Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ritorno di ELIZA: il primo chatbot AI della storia è stato ricostruito e funziona di nuovo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ritorno di ELIZA: il primo chatbot AI della storia è stato ricostruito e funziona di nuovo
Ad PremiereNews

Il ritorno di ELIZA: il primo chatbot AI della storia è stato ricostruito e funziona di nuovo

By Mirko Rossi
Published 18 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Il recupero di un pezzo di storiaCome funziona ELIZADall’originale agli LLM moderniIl progetto di ricostruzioneIl valore simbolico di ELIZA

Tecnologia

ELIZA, riconosciuta come la prima forma di intelligenza artificiale conversazionale, è tornata a vivere grazie a uno straordinario lavoro di recupero e ricostruzione. Sviluppato negli anni ’60 dal celebre informatico Joseph Weizenbaum al Massachusetts Institute of Technology (MIT), questo pionieristico chatbot ha aperto la strada al mondo dell’AI moderna. Sebbene molti ne abbiano sentito parlare o abbiano utilizzato versioni emulate negli ultimi decenni, il codice originale era stato dichiarato perso… fino a oggi.

 

Il recupero di un pezzo di storia

Dopo decenni di oblio, un gruppo di ricercatori e appassionati ha unito le forze per riportare in vita il codice di ELIZA. Attraverso l’analisi di documenti archiviati e frammenti di codice preservati, il team è riuscito a ricostruire fedelmente il programma originale. Questo progetto non rappresenta solo un esercizio di nostalgia tecnologica, ma anche un’importante iniziativa per preservare un pezzo fondamentale della storia dell’intelligenza artificiale.

 

Scritto in appena 420 righe di codice, ELIZA dimostrava come un computer potesse simulare una conversazione umana, anche se in modo limitato e rudimentale. Il programma emulava uno psicoterapeuta rogersiano, rispondendo agli input dell’utente con domande o affermazioni che incoraggiavano il dialogo. Sebbene il suo funzionamento fosse semplice, l’effetto era sorprendentemente efficace per l’epoca.

 

Come funziona ELIZA

ELIZA si basava su un insieme di regole linguistiche predefinite, senza alcuna comprensione reale del significato delle parole. Il programma analizzava il testo inserito dall’utente e applicava una serie di trasformazioni basate su schemi riconosciuti, generando risposte che simulavano empatia e interesse. Ad esempio, se un utente diceva: “Mi sento triste”, ELIZA poteva rispondere con una domanda come: “Perché ti senti triste?”.

 

Questa semplicità nascondeva una verità affascinante: molti utenti si sentivano realmente compresi durante le interazioni con ELIZA, nonostante sapessero che stavano parlando con una macchina. Questa reazione evidenziava il potere della simulazione, sollevando domande filosofiche e psicologiche sulla natura dell’intelligenza e della comunicazione.

 

Dall’originale agli LLM moderni

Rispetto ai moderni modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come quelli dietro sistemi avanzati come ChatGPT, ELIZA appare incredibilmente primitiva. Gli attuali LLM sfruttano reti neurali profonde e enormi quantità di dati per generare risposte contestualmente ricche e altamente dettagliate. Al contrario, ELIZA era un semplice sistema basato su regole. Tuttavia, la sua importanza storica è innegabile, poiché ha segnato l’inizio di un percorso che ha portato agli sviluppi attuali.

 

Mentre i moderni chatbot possono affrontare una vasta gamma di argomenti, adattarsi a diversi stili comunicativi e apprendere continuamente dai dati, ELIZA rappresentava una forma di AI statica. Eppure, il suo impatto è stato straordinario, aprendo la strada alla ricerca sull’interazione uomo-macchina e dimostrando che il linguaggio poteva essere il ponte tra uomo e computer.

 

Il progetto di ricostruzione

La ricostruzione di ELIZA ha richiesto un’attenta analisi di materiali storici, inclusi articoli pubblicati dallo stesso Weizenbaum e archivi digitali di programmi antichi. Utilizzando questi frammenti, il team di sviluppo ha creato una versione del software che replica fedelmente l’esperienza originale.

 

Questa versione aggiornata non solo funziona, ma può essere testata online da chiunque voglia esplorare le radici dell’intelligenza artificiale. Il progetto ha suscitato grande interesse non solo tra gli appassionati di tecnologia, ma anche tra storici, filosofi e studiosi di scienze cognitive, interessati a comprendere meglio le implicazioni culturali e sociali di una delle prime interazioni tra uomo e macchina.

 

Il valore simbolico di ELIZA

ELIZA non è solo un pezzo di software; è un simbolo del desiderio umano di costruire macchine che possano interagire con noi a un livello più profondo. Il suo successo iniziale dimostrò che il linguaggio era uno strumento potente per creare connessioni apparenti, anche se artificiali.

 

La rinascita di questo chatbot serve come promemoria delle nostre origini tecnologiche e come monito per il futuro. Mentre le capacità delle AI continuano a crescere, è importante ricordare da dove siamo partiti e riflettere su come il nostro rapporto con la tecnologia si è evoluto nel tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?