Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I lockdown per il COVID-19 hanno davvero influenzato la temperatura della Luna?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I lockdown per il COVID-19 hanno davvero influenzato la temperatura della Luna?
Alla Prima PaginaNews

I lockdown per il COVID-19 hanno davvero influenzato la temperatura della Luna?

By Antonio Lombardi
Published 25 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
L’ipotesi iniziale: l’influenza terrestre sulle temperature lunariLa nuova analisi: una coincidenza temporale?Un fenomeno complesso: Terra e Luna interconnesse?Il dibattito rimane aperto

Una nuova analisi mette in discussione il legame tra la pandemia e le temperature lunari

Durante la pandemia di COVID-19, i lockdown globali hanno cambiato radicalmente le abitudini umane, riducendo inquinamento e attività industriali. Uno studio del 2024 ha ipotizzato che questi cambiamenti abbiano avuto un effetto indiretto sulla superficie lunare, rilevando un’insolita diminuzione delle temperature notturne sul lato vicino della Luna nel periodo aprile-maggio 2020. Tuttavia, ricerche successive hanno sollevato dubbi su questa connessione.

 

L’ipotesi iniziale: l’influenza terrestre sulle temperature lunari

La Luna, essendo bloccata tidale alla Terra, riceve una porzione della radiazione riflessa dal nostro pianeta durante la notte lunare sul lato vicino. Nel periodo del lockdown globale, quando le emissioni umane e il conseguente inquinamento atmosferico sono diminuiti drasticamente, alcuni ricercatori hanno notato un calo delle temperature lunari.

 

Analizzando i dati raccolti dal Diviner Lunar Radiometer della NASA per il periodo 2017-2023, il team originale ha rilevato una diminuzione anomala di circa 8-10 Kelvin nelle temperature notturne lunari durante la primavera del 2020. Secondo i ricercatori, questa anomalia potrebbe essere stata causata dalla riduzione della radiazione riflessa dalla Terra, attribuibile alla minore attività umana.

 

Lo studio, pubblicato nel 2024, ha suggerito che i lockdown per il COVID-19 abbiano avuto un impatto non solo sulla Terra, ma anche sulla Luna: “Le temperature più basse potrebbero essere legate a una minore quantità di energia riflessa dalla Terra durante il lockdown globale”, hanno dichiarato gli autori.

 

La nuova analisi: una coincidenza temporale?

Nonostante queste conclusioni, un team della Missouri University of Science and Technology (Missouri S&T) e della University of West Indies (UWI) ha recentemente riesaminato i dati, mettendo in dubbio il legame diretto tra i lockdown e il calo delle temperature lunari.

 

Secondo il professor William Schonberg, esperto in ingegneria civile e studi spaziali, l’idea che le attività umane sulla Terra possano influenzare in modo significativo le temperature lunari appare improbabile. “Abbiamo deciso di approfondire la questione mantenendo una mente aperta,” ha spiegato Schonberg.

 

Utilizzando gli stessi dati del Diviner Lunar Radiometer, il nuovo team ha rilevato che il calo delle temperature notturne era già iniziato prima del 2020, con fluttuazioni simili registrate nel 2018 e 2019. Inoltre, un’analisi statistica più approfondita ha evidenziato che questi cali sembrano seguire cicli regolari di circa due anni, indipendentemente dalle attività antropiche sulla Terra.

 

I ricercatori hanno concluso che attribuire il calo delle temperature lunari ai lockdown è eccessivamente speculativo: “Le temperature più basse osservate durante il lockdown del 2020 sembrano essere parte di una tendenza più ampia e non possono essere inequivocabilmente collegate alle ridotte attività umane”, ha affermato Schonberg.

 

Un fenomeno complesso: Terra e Luna interconnesse?

Le interazioni tra Terra e Luna sono state oggetto di numerosi studi, ma l’idea che le temperature lunari possano essere influenzate da cambiamenti atmosferici terrestri è ancora poco esplorata. Il professor Schonberg ha riconosciuto che una piccola influenza della Terra sulla Luna durante la notte lunare è teoricamente possibile, ma ha sottolineato che qualsiasi effetto sarebbe probabilmente trascurabile.

 

“Anche se il calore e la radiazione dalla Terra potrebbero avere un impatto minimo sulle temperature lunari, misurarlo con precisione sarebbe estremamente difficile,” ha aggiunto.

 

Il dibattito rimane aperto

Mentre gli studi iniziali avevano suscitato entusiasmo per la possibilità che i lockdown per il COVID-19 avessero avuto conseguenze cosmiche, la nuova ricerca invita alla prudenza. L’idea di un legame diretto tra la riduzione delle attività umane e le temperature lunari sembra affascinante, ma le prove attuali indicano che altri fattori, come cicli naturali o variabilità nell’attività solare, potrebbero spiegare meglio le anomalie osservate.

 

Lo studio completo è stato pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters, e rappresenta un importante contributo al dibattito scientifico su come Terra e Luna possano interagire in modi ancora poco compresi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?