ha iniziato a interrogarsi sulla loro natura.

 

Le proprietà di questi oggetti li rendono estremamente difficili da classificare. Le immagini raccolte mostrano che le sfere sono composte principalmente di gas congelato, una caratteristica che le distingue nettamente dalle stelle convenzionali, che generalmente sono costituite da plasma incandescente. Tuttavia, le loro dimensioni, la luminosità e alcune peculiarità chimiche suggeriscono che potrebbero non essere semplici frammenti di gas o nubi interstellari.

 

Analisi dettagliata con ALMA

Il radiotelescopio ALMA, situato nel deserto di Atacama in Cile, è uno degli strumenti più avanzati per l’osservazione delle emissioni a lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche. Le osservazioni effettuate nel 2021 hanno rivelato dettagli significativi sulla composizione e sulla struttura delle due sfere. Secondo i dati, entrambi gli oggetti emettono radiazioni che corrispondono a un mix unico di molecole, molte delle quali ghiacciate.

 

Questa composizione suggerisce che non si tratti di normali stelle giovani o di pianeti nascosti in formazione. Inoltre, le temperature estremamente basse registrate nelle sfere rendono ancora più difficile inquadrarle all’interno delle categorie note di oggetti celesti.

 

Che cosa potrebbero essere?

Le ipotesi degli scienziati spaziano da una possibile nuova classe di protostelle a un fenomeno mai visto prima nell’evoluzione stellare. Secondo Shimonishi, una delle possibilità è che queste sfere rappresentino una fase di transizione estremamente rara tra una nube molecolare e una stella vera e propria. Potrebbero essere oggetti che non riescono ad accendersi completamente a causa della mancanza di massa sufficiente per innescare reazioni nucleari al loro interno.

 

Un’altra teoria avanzata dagli astronomi è che le sfere ghiacciate siano il prodotto di condizioni ambientali eccezionali. Forse, si trovano in una parte della galassia particolarmente ricca di gas e polveri, dove interazioni gravitazionali insolite hanno portato alla formazione di questi oggetti unici.

 

Un mistero ancora aperto

Nonostante le molte ipotesi, gli scienziati non hanno ancora una risposta definitiva sulla natura delle due sfere ghiacci

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?