Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Galassie “città fantasma”: nuove scoperte e misteri dell’universo primordiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Galassie “città fantasma”: nuove scoperte e misteri dell’universo primordiale
Ad PremiereNews

Galassie “città fantasma”: nuove scoperte e misteri dell’universo primordiale

By Massimo Martini
Published 17 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
La natura delle galassie nane ultra-deboliUna scoperta inaspettataIl mistero della “strangolazione” cosmicaLa reionizzazione e il suo impatto sulle galassieUn passo avanti nella comprensione cosmologicaVerso nuove frontiere dell’esplorazione cosmica

Tre nuove galassie nane ultra-deboli, denominate Sculptor A, B e C, sono state recentemente scoperte nella costellazione dello Scultore, rivelando un affascinante enigma sull’origine e l’evoluzione delle galassie. Questi oggetti cosmici, estremamente piccoli e isolati, offrono una rara opportunità di indagare sul passato dell’universo e sui processi che hanno “soffocato” la loro formazione stellare in un’epoca remota.

 

La natura delle galassie nane ultra-deboli

Le galassie nane ultra-deboli sono composte da poche centinaia o migliaia di stelle e sono prive di gas, un tratto che le differenzia drasticamente dalle grandi galassie come la Via Lattea, che ospita circa cento miliardi di stelle. Nonostante la loro vicinanza relativamente modesta rispetto a galassie di grandi dimensioni, queste piccole strutture celesti appaiono isolate, rendendo ancora più difficile spiegare la cessazione precoce della loro attività di formazione stellare.

 

Una scoperta inaspettata

Le galassie sono state individuate in modo sorprendente, grazie all’occhio attento di David Sand, astronomo dell’Università dell’Arizona. Durante un periodo di osservazioni casuali attraverso il DESI Legacy Survey, Sand ha individuato le tre galassie che, a causa della loro estrema debolezza, erano sfuggite ai metodi di rilevamento automatizzati.

Sculptor C potrebbe essere un satellite della galassia NGC 300, situata a circa sei milioni di anni luce di distanza, mentre Sculptor A è più vicina alla Terra e Sculptor B sembra trovarsi più lontano. Tuttavia, tutte e tre si trovano lontano da galassie di grandi dimensioni, una caratteristica insolita per spiegare il loro stato attuale.

 

Il mistero della “strangolazione” cosmica

L’assenza di gas e la mancata formazione di nuove stelle rappresentano uno degli aspetti più enigmatici di queste galassie. Solitamente, l’interazione gravitazionale con una galassia massiccia vicina può strappare il gas alle galassie più piccole, impedendo la formazione di nuove stelle. Nel caso di Sculptor A, B e C, la loro posizione isolata suggerisce che un diverso processo abbia “soffocato” la loro crescita.

Secondo i ricercatori, la causa potrebbe risiedere nell’Epoca della Reionizzazione, un periodo nell’universo primordiale in cui la radiazione ultravioletta emessa dalle prime stelle e galassie ha ionizzato il gas di idrogeno presente nell’universo. Questo processo potrebbe aver privato le galassie nane ultra-deboli del gas necessario per creare nuove stelle, lasciandole “spente” e isolate.

 

La reionizzazione e il suo impatto sulle galassie

Il ruolo dell’Epoca della Reionizzazione rimane uno dei grandi misteri cosmologici. Gli scienziati non sanno ancora quanto sia stato uniforme o intenso questo fenomeno, né come abbia influenzato le piccole galassie. Sand ha sottolineato l’importanza di trovare e studiare altre galassie nane ultra-deboli per comprendere meglio il legame tra la reionizzazione e la struttura attuale dell’universo.

Utilizzando strumenti avanzati come il Gemini Multi-Object Spectrograph (GMOS) al telescopio Gemini South, i ricercatori hanno confermato che le stelle in Sculptor A, B e C sono molto antiche, segno che la formazione stellare si è arrestata miliardi di anni fa.

 

Un passo avanti nella comprensione cosmologica

La scoperta di Sculptor A, B e C offre un’occasione unica per sondare l’universo primordiale attraverso una sorta di “archeologia cosmica”. Martin Still, direttore del programma del National Science Foundation per l’Osservatorio Internazionale Gemini, ha descritto come queste galassie forniscono informazioni cruciali sulla formazione delle strutture cosmiche su larga scala.

Per accelerare le future scoperte, i ricercatori intendono addestrare reti neurali per individuare più facilmente altre galassie ultra-deboli. Questi strumenti potrebbero aiutare a costruire un quadro più completo sull’evoluzione galattica e sui meccanismi che hanno plasmato l’universo attuale.

 

Verso nuove frontiere dell’esplorazione cosmica

I risultati di questa ricerca, presentati al 245° meeting della American Astronomical Society e pubblicati in The Astrophysical Journal Letters, segnano un importante passo avanti nella comprensione della formazione delle galassie e dell’evoluzione cosmica. Ogni nuova scoperta aggiunge tasselli fondamentali al complesso mosaico dell’universo, rivelando la profonda connessione tra gli eventi del passato e le strutture che osserviamo oggi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?