Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ghiaccio millenario riemerge dall’Artico: scoperto un residuo glaciale di 770.000 anni sull’isola di Bylot
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ghiaccio millenario riemerge dall’Artico: scoperto un residuo glaciale di 770.000 anni sull’isola di Bylot
Ad PremiereNews

Ghiaccio millenario riemerge dall’Artico: scoperto un residuo glaciale di 770.000 anni sull’isola di Bylot

By Stefania Romano
Published 24 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un’isola remota che racconta la storia del ghiaccioGhiaccio glaciale e clima del PleistoceneUna scoperta a rischio: il disgelo del permafrostUno sguardo al passato per comprendere il futuro

Un fenomeno straordinario è stato osservato sull’isola di Bylot, nel remoto Artico canadese, dove il disgelo del permafrost ha portato alla luce un ghiaccio glaciale antichissimo, probabilmente uno dei più datati mai scoperti. Secondo i ricercatori, questo ghiaccio potrebbe risalire a 770.000 anni fa, offrendo una finestra unica sul clima del Pleistocene. La scoperta è stata riportata sulla rivista scientifica Geology il 1° gennaio e sta già attirando l’attenzione di geologi e climatologi.

 

Un’isola remota che racconta la storia del ghiaccio

La scoperta è avvenuta grazie a uno studio condotto sull’isola di Bylot, situata nel territorio di Nunavut, nel nord-est del Canada. Il team di ricercatori guidato dal geomorfologo Daniel Fortier dell’Università di Montreal ha documentato un ghiaccio stratificato e traslucido esposto da recenti frane innescate dal disgelo del permafrost. Questo ghiaccio giaceva sepolto appena sotto la superficie, sopra una foresta fossilizzata risalente a circa 2,8-2,4 milioni di anni fa, che rappresenta il substrato su cui il ghiacciaio si è formato.

 

Le analisi iniziali, compresa la datazione al radiocarbonio di materiale organico contenuto nel ghiaccio, hanno subito suggerito un’età superiore ai 60.000 anni, un risultato già eccezionale. Tuttavia, ulteriori ricerche hanno portato a una scoperta ancora più straordinaria: i sedimenti sovrastanti il ghiaccio contenevano minerali magnetici il cui allineamento corrispondeva a un’inversione del campo magnetico terrestre avvenuta circa 770.000 anni fa.

 

Ghiaccio glaciale e clima del Pleistocene

Il ghiaccio scoperto rappresenta un’opportunità unica per gli scienziati. Grazie alle bolle d’aria, ai composti chimici e alle particelle intrappolate negli strati, questo ghiaccio potrebbe fornire dati preziosi sulle atmosfere e sui climi che hanno caratterizzato l’epoca del primo Pleistocene. Si tratta di un periodo geologico segnato da cicli glaciali e interglaciali, con cambiamenti climatici che somigliano a quelli che il nostro pianeta potrebbe affrontare in futuro.

 

Secondo Fortier, studiare questo ghiaccio potrebbe aiutare a comprendere meglio le dinamiche del clima di lungo periodo e fornire indicazioni sui meccanismi di resilienza del permafrost, lo strato di terreno congelato che caratterizza molte regioni polari.

 

Una scoperta a rischio: il disgelo del permafrost

Nonostante l’importanza scientifica del ghiaccio millenario, il suo futuro è incerto. L’innalzamento delle temperature globali, causato dalle attività umane, sta accelerando lo scioglimento del permafrost in tutto l’Artico. La scoperta stessa è stata resa possibile proprio dal disgelo che ha provocato una frana, esponendo il ghiaccio sepolto.

 

Le proiezioni climatiche attuali indicano che il permafrost potrebbe scomparire in molte regioni entro la fine del secolo. Tuttavia, Fortier sottolinea che il sistema del permafrost potrebbe essere più resistente di quanto si pensi. Questo ghiaccio è riuscito a sopravvivere a cicli interglaciali più caldi dell’attuale periodo, dimostrando una sorprendente capacità di resistere nel tempo.

 

Uno sguardo al passato per comprendere il futuro

La scoperta sull’isola di Bylot non solo aggiunge un nuovo tassello alla comprensione dei ghiacciai artici, ma solleva anche domande fondamentali sul futuro delle regioni polari. Mentre il ghiaccio millenario offre indizi preziosi sul passato del nostro pianeta, la sua conservazione appare sempre più minacciata. In un’epoca di cambiamenti climatici rapidi, il valore di queste testimonianze antiche diventa inestimabile, spingendo la comunità scientifica a cercare soluzioni per salvaguardare un patrimonio naturale che sta scomparendo sotto i nostri occhi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?