Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Energia sostenibile dalla natura: come un ingegnere peruviano porta luce alle comunità senza elettricità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Energia sostenibile dalla natura: come un ingegnere peruviano porta luce alle comunità senza elettricità
Alla Prima PaginaNews

Energia sostenibile dalla natura: come un ingegnere peruviano porta luce alle comunità senza elettricità

By Stefania Romano
Published 23 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un dispositivo che unisce tecnologia e naturaCome funziona la tecnologia AlintiApplicazioni pratiche di AlintiAlinti e-POT: una soluzione per la vita quotidianaAlinti e-GRASS: illuminazione pubblica innovativaI riconoscimenti internazionali per Hernán AstoUn futuro alimentato dalla fotosintesi

L’elettricità generata dalla fotosintesi delle piante sta rivoluzionando il concetto di energia sostenibile. Grazie a Hernán Asto, ingegnere peruviano, le comunità prive di accesso alle tradizionali reti elettriche stanno scoprendo una nuova luce attraverso il dispositivo innovativo chiamato Alinti. Questa tecnologia ecologica non solo illumina le vite di chi vive in aree isolate, ma pone anche le basi per un futuro più inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

 

Un dispositivo che unisce tecnologia e natura

Alinti è un sistema avanzato che sfrutta il processo biologico della fotosintesi per produrre elettricità. L’idea è geniale nella sua semplicità: utilizzare le piante vive e i microrganismi del suolo per generare energia elettrica. Questo approccio innovativo risponde alle esigenze di numerose comunità rurali che non dispongono di risorse per accedere a sistemi energetici convenzionali.

 

L’invenzione si basa su un principio biochimico naturale: durante la fotosintesi, le piante rilasciano composti organici attraverso le radici. Questi vengono metabolizzati dai microrganismi nel terreno, liberando elettroni. Alinti cattura questi elettroni attraverso elettrodi conduttivi, trasformandoli in energia utilizzabile per alimentare dispositivi e luci LED.

 

Come funziona la tecnologia Alinti

Il funzionamento di Alinti si fonda sull’interazione tra piante, microrganismi e materiali conduttivi. Gli elettrodi in grafite o materiali polimerici catturano l’energia prodotta dai microrganismi del suolo, garantendo un flusso costante di elettricità. A differenza di molte soluzioni tecnologiche, Alinti non danneggia le piante coinvolte, rendendo il sistema sostenibile a lungo termine.

 

Un componente chiave è l’anodo polimerico conduttivo, che offre maggiore durabilità rispetto ai tradizionali elettrodi metallici. Questa scelta riduce i costi di manutenzione e rende il dispositivo più efficiente, un aspetto cruciale per le comunità che non dispongono di risorse economiche significative.

 

Applicazioni pratiche di Alinti

La versatilità del dispositivo lo rende adatto a diverse situazioni, dall’illuminazione domestica a quella pubblica. Alinti si declina in due principali versioni: Alinti e-POT e Alinti e-GRASS, pensate rispettivamente per uso familiare e per infrastrutture pubbliche.

 

Alinti e-POT: una soluzione per la vita quotidiana

Il modello Alinti e-POT è progettato per le famiglie che vivono in aree remote. Questo dispositivo consente di alimentare luci LED e piccoli dispositivi elettronici come telefoni cellulari. Grazie alla sua capacità di generare energia in modo sostenibile, riduce la dipendenza da combustibili fossili e da fonti inquinanti come il cherosene.

 

Oltre ai benefici energetici, Alinti e-POT ha un impatto positivo sulla sicurezza domestica e sulla salute. L’eliminazione delle lampade a combustione riduce i rischi di incendi e le emissioni di fumi nocivi, migliorando le condizioni di vita delle famiglie.

 

Alinti e-GRASS: illuminazione pubblica innovativa

Per le esigenze delle comunità più ampie, Alinti e-GRASS rappresenta una soluzione ideale. Questo modello è progettato per alimentare lampioni stradali, migliorando la sicurezza delle aree pubbliche senza l’uso di infrastrutture energetiche tradizionali. Le sue celle bioelettrochimiche forniscono un’illuminazione affidabile e a basso impatto ambientale.

 

In molti villaggi rurali, l’installazione di sistemi di illuminazione pubblica tradizionali è proibitiva a causa dei costi elevati. Alinti e-GRASS offre una valida alternativa, contribuendo a migliorare la qualità della vita e la sicurezza durante le ore notturne.

 

I riconoscimenti internazionali per Hernán Asto

Il successo di Alinti ha attirato l’attenzione a livello globale. Hernán Asto è stato insignito di prestigiosi premi, tra cui il riconoscimento “Un’idea per cambiare la storia” del History Channel e il Green Bio-Circular Award durante il forum APEC del 2023. Questi riconoscimenti sottolineano non solo il valore tecnico della sua invenzione, ma anche il suo impatto sociale.

 

Nel 2024, il progetto Alinti ha ricevuto il massimo onore ai Global eAwards della NTT DATA Foundation. Questo premio ha consolidato la posizione di Alinti come una delle innovazioni più promettenti nel campo dell’energia sostenibile.

 

Un futuro alimentato dalla fotosintesi

Il lavoro di Hernán Asto dimostra che l’innovazione può nascere dall’osservazione della natura. Alinti non è solo un dispositivo tecnologico, ma un simbolo di come la tecnologia e l’ambiente possano collaborare per creare soluzioni sostenibili. Le comunità che adottano questa tecnologia non solo beneficiano di energia pulita, ma diventano parte di un cambiamento globale verso un futuro più ecologico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?