Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rivoluzione dell’orologio atomico: un passo decisivo verso una nuova definizione del secondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rivoluzione dell’orologio atomico: un passo decisivo verso una nuova definizione del secondo
Ad PremiereNews

La rivoluzione dell’orologio atomico: un passo decisivo verso una nuova definizione del secondo

By Valeria Mariani
Published 17 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La sfida della precisione e il superamento dei limiti attualiRaggiungere un nuovo standard di accuratezzaIOApplicazioneIN

Un nuovo traguardo per la misurazione del tempo potrebbe ridefinire il secondo, con implicazioni che spaziano dalla scienza fondamentale alla gestione delle sfide ambientali.

 

La precisione nella misurazione del tempo ha raggiunto un livello senza precedenti grazie a un innovativo orologio atomico ottico multi-ione, che rappresenta un progresso significativo nella tecnologia di cronometraggio. Questa svolta apre la strada a una possibile ridefinizione del secondo, che potrebbe basarsi su sistemi più precisi rispetto alla transizione degli stati iperfini del cesio, adottata come standard dal 1967.

 

La sfida della precisione e il superamento dei limiti attuali

Negli ultimi anni, la ricerca sugli orologi atomici ottici ha mostrato un potenziale straordinario, con dispositivi capaci di essere 1.000 volte più precisi rispetto ai loro predecessori. Tuttavia, uno degli ostacoli principali era la difficoltà nel confrontare tra loro questi orologi con una precisione sufficiente a soddisfare i requisiti per la ridefinizione del secondo.

 

Il confronto tra orologi atomici richiede una misurazione dei rapporti di frequenza estremamente accurata. Questo processo, tradizionalmente complesso e lungo, è stato semplificato grazie al design multi-ione. Utilizzando 10 ioni, il nuovo sistema è in grado di accelerare le misurazioni, rendendole 10 volte più veloci rispetto ai metodi tradizionali.

 

Raggiungere un nuovo standard di accuratezza

Perché un orologio possa contribuire alla ridefinizione del secondo, deve dimostrare un’incertezza inferiore a 5×10^-18, cioè meno di cinque parti per miliardo di miliardi. Il team di ricerca ha raggiunto questo obiettivo, segnando un record mondiale nella misurazione dei rapporti di frequenza tra due orologi atomici ottici.

 

Secondo il Professor Tanja Mehlstäubler, questa conquista rappresenta un passo fondamentale verso un nuovo standard temporale: “Misurare rapporti di frequenza con un’incertezza così bassa era il parametro di riferimento da superare. È un risultato senza precedenti, che ci permette di avanzare concretamente verso la ridefinizione del secondo.”

 

IO

Oltre al record raggiunto, il sistema multi-ione ha il potenziale per ridurre ulteriormente l’incertezza sistematica fino a 1×10^-19, come dimostrato dai modelli teorici.

 

Applicazione

Gli orologi atomici ottici non sono solo strumenti di precisione teorica. La loro sensibilità estrema ai cambiamenti gravitazionaliRifperdita dei ghiacciai o il disgelo del permafrost.

 

Questi strumenti offrono anche nuove opportunità per testare i limiti della relatività generale e della meccanica quantistica, contribuendo a espandere la nostra comprensione dei principi fondamentali dell’universo.

 

IN

Il Professor Mehlstäubler sottolinea come la precisione sempre maggiore nella misurazione del tempo possa riservare sorprese scientifiche inattese: “Più siamo precisi, più possiamo scoprire. Non vedo l’ora di continuare a spingere i confini di ciò che è possibile misurare.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?