Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Intelligenza artificiale: falsi rapimenti con voci di bambini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Intelligenza artificiale: falsi rapimenti con voci di bambini
Alla Prima PaginaNews

Intelligenza artificiale: falsi rapimenti con voci di bambini

By Antonio Lombardi
Published 16 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Negli Stati Uniti, in particolare nello Stato di New York, si sta diffondendo una nuova e inquietante truffa che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per replicare le voci dei bambini. Questo fenomeno, definito “rapimenti virtuali”, rappresenta una minaccia crescente per le famiglie, sempre più esposte a tentativi di estorsione emotiva e finanziaria.

Contents
Il funzionamento della truffa e l’impatto psicologicoLe indagini delle autorità e l’intervento dell’FBII pericoli legati ai social media e alla privacyUn fenomeno in espansione oltre i confini statunitensiLa necessità di una regolamentazione più severa sull’uso dell’IA

 

Il distretto scolastico centrale di Peekskill, situato nella contea di Westchester, ha recentemente diramato un avvertimento ufficiale ai genitori, sottolineando i pericoli legati a questa sofisticata frode. I truffatori utilizzano tecnologie di IA generativa per falsificare voci, simulando chiamate di emergenza in cui un presunto rapitore chiede un riscatto immediato.

 

Il funzionamento della truffa e l’impatto psicologico

Secondo Jonathan Munson, docente di informatica presso la Manhattanville University, il meccanismo di base della truffa è sorprendentemente semplice, ma estremamente efficace. I criminali accedono a campioni vocali delle vittime, prelevandoli da piattaforme di social media come Instagram, TikTok o Facebook, dove spesso i minori parlano in video pubblici. Una volta ottenuto un campione della voce, gli algoritmi di IA riescono a replicarla con precisione, rendendo difficile distinguere l’imitazione dall’originale.

 

Munson ha dichiarato che una volta acquisita una registrazione vocale, diventa facile per i truffatori simulare voci autentiche. Questo sistema consente loro di creare scenari credibili che generano panico tra i genitori, spingendoli ad agire senza riflettere. Come riportato da Abc News, uno dei tratti distintivi di queste truffe è la pressione psicologica, esercitata per indurre le vittime a effettuare pagamenti immediati, prima che possano valutare razionalmente la situazione.

 

Le indagini delle autorità e l’intervento dell’FBI

La polizia di Peekskill sta conducendo un’indagine su due episodi recenti che hanno colpito la comunità locale. Le autorità collaborano con esperti di sicurezza informatica per comprendere meglio la portata della minaccia. L’FBI, già il mese scorso, aveva emesso un avvertimento a livello nazionale sul crescente uso dell’IA in frodi che sfruttano impersonificazioni vocali.

 

Le forze dell’ordine sottolineano come queste truffe uniscano tecnologie avanzate e tecniche tradizionali di manipolazione emotiva. È essenziale che le famiglie restino calme e verifichino accuratamente qualsiasi richiesta sospetta, anche se sembra urgente e credibile.

 

I pericoli legati ai social media e alla privacy

Questa nuova forma di criminalità evidenzia un problema più ampio legato alla sicurezza dei dati personali online. Le piattaforme social sono una fonte inesauribile di informazioni che, se usate in modo improprio, possono causare danni significativi. Video o messaggi vocali condivisi pubblicamente, soprattutto da bambini, rappresentano un terreno fertile per i malintenzionati.

 

Proteggere la privacy dei minori è una priorità per le famiglie. Limitare la visibilità dei contenuti sui social media può ridurre significativamente i rischi. È importante evitare di condividere video o registrazioni vocali che includano informazioni personali e monitorare con attenzione le attività online dei propri figli. La consapevolezza di queste vulnerabilità rappresenta il primo passo per prevenire potenziali minacce.

 

Un fenomeno in espansione oltre i confini statunitensi

Il problema dei “rapimenti virtuali” non è circoscritto agli Stati Uniti. Episodi simili sono stati segnalati anche in Europa, America Latina e Asia, dimostrando come le tecnologie di IA siano ormai accessibili e utilizzate su scala globale. L’interconnessione tra le reti sociali e le tecnologie emergenti rende queste frodi sempre più sofisticate e difficili da contrastare.

 

In Italia, pur non essendoci ancora segnalazioni significative di casi analoghi, le autorità avvertono che il fenomeno potrebbe diffondersi rapidamente. La vulnerabilità emotiva delle famiglie, unite alla crescente precisione dell’IA, potrebbe facilitare l’arrivo di queste truffe anche nel nostro paese.

 

La necessità di una regolamentazione più severa sull’uso dell’IA

La crescente preoccupazione per l’uso improprio dell’IA ha spinto governi e organizzazioni internazionali a discutere l’implementazione di normative più rigide. Il dibattito ruota attorno alla necessità di bilanciare innovazione tecnologica e sicurezza pubblica. Tuttavia, la rapidità con cui queste tecnologie si sviluppano rende difficile l’adattamento delle leggi.

 

Nel frattempo, è fondamentale che le famiglie adottino misure di autotutela, come una maggiore attenzione alla privacy online e una gestione consapevole delle informazioni personali, per proteggersi da questa inquietante evoluzione della criminalità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?