Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come si scioglie l’Antartide: nuove scoperte svelano dettagli cruciali sul fenomeno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come si scioglie l’Antartide: nuove scoperte svelano dettagli cruciali sul fenomeno
Ad PremiereNews

Come si scioglie l’Antartide: nuove scoperte svelano dettagli cruciali sul fenomeno

By Sabrina Verdi
Published 23 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Contents
La calotta glaciale antartica: un gigante in pericoloIl ruolo dei processi oceanici e il “confine ghiaccio-oceano”Come l’oceano contribuisce allo scioglimento del ghiaccioRobot sottomarini e nuove tecnologie di misurazioneSfide e incertezzeUna questione urgente per il futuro

L’Antartide, con la sua enorme calotta glaciale che contiene abbastanza acqua da innalzare il livello dei mari di ben 58 metri, è uno dei punti chiave per comprendere l’innalzamento globale dei mari. Recenti ricerche scientifiche stanno finalmente illuminando alcuni dei processi più complessi che regolano il destino di questa regione, permettendo di fare chiarezza sul fenomeno dello scioglimento dei ghiacci e sulle sue implicazioni per il clima globale.

 

La calotta glaciale antartica: un gigante in pericolo

La calotta glaciale antartica si estende su un’area pari al doppio della superficie dell’Australia e presenta uno spessore medio di due chilometri. Questa massa colossale di ghiaccio si trova attualmente in una fase di riduzione, causata principalmente dal riscaldamento globale e da un fenomeno noto come fusione basale, ovvero lo scioglimento del ghiaccio dalla sua base a contatto con l’Oceano Meridionale.

 

Questo processo sta provocando un assottigliamento delle piattaforme di ghiaccio, strutture galleggianti che stabilizzano l’intera calotta, aumentando la vulnerabilità dei ghiacciai e accelerando l’innalzamento del livello del mare.

 

Il ruolo dei processi oceanici e il “confine ghiaccio-oceano”

Uno degli aspetti più complessi da analizzare è lo strato di interazione tra il ghiaccio e l’oceano sottostante, noto come strato di confine ghiaccio-oceano. Qui, su una scala di millimetri, avvengono dinamiche cruciali che determinano il tasso di fusione del ghiaccio. Questo strato, estremamente difficile da misurare, si trova in ambienti remoti, freddi e inaccessibili sotto piattaforme di ghiaccio spesse chilometri.

 

Gli scienziati hanno fatto grandi progressi grazie a simulazioni al computer che, per la prima volta, consentono di modellare con precisione i movimenti e i flussi di calore all’interno di questo strato microscopico. Correnti oceaniche, temperature e salinità influenzano in modo determinante i diversi “regimi di fusione” che si verificano nelle varie regioni della calotta glaciale.

 

Come l’oceano contribuisce allo scioglimento del ghiaccio

L’acqua dolce generata dalla fusione del ghiaccio è più leggera rispetto all’acqua salata dell’oceano. Questo crea uno strato di acqua fredda che si accumula sotto il ghiaccio, rallentando temporaneamente il processo di fusione. Tuttavia, in presenza di ghiaccio con pendenze ripide o di correnti oceaniche veloci, questa barriera si rompe, accelerando il trasferimento di calore verso il ghiaccio e intensificando lo scioglimento.

 

Le simulazioni mostrano come la forma della calotta glaciale sia un fattore determinante: in regioni dove la pendenza del ghiaccio è maggiore, la fusione accelera, mentre in aree con superfici più piatte il processo è più lento.

 

Robot sottomarini e nuove tecnologie di misurazione

L’uso di robot sottomarini dotati di sonar e telecamere ha rivoluzionato lo studio delle piattaforme di ghiaccio antartiche. Questi strumenti avanzati hanno permesso di raccogliere dati senza precedenti sull’ambiente sotto il ghiaccio, rivelando un panorama sorprendente di strutture e caratteristiche formatesi a causa della fusione. Tra queste:

 

  • Crepe ripide, create dalla frattura del ghiaccio.
  • Depressioni a forma di scodella o canali basali, generate dall’azione dell’acqua calda.
  • Terrazze e altre strutture più complesse, che indicano diversi regimi di fusione.

 

Ad esempio, nelle acque calme e calde della parte orientale della piattaforma di ghiaccio Dotson, sono state osservate terrazze basali. Al contrario, nella parte occidentale, caratterizzata da correnti rapide e fredde, sono emerse strutture a forma di scodella, create dall’interazione tra il ghiaccio e l’acqua in movimento.

 

Sfide e incertezze

Nonostante i progressi, rimangono significative incertezze riguardo ai meccanismi esatti che modellano queste strutture e al loro impatto complessivo sullo scioglimento della calotta glaciale. Nuove simulazioni al computer stanno aiutando a comprendere meglio questi processi, mostrando come la fusione del ghiaccio possa “auto-scolpire” la superficie inferiore delle piattaforme, in modo simile alla formazione delle dune nel deserto.

 

Integrare queste conoscenze nei modelli climatici globali rappresenta una sfida cruciale per migliorare le previsioni sull’innalzamento del livello del mare. Una rappresentazione più accurata di questi fenomeni è fondamentale per ridurre l’incertezza delle proiezioni future, soprattutto in un contesto di rapido cambiamento delle condizioni climatiche e oceaniche.

 

Una questione urgente per il futuro

I recenti sviluppi nella comprensione del fenomeno dello scioglimento dell’Antartide sono un passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico. Tuttavia, il lavoro necessario per prevedere con precisione le sue conseguenze rimane immenso. Lo studio delle dinamiche microscopiche tra ghiaccio e oceano non è solo un’impresa scientifica, ma una questione di vitale importanza per il futuro delle coste e delle comunità di tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?