Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rinascita delle torbiere in Virginia: da fonte di carbonio a risorsa per il clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rinascita delle torbiere in Virginia: da fonte di carbonio a risorsa per il clima
Ad PremiereNews

La rinascita delle torbiere in Virginia: da fonte di carbonio a risorsa per il clima

By Stefania Romano
Published 20 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Passeggiate al crepuscolo nella paludeLa torba: un tesoro sotto i piediUn cambio di rotta: il ripristino delle torbiereStrumenti innovativi e nuove prospettiveUn lavoro in corso tra sfide e compromessiUna strategia senza rimpianti

La Grande Palude Dismal, nel sud della Virginia, sta vivendo una trasformazione straordinaria: da ecosistema degradato e fonte di carbonio a serbatoio naturale in grado di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Questo paesaggio, che un tempo era stato prosciugato e sfruttato dall’uomo, è oggi al centro di ambiziosi progetti di ripristino che ne stanno cambiando il destino.

 

Passeggiate al crepuscolo nella palude

Fred Wurster, idrologo del Servizio Fish and Wildlife degli Stati Uniti, ha trascorso più di un decennio lavorando per riportare l’acqua in questo fragile ecosistema. Durante le sue esplorazioni al crepuscolo, circondato da zanzare e fitta vegetazione, attraversa aree devastate da incendi passati, oggi nuovamente vive grazie a piccoli interventi di ripristino. Tra i segni della rinascita, si possono sentire il gracidare delle rane e lo stridio degli insetti provenienti da zone prima devastate e ora allagate.

 

“Il sistema è complesso e delicato,” osserva Wurster, sottolineando come conoscere veramente la Grande Palude Dismal richieda un’immersione profonda, sia fisica che scientifica.

 

La torba: un tesoro sotto i piedi

Sotto la superficie della Grande Palude Dismal si cela uno strato di torba, un materiale organico spugnoso formatosi in migliaia di anni. In assenza di ossigeno, le piante morte non si decompongono completamente, accumulandosi in profondità fino a nove piedi in alcune aree. Questo prezioso strato agisce come un serbatoio di carbonio: le torbiere, pur coprendo solo il 3% della superficie terrestre, immagazzinano il doppio del carbonio contenuto in tutte le foreste mondiali messe insieme.

 

Tuttavia, l’intervento umano ha trasformato questo serbatoio in una fonte di emissioni. Dal XVIII secolo, il prosciugamento delle torbiere e il disboscamento intensivo hanno esposto la torba all’aria, innescandone la decomposizione e alimentando incendi devastanti. Tra questi, il più grave è stato quello del 2011, che ha generato enormi quantità di anidride carbonica.

 

Un cambio di rotta: il ripristino delle torbiere

Negli ultimi decenni, organizzazioni come The Nature Conservancy e il Servizio Fish and Wildlife hanno lavorato per invertire i danni causati dall’uomo. Dal 2012, sono stati reidratati circa 60.000 acri della Grande Palude Dismal. Innalzare il livello delle acque non solo rallenta la decomposizione della torba, ma promuove anche la formazione di nuovi strati, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra.

 

Eric Soderholm, responsabile del ripristino delle zone umide presso The Nature Conservancy, sottolinea come il recupero delle torbiere sia una delle strategie più efficaci per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. “Ripristinare questi ecosistemi è cruciale,” spiega, evidenziando il potenziale di riduzione delle emissioni paragonabile a togliere dalla strada milioni di auto ogni anno.

 

Grazie a un finanziamento di 200 milioni di dollari previsto dall’Inflation Reduction Act, è in corso un progetto per ripristinare ulteriori 33.000 acri di torbiere e proteggerne altri 10.500 in Virginia e nella Carolina del Nord. Questo intervento potrebbe portare a una riduzione significativa delle emissioni di gas serra, stimata tra 57.000 e 1,4 milioni di auto in meno sulle strade.

 

Strumenti innovativi e nuove prospettive

Una delle novità introdotte da The Nature Conservancy è uno strumento che permette ai proprietari terrieri di calcolare il carbonio sequestrato reidratando le proprie torbiere. Questo approccio potrebbe incentivare la partecipazione privata, rendendo il ripristino delle torbiere una fonte di crediti di carbonio commerciabili sul mercato.

 

La composizione unica delle torbiere del sud-est degli Stati Uniti, meno incline alla produzione di metano rispetto ad altre zone umide, offre un ulteriore vantaggio climatico. Tuttavia, il processo di ripristino è complesso e richiede una gestione strategica per massimizzare i benefici ambientali e climatici.

 

Un lavoro in corso tra sfide e compromessi

Ripristinare completamente la Grande Palude Dismal è una sfida. Le torbiere degradate non trattengono l’acqua con la stessa efficacia di quelle intatte, e gli interventi devono fare i conti con infrastrutture come strade e fossati, necessari per il controllo degli incendi. Nonostante questi ostacoli, i risultati sono incoraggianti. Studi recenti stimano che la reidratazione completa del rifugio potrebbe evitare fino a 16,5 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ entro il 2062.

 

Tuttavia, il processo richiede compromessi. Il ripristino delle foreste storiche, dominate dal cedro bianco atlantico, implica la riduzione di specie tolleranti alla siccità come l’acero rosso. Questi cambiamenti, pur necessari, possono influire sull’ecosistema attuale.

 

Chris Lowie, direttore del rifugio, spiega che l’obiettivo non è riportare la palude al suo stato originario, ma renderla più resiliente alle sfide del XXI secolo, come tempeste, incendi e inondazioni. Ripristinare la diversità della foresta non solo migliora la capacità di sequestro del carbonio, ma offre anche habitat per la fauna selvatica e riduce il rischio di disastri naturali.

 

Una strategia senza rimpianti

Nonostante le difficoltà, il ripristino delle torbiere rappresenta una soluzione win-win per l’ambiente e le comunità locali. Interventi come quelli della Grande Palude Dismal dimostrano che è possibile trasformare un ecosistema da problema a risorsa, contribuendo significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico e migliorando la qualità della vita per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?