Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ricostruzione post-incendi: un’opportunità per case sostenibili tra controversie e sfide
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ricostruzione post-incendi: un’opportunità per case sostenibili tra controversie e sfide
Alla Prima PaginaNews

Ricostruzione post-incendi: un’opportunità per case sostenibili tra controversie e sfide

By Antonio Lombardi
Published 23 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Il caso di Louisville: tra polemiche e soluzioniLa lezione appresa: la chiave è l’educazione e il coinvolgimentoLos Angeles: un nuovo banco di prova per la ricostruzione sostenibileLa tensione tra velocità e qualitàIncentivi e futuro: un equilibrio necessario

Gli incendi devastanti che hanno colpito Louisville, in Colorado, e più recentemente la regione di Los Angeles, pongono al centro del dibattito un tema cruciale: come ricostruire in modo più resiliente e sostenibile. La sfida non riguarda solo l’adozione di codici edilizi più severi, ma anche il bilanciamento tra rapidità nel recupero e lungimiranza nelle decisioni, tra costi aggiuntivi e benefici a lungo termine.

 

Il caso di Louisville: tra polemiche e soluzioni

Dopo il devastante incendio di Marshall, considerato il più costoso nella storia del Colorado, la comunità di Louisville si è trovata di fronte a una difficile scelta. Le nuove normative edilizie, approvate poco prima del disastro, richiedevano standard energetici più severi per le abitazioni. Tuttavia, molti residenti, già gravemente colpiti dalla perdita delle proprie case, si sono opposti, temendo che tali norme avrebbero reso il processo di ricostruzione più lungo e costoso. Un’associazione locale di costruttori stimava un aumento dei costi fino a 100.000 dollari per abitazione.

 

Questa situazione si è aggravata dal fatto che molte famiglie erano sottoassicurate, con una media di 250.000 dollari in meno rispetto al costo necessario per la ricostruzione. La tensione ha portato le autorità locali a fare un passo indietro, permettendo la ricostruzione secondo i vecchi standard. Tuttavia, il 70% delle case ricostruite successivamente ha rispettato i nuovi codici, grazie a campagne educative, incentivi economici e finanziamenti mirati.

 

La lezione appresa: la chiave è l’educazione e il coinvolgimento

L’esperienza di Louisville offre importanti insegnamenti per altre comunità che affrontano disastri simili. Andrew Rumbach, esperto dell’Urban Institute, sottolinea come i periodi post-disastro siano momenti di grande vulnerabilità per le comunità. La necessità di ricostruire rapidamente si scontra con decisioni che richiedono pianificazione e deliberazione.

 

Le autorità locali di Louisville e della vicina Superior hanno intrapreso azioni mirate per dissipare i timori dei residenti sui costi dei nuovi standard. Attraverso webinar, incontri pubblici e linee dirette per rispondere ai dubbi, è stata promossa una maggiore consapevolezza sui benefici delle case sostenibili. Inoltre, incentivi significativi come sconti fino a 37.500 dollari, offerti da Xcel Energy, e prestiti a basso interesse della Small Business Administration, hanno reso più accessibili i nuovi requisiti.

 

Los Angeles: un nuovo banco di prova per la ricostruzione sostenibile

A Los Angeles, appena colpita da una serie di incendi distruttivi, il percorso di ricostruzione sta iniziando mentre le fiamme bruciano ancora in alcune aree. Il governatore Gavin Newsom ha annunciato un pacchetto di aiuti da 2,5 miliardi di dollari per sostenere le operazioni di emergenza e la ricostruzione, insieme a misure per semplificare le procedure burocratiche.

 

Tuttavia, l’esperienza di Louisville mostra che i fondi e le normative non bastano: è fondamentale coinvolgere attivamente i residenti. Zac Swank, dell’Ufficio per la Sostenibilità della Contea di Boulder, ha evidenziato l’importanza di educare i cittadini non solo sui benefici ambientali delle nuove norme, ma anche su quelli personali, come bollette energetiche più basse e abitazioni più sicure.

 

Un esempio pratico è il design delle case ricostruite a standard più elevati, che presentano migliori sistemi di isolamento e ventilazione e riducono la probabilità che le braci penetrino all’interno, aumentando così la resistenza agli incendi.

La tensione tra velocità e qualità

Ricostruire rapidamente è essenziale per ristabilire un senso di normalità nella comunità. Tuttavia, come evidenzia Deserai Anderson Crow, co-direttrice del Centro per la Sicurezza e la Resilienza della Comunità dell’Università del Colorado, una pianificazione frettolosa può avere conseguenze negative, come abitazioni meno sicure o non all’altezza delle sfide future.

 

La ricerca dimostra che gli svantaggi percepiti delle nuove normative, in termini di costi e tempi, sono spesso sopravvalutati. Al contrario, il mancato rispetto di standard aggiornati può comportare problemi a lungo termine, come l’impossibilità di accedere a determinati fondi assicurativi. Nel caso di Louisville, alcune compagnie assicurative hanno rifiutato di coprire i costi di ricostruzione secondo standard più vecchi, penalizzando i residenti che avevano scelto di rinunciare alle nuove normative.

 

Incentivi e futuro: un equilibrio necessario

Nonostante le difficoltà iniziali, i risultati a Louisville dimostrano che è possibile raggiungere un compromesso tra sostenibilità e accessibilità economica. Delle 890 case ricostruite o in via di costruzione dopo l’incendio di Marshall, 630 rispettano o superano il codice energetico a zero emissioni nette.

 

L’approccio adottato nella contea di Boulder, che ha puntato su incentivi economici, educazione e dialogo costante con i residenti, rappresenta un modello per altre comunità. Jeri Curry, direttrice di Marshall Restoring Our Community, ha sottolineato l’importanza di correggere le percezioni errate sui costi e di garantire che tutti i membri della comunità abbiano accesso agli strumenti necessari per una ricostruzione equa.

 

Il cammino intrapreso da Los Angeles dimostrerà se queste lezioni possono essere applicate su scala più ampia. La sfida è quella di trasformare un momento di crisi in un’opportunità per costruire non solo abitazioni, ma anche comunità più forti, coese e pronte ad affrontare un futuro segnato da eventi climatici estremi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?