Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La disputa sul nome tra Denali e Monte McKinley negli Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La disputa sul nome tra Denali e Monte McKinley negli Stati Uniti
Alla Prima PaginaNews

La disputa sul nome tra Denali e Monte McKinley negli Stati Uniti

By Stefania Romano
Published 22 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Le origini del nome: da Denali a Monte McKinleyIl ritorno di Denali: la svolta del 2015Il passo indietro dell’amministrazione TrumpLa montagna e il futuro della sua identità

Il Denali, con i suoi 6.190 metri di altezza, si erge maestoso nel sud-centro dell’Alaska, rappresentando la vetta più alta del Nord America. La controversia riguardante il nome della montagna non è solo una questione linguistica, ma riflette le tensioni tra culture, identità locali e politiche nazionali. Questo dibattito è diventato particolarmente acceso nel corso degli anni, coinvolgendo figure di rilievo come i presidenti Barack Obama e Donald Trump.

 

Le origini del nome: da Denali a Monte McKinley

Nella lingua athabaskan, parlata dal popolo nativo Koyukon, la montagna era chiamata Denali, che significa “Grande”. Questo nome, ricco di significato culturale, è stato utilizzato per secoli, e altri gruppi indigeni della regione avevano propri termini per designare la vetta. Anche gli esploratori russi, durante il periodo in cui l’Alaska era sotto il controllo della Russia, la chiamavano Bulshaia Gora, che si traduce in “Grande Montagna”.

 

Dopo l’acquisto dell’Alaska dagli Stati Uniti nel 1867, furono introdotti nuovi nomi in inglese. Tra questi, Densmore Mountain, in onore del cercatore d’oro Frank Densmore, che esplorò la regione, e successivamente Monte McKinley, un nome che iniziò a guadagnare popolarità nel 1897 grazie a un articolo pubblicato sul New York Sun.

 

Il nome Monte McKinley fu scelto in onore del presidente William McKinley, nonostante egli non avesse alcun legame diretto con l’Alaska. La popolarità del nome crebbe ulteriormente dopo l’assassinio di McKinley nel 1901. Nel 1917, il nome divenne ufficiale con la creazione del Mount McKinley National Park, nonostante la resistenza di chi riteneva più appropriato il nome Denali National Park.

 

Il ritorno di Denali: la svolta del 2015

Nel corso dei decenni, la diatriba sul nome non si è mai placata. Nel 1975, lo Stato dell’Alaska presentò una richiesta formale al US Board on Geographic Names per cambiare ufficialmente il nome della montagna in Denali. Tuttavia, questa iniziativa fu ostacolata dal Congresso degli Stati Uniti, in particolare dai rappresentanti dell’Ohio, lo stato natale del presidente McKinley.

 

Un momento cruciale arrivò nel 2015, quando il presidente Barack Obama decise di restituire alla montagna il nome Denali, dichiarando che si trattava di un gesto per riconoscere l’importanza culturale che la montagna rivestiva per i nativi dell’Alaska. La decisione fu accompagnata da una dichiarazione ufficiale della Casa Bianca, che descriveva Denali come un luogo di “significativa importanza culturale” e spiegava come il nome fosse largamente utilizzato in tutto lo stato.

Il passo indietro dell’amministrazione Trump

L’arrivo di Donald Trump alla presidenza portò a una nuova inversione di marcia. Il giorno della sua inaugurazione, Trump firmò un ordine esecutivo per ripristinare il nome Monte McKinley. Secondo la dichiarazione ufficiale della Casa Bianca, questa decisione mirava a onorare il lascito storico del presidente McKinley, celebrato per il suo ruolo durante la guerra ispano-americana, per il suo sostegno alle tariffe economiche e per il suo contributo alla crescita economica degli Stati Uniti.

 

Trump definì la decisione dell’amministrazione Obama del 2015 come un “affronto” alla memoria di McKinley, sottolineando che il ripristino del nome Monte McKinley rappresentava un tributo ai suoi successi e sacrifici per la nazione.

La montagna e il futuro della sua identità

La disputa sul nome del Denali/Monte McKinley rimane una questione aperta, simbolo di un conflitto tra il desiderio di preservare l’eredità culturale dei popoli indigeni e la volontà di celebrare figure storiche legate alla storia americana. In un panorama politico e culturale in continua evoluzione, è improbabile che questa contesa trovi presto una soluzione definitiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?